Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Prof. Francesco Castellani
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Biotecnologie Vegetali
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 NB: il corso terminerà entro.
Corso di: Chimica Organica
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Ricerca e caratterizzazione di molecole bioattive da matrici marine
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Laurea triennale in Biotecnologie
Scienze Economiche e Statistiche
Scuola di Medicina e Chirurgia
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Cavalcata intellettuale Aleramica: Il contributo delle Scienze motorie
CampusCampania BASINF
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Prof. Giuseppe Castaldo
Obiettivi del trattamento
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
MICROBIOLOGIA FORESTALE
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
Ingegneria Meccanica dei Materiali
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Esperto di estrazione e gestione della conoscenza per l'azienda Responsabile Prof. ssa Simona Balbi.
Un viaggio nel mondo degli OGM
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Laurea triennale in Biotecnologie
Regolatori del metabolismo
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Aula A - Dipartimento di Scienze del Farmaco
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
“Riconoscimenti carriere universitarie pregresse”
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Le tecniche della biologia molecolare
Riunione Senato Accademico
La Scuola incontra la Ricerca
73056-Metodi per lo studio della chiralità
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
‘Il futuro è passato qui’
PRESENTAZIONE OPEN DAY
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici 3 CFU (2° semestre) Prof. Patrizia Brigidi patrizia.brigidi@unibo.it

Obiettivo: l'insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze relative all'impiego industriale di microrganismi nella produzione di metaboliti microbici di interesse farmaceutico, utilizzando approcci biotecnologici diversi.  

Microrganismi Mutagenesi DNA ricombinante Biotecnologie Avanzate Biotecnologie Tradizionali Mutagenesi DNA ricombinante Citochine, ormoni proteici, vaccini, fibrinolitici, immunotossine, biologici Antibiotici, antitumorali, ipocolesterolemici, immunosoppressori, vitamine, amminoacidi, enzimi

Microrganismi ingegnerizzati Nuovi modelli sperimentali per la valutazione di prodotti naturali o sintetici Ingegneria proteica Ottenimento di prodotti con migliorate caratteristiche farmaco-cinetiche