Introduzione al Medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Advertisements

STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Il medioevo introduzione
S.Martini, Il castello di Montemassi
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Introduzione al Medioevo Età antica A quale punto nella linea del tempo a.C.d.C. IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIIII Nascita di.
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
EUROPA.  Europa: parola di origine fenicia: “paese del tramonto” o “terra delle tenebre”
S.Martini, Il castello di Montemassi
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
La Biologia Medievale L’“evo oscuro”. Il periodo denominato “evo oscuro”, che inizia nel 476 con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e finisce nel.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Cronologia relativa: indipendente da ogni cronologia assoluta, viene stabilita sulla base di relazioni fra eventi di cui però non è nota esattamente o.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
La fine dell’impero d’occidente
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
La Grecia e la nascita della filosofia
La bibbia.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Il crollo dell’impero romano
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
Datazione e periodizzazione
Corso di storia medievale a.a
Corso di storia medievale a.a
La bibbia: una fonte storica?
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Assiri Storia 1.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Come si calcolano i secoli?
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
La storia è come l’orco della fiaba,
LA BIBBIA.
Arte paleocristiana.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Che cos’è la storia?.
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
Corso di storia medievale a.a
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Primo biennio dei Licei
LA DATAZIONE.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La Bibbia.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
INTRODUZIONE Il Medioevo.
Occidente e Oriente nel V secolo
LA BIBBIA.
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Introduzione alla Storia
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Introduzione al Medioevo

A quale punto nella linea del tempo Nascita di Cristo 476 1492 1815 Oggi I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI a.C. d.C. Età antica Età moderna Età contemporanea Medioevo Alto Basso

Perché una linea? Concezione ciclica del tempo greca: un circolo, un eterno ripetersi di eventi. Concezione lineare del tempo giudaico- cristiana: un inizio, un kairòs, una fine, un fine.

Il Kairòs ANNUNCIO CRISTIANO: l’Eterno ha fatto irruzione nel tempo La storia è sacra La realtà è segno

Ante Christum, Post Christum Dionysius Exiguus (Dionigi il Piccolo) è il monaco originario della Scizia che nel 527 circa calcolò la data di nascita di Gesù Cristo, situandola nell'anno 753 dalla fondazione di Roma. Dionigi introdusse quindi l'usanza di contare gli anni “ab Incarnatione Domini nostri Iesu Christi”. Questa usanza si diffuse in tutto il mondo cristiano entro l'VIII secolo.

“Medio” Evo Per primo il Keller utilizzò l’espressione nel 1688. Media Aetas, Media Tempestas Fin dal 1400 era presente ed utilizzato il concetto, quasi sempre in chiave negativa

Possibili limiti cronologici - 1 Dal 326 d.C. (spostamento della capitale dell’Impero a Costantinopoli)… … al 1453 d.C. (Costantinopoli viene presa dai Turchi)

Possibili limiti cronologici - 2 Dal VII-VIII sec. (origine dell’Islam e della sua diffusione, rottura dell’unità mediterranea)… …al 1492 d.C. (apertura a Ovest, attraversamento dell’Atlantico)

Possibili limiti cronologici - 3 Dal 476 d.C. (data ricca di valore simbolico: un generale barbaro depone l’ultimo imperatore romano e invece di proclamarsi lui imperatore spedisce le insegne in Oriente) … …al 1492 d.C.

Le fonti Dalla II metà del Seicento si è messo ordine nei documenti scritti: fioritura di collazioni Monumenta Germaniae Historica prima e più importante raccolta di fonti storiche medievali. Nacquero per iniziativa della Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, nel 1819 La collezione è divisa in cinque sezioni: Scriptores, Leges, Diplomata, Epistolae, Antiquitates. Numerosissime fonti di altro genere

Nel Medio Evo nasce l’Europa

Europa Parola di origine fenicia: “paese del tramonto” o “terra delle tenebre” Appendice occidentale dell’Asia (Eurasia) Razza e lingua di ceppo indoeuropeo

L’Europa non è una unità naturale, come l’Australia e l’Africa; essa è il risultato di un lungo processo di evoluzione storica e di sviluppo spirituale. (Ch. Dawson, La nascita dell’Europa) Come è accaduto?

Quattro contributi Mondo Greco Mondo Romano Cristianesimo Mondo Germanico

Grecità Con la sconfitta dell’impero persiano (V sec. a.C.) l’Egeo diventa uno spazio umano in cui può crescere un modo diverso di essere uomo VI sec a.C. a Mileto nasce la filosofia = la realtà si rivela intelligibile, capace di essere incontrata e amata dallo scandaglio del pensiero che può penetrare oltre le apparenze Via del pensiero e non più del mito Apertura della ragione

Romanità La potenza di Roma si sostituì, al tramonto dei macedoni, alla gestione dell’impero Vi impresse l’equilibrio del Diritto e la rozzezza del pragmatismo di quel popolo contadino La pax romana, unificando il Mediterraneo, favorirà la diffusione del Cristianesimo. L’uomo è il civis romanus

Cristianesimo L’evento di Cristo in Palestina e la conseguente evangelizzazione del mondo ellenistico: la novità del Logos cristiano venne introdotta nell’ethos della grecità e poi in quello della romanità (Paolo di Tarso) A partire da questo incontro fiorì una cultura nuova, splendida per le creazioni del pensiero, della poesia, dell’arte.

Cristianesimo Cambia la concezione dell’uomo: persona, la cui vita è sacra perciò inviolabile La realtà è positiva ed è segno del Mistero che la fa in ogni istante La storia è storia di salvezza Dio è Misericordia e Provvidenza

Evangelizzazione Due grandi forze lavorarono alla diffusione del cristianesimo in occidente, oltre che alla ricostruzione della civiltà: la Chiesa di Roma il monachesimo, soprattutto benedettino

Germani Invasero l’Impero Romano quando aveva già conosciuto il Cristianesimo: lo assimilarono e il cristianesimo nel tempo li cambiò Nei nuovi regni romano-barbarici la fede cristiana esercitò nel tempo un ruolo unificatore tra le varie componenti, oltre che contribuire alla loro civilizzazione

Germani L’uomo libero è uomo d’armi Il valore in combattimento determina la gerarchia: il capo del popolo è il guerriero più valoroso… …legami di sangue ma obbligo reciproco di fedeltà Le decisioni più importanti prese dall’assemblea dei liberi La “trustis”

Aspetti della mentalità medioevale - 1 Una mentalità unitaria: Dio è pertinente ad ogni aspetto della vita “Una civiltà cristiana non è certamente una civiltà perfetta, ma è una civiltà che accetta lo stile di vita cristiano come normale” (Ch. Dawson) Antinomie drammatiche ma… anche le miserie sono cristiane

Aspetti della mentalità medioevale - 2 Simbolismo: ogni aspetto della realtà rinvia ad Altro, al Mistero, con cui costituisce un tutt’uno (dal verbo syn-ballein, mettere insieme)