voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Advertisements

Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Accreditamento delle sedi formative
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Presentano una innovativa proposta formativa
Gli strumenti agevolativi regionali
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Spese della Pubblica Amministrazione
Giornata della Trasparenza 2016
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Bando Voucher Digitalizzazione
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CENTRI ESTIVI 2018.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Il PO per la competitività regionale
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
per un Apprendimento di qualità
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Corso di Laurea in Economia
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
2018.
per un Apprendimento di qualità
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
(approvati con DD n e del )
VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D'AZIENDA
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti. Strategia regionale Industria 4.0 (approvato con DD n. 11299 del 29.06.2018)

FINALITA’ finanziare voucher formativi riservati ad imprenditori e liberi professionisti per la partecipazione a percorsi formativi tesi a favorire, rafforzare ed aggiornare le competenze necessarie per la gestione e la conduzione dell'azienda, in un’ottica di miglioramento delle scelte relative al management, per affrontare percorsi di innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business che consentano di cogliere le opportunità di crescita aziendale, per adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, quali strumenti in grado di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione e, al tempo stesso, la partecipazione e il benessere dei lavoratori.

SOGGETTI DESTINATARI imprenditori e i loro coadiuvanti, gli amministratori unici di aziende, componenti dei consigli di amministrazione con compiti gestionali, soci di cooperative, di aziende private, o comunque a prevalente capitale privato, piccole/medie e grandi, aventi sede legale o unità operativa nel territorio della Regione Toscana; professionisti senza partita iva individuale che esercitano l’attività in forma associativa regolamentata; residenti o domicialiti in un comune della Regione Toscana. Se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno; che abbiano compiuto 18 anni

TIPOLOGIA DI PERCORSI FORMATIVI 1) Corsi di formazione e di aggiornamento professionale anche in modalità e-learning erogati da: - Agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana ai sensi della DGR 1407/2016 - Agenzie formative riconosciute dalle Regioni di appartenenza, in caso di percorsi svolti al di fuori della Regione Toscana (solo nei casi espressamente motivati); - Ordini professionali, collegi professionali, associazioni professionali (riservati solo per i professionisti) 2) Master di I e II livello in Italia e all'estero erogati da: - Università e Scuole di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR che le abilita al rilascio del titolo di master; - Università pubblica dello Stato Estero o riconosciuta da autorità competente dello Stato estero, Scuola/Istituto di alta formazione di Stato estero, pubblico o riconosciuto da autorità competente dello Stato estero e da questa abilitato per il rilascio del titolo di master.

CARATTERISTICHE DEI PERCORSI FORMATIVI - coerenti con il progetto formativo dell'azienda, e finalizzati alla riqualificazione dei destinatari, anche all'interno di processi di riconversione produttiva anche parziale o di reindustrializzazione; - rispondenti alle esigenze di sviluppo professionale degli imprenditori, connessi alla loro posizione e/o finalizzati al miglioramento della professionalità posseduta e/o allo sviluppo di ulteriori capacità e competenze professionali, miglioramento della cultura aziendale, problem solving; - finalizzati all'acquisizione di competenze che consentano di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per l’aumento di efficienza e di produttività delle imprese, nonché per l'accesso a nuovi mercati, anche digitali e web; - in grado di fornire la conoscenza di nuove forme di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, che consentano di congiungere l’efficienza e la produttività dei nuovi modelli di produzione e di business con la partecipazione dei lavoratori e la conciliazione dei loro tempi di vita e di lavoro

IMPORTO DEL VOUCHER - € 5.000,00 per gli imprenditori . Ogni destinatario può beneficiare al massimo di 3 voucher per la durata dell'Avviso. Nel caso di destinatari facenti capo alla solita azienda non saranno riconosciuti voucher per un valore complessivo superiore a € 50.000,00; - € 3.000,00 per i professionisti . Ogni destinatario può beneficiare al massimo di 3 voucher per la durata dell'Avviso. Nel caso di destinatari facenti capo al solito studio associato o società non saranno riconosciuti voucher per un valore complessivo superiore a € 30.000,00;

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande di voucher formativo devono essere presentate a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURT dell’avviso ( 17 luglio 2018). La procedura di presentazione è a "sportello" quindi il voucher è finanziato in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento delle risorse

VALUTAZIONE DI AMMISSIBILITA’ Il Dirigente competente adotta, di norma entro l’ultimo giorno di ciascun mese, il decreto di assegnazione del voucher per le domande presentate nel mese precedente. Con lo stesso decreto approva l'elenco delle domande non ammesse a finanziamento

REGIME AIUTI DI STATO le azioni si configurano come aiuti di Stato e devono quindi rispettare le normative comunitarie in materia: Regolamento (CE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti d’importanza minore (“de minimis”)

POR FSE 2014-2020 Asse A "Occupazione" RISORSE DISPONIBILI € 1.000.000,00 POR FSE 2014-2020 Asse A "Occupazione" Azione A.4.1.1.B "Azioni di formazione continua rivolte ai professionisti e agli imprenditori per sostenere l'adattabilità delle imprese (anche per favorire passaggi generazionali) (annualità di PAD 2019) Per info formazionecontinua@regione.toscana.it