Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUNEDÌ 30 NOVEMBRE 2012 INIZIO LABORATORI I BAMBINI DELLE DUE SEZIONI ALLE ORE RUOTERANNO NEI QUATTRO LABORATORI SECONDO LO SCHEMA QUI SOTTO RIPORTATO.
Advertisements

Orario funzionamento Plessi INFANZIA Bagno di Gavorrano – Gavorrano – Grilli – Scarlino Scalo ORARIO PROVVISORIO dal : da Lunedì a Venerdì dalle.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
MARKETING AVANZATO - 061SF
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Presentazione del corso di
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Marketing internazionale
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Esercitazioni di Paleografia_ Lezione_8bis
La mia scuola ideale è in legno ma è moderna e originale.
LM Governo e direzione di impresa
Università degli Studi di Perugia
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ CAM ZARA SETTEMBRE GIUGNO 2011
TRAGITTO SCUOLABUS ANDATA.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
A.A SESSIONE INVERNALE II ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
A.A SESSIONE ESTIVA IIII ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
Management Culturale e politiche del turismo
A. Chieffallo – R. Cerrato
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA IIII ANNO TRIENNALE
Marketing territoriale (D. D’Amato)
PRIMO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
PRIMO SEMESTRE, II ANNO MAGISTRALE
Management Culturale e politiche del turismo
PRIMO SEMESTRE, II ANNO TRIENNALE
Transcript della presentazione:

Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca Presentazione corso a.a. 2016-2017 Monica Bocchetta

Laboratorio di risorse telamatiche per lo studio e la ricerca Il laboratorio NON prevede esame finale L’acquisizione dei 3 cfu è definita sulla base di Frequenza attiva alle lezioni Buon esito delle esercitazioni

Modalità di svolgimento Lezioni frontali (incontri in aula) Attività da svolgere singolarmente e in gruppo

Valutazione finale La valutazione finale avviene durante l’ultimo incontro: Discussione esercitazioni svolte Verifica delle presenze

Incontri gruppo a-l Aula 1.1 polo Pantaleoni lunedì 17-ott       15.00-18.00 giovedì 20-ott      15.00-18.00 giovedì 27-ott      15.00-18.00 mercoledì 02-nov   10.00-13.00 lunedì 12-dic         10.00-13.00 lunedì 19-dic         10.00-13.00

Incontri gruppo m-z Aula 1.1 polo Pantaleoni venerdì 21-ott      10.00-13.00 lunedì 24-ott      15.00-18.00 venerdì 28-ott      10.00-13.00 venerdì 04-nov     10.00-13.00 martedì 13-dic     15.00-18.00 martedì 20-dic     15.00-18.00