08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte : Caso clinico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’accreditamento dei servizi in Endoscopia Digestiva dalla Teoria alla Pratica. Quali ricadute sui Servizi? Giancarlo Caletti Direttore U.O.C. di Gastroenterologia.
Advertisements

Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Equità di accesso alla cura del dolore
La cura contro il morbo Parkinson Repubblica Di MP.S.
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Ausl Ravenna Distretto di Ravenna 2013
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
U.O. Ostetricia e Ginecologia – Cesena e U.O. Genetica Medica - Cesena
ciclo di incontri “Meet the Professor”
U.O. NEUROLOGIA – STROKE UNIT (Direttore Dr. Marco Arnaboldi)
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
in Psicologia dello Sport e tecniche di preparazione mentale
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
Docenti Secondaria 22 risposte.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
IV Corso Residenziale “Neurofisiologia: Nuove Strategie”
SOSTENIBILITÀ APPLICATA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE:
Centro Servizi Pievesestina - Edificio B
Programma del corso “Elementi di Fisica degli Acceleratori Docente: Dr
«L’esperienza formativa
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
Lunedì Pomeriggio della Qualità
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
in Psicologia dello Sport e tecniche di preparazione mentale
Introduzione /Presentazione
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
Associazione di Auto-mutuo Aiuto “SulleALIdelleMENTI”
Laureando: Nome COGNOME Matricola
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
DIGITAL & E-COMMERCE MARKETING 2018
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Professione: Esercente
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Carlo Lusenti Direttore Dipartimento Chirurgico e Grandi Traumi- Direttore U.O. Urologia AUSL Romagna Il TRIANGOLO ISTITUZIONALE.
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
D. Tassinari UO Oncologia
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
La valutazione del profilo di rischio individuale
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Fusione per incorporazione inversa con avanzo
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
in Psicologia dello Sport e tecniche di preparazione mentale
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
Transcript della presentazione:

08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte. 08.45: Caso clinico Formazione MMG Ravenna: Parkinson, Stato dell’arte. Ictus, nuove strategie terapeutiche. Faenza, 10 Novembre 2018 Programma: 08.15: Inizio lavori 08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte. 08.45: Caso clinico 09.15: Docente di Contenuto* 10.15: Pausa 10.30: Introduzione Ictus, Nuove strategie terapeutiche. 10.45: Caso clinico 11.15: Docente di Contenuto** 12.15: Test Ecm Dott. Mario Casmiro * Dott. Giovanni Padoan ** U.O. Neurologia Ravenna - Ausl Romagna