Lo spazio dell’Europa altomedievale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa all’inizio del 1300
Advertisements

Lezione 4 Rivoluzione industriale
L’Europa dopo l’anno Mille
La rinascita dopo l’anno Mille
a) estensione delle terre coltivate
Lezione 4 Rivoluzione industriale. Le premesse: agricoltura e demografia.
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
7. La rivoluzione urbana.
La crisi del ‘
La rivoluzione industriale
Studio scientifico della popolazione
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Espansione economica.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
La crescita demografica l’economia mercantile
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Il risveglio dell'Europa
Gli insediamenti e le città
Nuove incursioni tra IX e X
La società di Antico regime
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Il Trecento come periodo di crisi
La rivoluzione agricola dopo il Mille
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
La crisi del Trecento.
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
L’antica Italia e le origini di Roma
CAPITOLO PP Prof.ssa Nanci.
Campagne e città.
Terra e biodiversità, risorse vitali
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Campagne e città.
Coloni, pellerossa e schiavi neri
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
La rinascita economica dell’Occidente
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
LA CRISI DEL SEICENTO.
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
III SECOLO Crisi economico-sociale
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Contratti agrari ContraCCo agrari
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
La curtis e potere signorile
Transcript della presentazione:

Lo spazio dell’Europa altomedievale Corso di storia 2 Metropolis, vol.2

VIII-X secolo

Quando inizia il Medioevo?

Civiltà medievale UN’ETÀ DI REGRESSO? Italia e Roma hanno perso la loro centralità I poli fondamentali sono a est e a nord Città in crisi Calo demografico Calo aree coltivate Nuovi modelli di sviluppo e nuovi protagonisti Civiltà medievale

LE GRANDI AREE EUROPEE GALLIA / Francia Più romanizzata franchi Area germanica Agricoltura elementare Popolazioni pagane Area slava SLAVI: nuovo gruppo linguistico, etnico e culturale

LE GRANDI AREE EUROPEE centralità CHIESA Area scandinava (Danimarca e Scandinavia) Normanni Le loro incursioni e insediamenti modificheranno il quadro (anche politico) europeo Penisola italiana Urbanizzazione più vitale (che altrove) Declino economico ITALIA: più urbanizzata grazie all’eredità dei romani CHIESA: grande elemento di continuità tra il mondo romano, tardo antico e medievale centralità CHIESA

Espropriano i proprietari terrieri IL DECLINO DELLE CITTÀ bizantini arabi romani città CHIESA vescovi città germani spopolamento Situazione europea del tutto diversa dal mondo bizantino e dal mondo arabo CHIESA e in particolare i vescovi preservano le città dalla decadenza completa. Vita in campagna ruralizzazione Espropriano i proprietari terrieri

Trasformazione delle campagne ROMANI COLTURE estensive (cereali) COLTURE specializzate (viti, olivi…) aree destinate all’allevamento aree destinate alla caccia Carne di maiale, formaggi, strutto/burro Trasformazione delle campagne proprietà Rapporti di lavoro paesaggio Regime alimentare Stile di vita Le campagne non rimasero uguali a quelle dell’età antica, ma conobbero trasformazioni. A partire dal VI secolo due sistemi si contaminarono, modificando le abitudini alimetari aree destinate all’allevamento Caccia/pesca Agricoltura marginale Coltivazione di cereali e viti GERMANI

AREE COLTIVATE O FORESTA? Ruolo economico fondamentale Legname, frutti spontanei, pesca, pascolo per maiali Aree selvatiche boschi e foreste Aree coltivate Prevenzione disastri naturali Diminuisce il controllo umano sull’ambiente Italia, Francia, penisola iberica Europa centro settentrionale Europa centro settentrionale: più boschi a causa del clima e della minore densità di popolazione. Boschi hanno comunque un ruolo economico fondamentale: perché permettono di raccogliere legname per abitazioni e riscaldamento, danno frutti spontanei… Minore densità popolazione Abbandono delle colture clima

LA FLESSIONE DEMOGRAFICA Variazioni climatiche Arrivo dei popoli germanici Guerre e devastazioni Piogge, inondazioni, siccità Trasformazione della campagna Diminuzione della produzione agricola Da 60 milioni del III secolo ai 30 milioni del VII secolo Tasso di fecondità Diminuzione della popolazione Mortalità (malattie/ epidemie) Mancanza di manodopera

LA LENTA AFFERMAZIONE DELLE INNOVAZIONI AGRICOLE Mulino ad acqua: i romani pur conoscendolo lo usavano poco, perché era più economico usare gli schiavi come forza motrice per azionare le macine Aratro a versoio (o «aratro pesante») dotato di una lama che apriva solchi più profondi e rivoltava le zolle migliorando le rese agricole, soprattutto nelle terre dure e argillose dell'Europa settentrionale Mulino ad acqua Aratro a versoio Porterà significativi aumenti nella produzione solo dopo il X secolo SLIDESHOW IMMAGINE

Rotazione triennale (VIII-IX) Piante a rapida crescita stagionale Impoverimento del terreno A riposo biennale (concimato) maggese Un terzo a legumi Migliora l’alimentazione dei contadini (carne è scarsa)

Mappa concettuale animata

Lo spazio dell’Europa altomedievale Corso di storia 2 Metropolis, vol.2