La grande storia/3 Chi può narrare le potenti opere del Signore?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Missio Dei teologia della missione Giuseppe Rizza.
Advertisements

MAGNIFICAT.
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
(Canticle of Mary) Holy Is His Name Santo è il suo nome.
La mia anima canta la grandezza del Signore
Il Santo Rosario I Misteri Della Gioia.
Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo. Lc 1,31-32a.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
8.00.
Forme di governo e sistemi economici
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
La Speranza della Croce
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Immagini della moschea di Omar
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
servizio dei fratelli e
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Con il tuo denaro puoi comprare…
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Glory.
O Signore nostro Dio.
Antropologia Seconda parte
Albero di vita.
“Quale umanesimo per una società liquida ?
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
O meraviglioso scambio
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
Nostro Signore Gesu Cristo
Umanesimo e rinascimento
IL CREDO.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
QUARESIMA 2018.
Panorama Biblico ESTER.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Modello Sicurezza in cattedra
QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno
13.00.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
12.00.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Informazione & comunicazione
Santa Maria della Guardia Catania
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
a cura di Cristina Dell’Acqua
La grande storia/2 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
La grande storia/1 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Lettura del Salmo 8 ..
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
La grande storia/7 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
DEMOLIRE PER RICOSTRUIRE
PENSO CHE. . ..
I doni dello Spirito Santo
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Il Settecento in Europa
La grande storia/9 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Panorama Biblico abdia.
Aprite le porte a Cristo! Non abbiate paura.
In Principio Dio creò il cielo e la terra.
La grande storia/11 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
DOMENICA 13 anno C Ascoltare “svegliati del tuo sonno” (1’) della Passione secondo Marco, di Bach, ci invita a fare la Strada con Gesù Monges de Sant.
Transcript della presentazione:

La grande storia/3 Chi può narrare le potenti opere del Signore? (Sal 106,2) Rm 8,18-30

La grande storia/3 3. Discerniamo le possibilità Scopriamo la narrazione Scegliamo una collocazione 3. Discerniamo le possibilità a. La storia biblica come storia cristocentrica (Lc 24,27) b. La storia biblica come prospettiva pattizia (età presente o a venire) c. La storia biblica come storia della redenzione (Rm 8,18-30) d. La storia biblica come dramma (paradiso/peccato/promessa/soluzione) e. La storia biblica come visione del mondo (chi siamo?; dove siamo?; cosa non va?; qual è la soluzione?) f. La storia biblica come missione di Dio (Wright) g. La storia biblica come regno di Dio (perso, rimescolato, restaurato, riedificato, esteso)

La grande storia/3 4. Rigettiamo altre impostazioni Scopriamo la narrazione Scegliamo una collocazione Discerniamo le possibilità 4. Rigettiamo altre impostazioni Quanti idoli c’erano e ci sono…! …. della storia, della natura, dell’umanità, dell’economia, della politica, della diversità, della tolleranza, del potere, del denaro, dell’avarizia, del successo, della carriera, del sesso, del piacere, del consumismo, del libero mercato, della tecnologia, della famiglia, dello stato, della superstizione, della pigrizia, della povertà, della macerazione, dell’insignificanza, della paura, della vita, del benessere fisico, della cultura, dell’autonomia

La grande storia/3 4. Rigettiamo altre impostazioni Scopriamo la narrazione Scegliamo una collocazione Discerniamo le possibilità 4. Rigettiamo altre impostazioni Gli idoli saturano anche la nostra cultura… Sono forme di vandalismo del nostro esistere… Poiché sono una falsa divinità, sono vere e proprie offese a Dio! Sono un fallimento liturgico, la creatura al posto del Creatore!

Viviamo ad un incrocio Storia biblica Creazione, rottura, redenzione Storia occidentale Modernità piombata nella ultramodernità

La grande storia/3 ___ Signore, aiutaci ad addentrarci nella storia che hai intessuto, per la nostra salvezza e per la Tua gloria

La grande storia/3 Chi può narrare le potenti opere del Signore? (Sal 106,2)