Generalità sul Surrealismo e Secondo Surrealismo Mostra: Da Magritte a Duchamp 1929 il grande Surrealismo del Centre Pompidou
Dadaismo - Surrealismo 1916 Zurigo, Svizzera Tristan Tzara Riflessione sul concetto di arte Contrari alla guerra Nichilismo Ironico e provocatorio È un modo di concepire: tutto è arte Cabaret Voltaire Performance provocatorie Rifiuto della razionalità Dadaismo americano: Marcel Duchamp 1924 Manifesto del Surrealismo Ultima avanguardia André Breton 1930 Secondo manifesto del Surrealismo Romanticismo: sogno (Blake) Meccanismo dell’ inconscio Freud: IO, SUPER IO, ISTINTO SESSUALE Nichilismo Malattia mentale come risorsa Caso Automatismo psichico
Il Surrealismo 1924 Primo manifesto Termine: Apollinaire André Breton Liberazione del desiderio sessuale Contro le convenzioni sociali Ultima avanguardia Idea di arte totale
Il primo manifesto del Surrealismo "La sola parola libertà è tutto ciò che ancora mi esalta”. Bisogna rendere grazie alle scoperte di Freud. SURREALISMO, n. m. Automatismo psichico puro (Dettato del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale).
Cadavre exquisit Nasce nel 1925 Creare un testo o un'immagine con un lavoro di gruppo in cui però ogni partecipante ignora i contributi degli altri ("Il cadavere eccellente berrà il vino novello") Gioco Disegno collettivo: a 3 o 4 mani (inconscio – infanzia) Caso Ispirazione DADA
1929 Crollo della borsa di Wall Street Crisi internazionale Dissidi interni al Comunismo: Trosky (protagonista della Rivoluzione di Ottobre) espulso dall’ Unione sovietica (contro Stalin)
Il secondo Surrealismo 1927 dibattito interno al gruppo Sbocco politico: partito comunista francese (Breton, Èluard, Masson, ecc.) Rotture ed espulsioni 1930 la rottura tra Aragon e Breton 1930 Secondo manifesto del Surrealismo: rivolta assoluta
Riviste La revolution surréaliste: pubblicazione del secondo manifesto del Surrealismo Le Surréalisme au service de la révolution” Indagine sulla sessualità e sulla psicoanalisi Violenza, choc, sessualità, seduzione/aggressione
Sessualità Riferimenti agli scritti del marchese de Sade Fantasie sessuali Anticlericlarismo Erotismo come mezzo e fine (rivoluzione surrealista) Riferimenti al sesso femminile (simboli)
I paradossi del Secondo manifesto Materialismo dell’ arte e della cultura (Comunismo)/riferimenti all’ anima e alle scienze occulte Testo per la collettività/disprezzo per la collettività Tendenza alla violenza
Grand Jeau e Surrealismo Gruppo di giovani studenti poi allontanati da Breton Reims Metodi estremi: sonnambulismo, droghe, alcol, roulette russa, occhi bendati, ecc. Arte totale Filosofie orientali ed esperienze paranormali
Dalì Periodo a Parigi Luis Bunuel: Un Chien andalou Concetto di putrefazione Garcia Lorca Metodo paranoico-critico (permette di conoscere i fenomeni dati dal delirio) Illusioni ottiche 1929 Dalì aderisce al Surrealismo Compone immagini reali collocandole in posizioni irreali
Un Chien andalou 1929 Cortometraggio Prodotto in Francia Genere: grottesco Sistema del cadavere squisito Tema dell’ attrazione tra un uomo e una donna, intervallato da visioni scaturite dall’ inconscio Scuotere la società antiborghese e anticlericale Scene senza apparente connessione Didascalie fuorvianti
Joan Mirò 1919 Parigi Pittura spontanea Fantasia infantile e automatismo psichico La realtà è riconoscibile ma gli elementi sono liberamente inventati Figure biomorfe ma realtà ancora riconoscibile Linee curve e dimensione irreale Anni successivi al 1930: “pitture selvagge”
Pablo Picasso 1925 aderisce al Surrealismo "Non sono un surrealista. Non mi sono mai allontanato dalla verità. Sono sempre rimasto nella realtà". Cubismo+Surrealismo+Espressionismo Serie dei bagnanti e degli acrobati Disegno: Matisse Ricchezza cromatica e semplificazione della forma (quasi astratta) Scultura
Max Ernst Dadaismo e Surrealismo Tecniche: Frottage, grattage e sgocciolamento Caso La donna 100 teste (primo romanzo collage) Opere scientifiche, mediche e cataloghi dell’ Ottocento Testi slegati dalle illustrazioni Erotismo macabro, isteria e anticlericalismo
Man Ray Dadaismo e Surrealismo Dal 1915 si dedica alla fotografia Foto: Sessualità Rayografie (immagini fotografiche ottenute poggiando oggetti direttamente sulla carta sensibile) Solarizzazioni (i contorni dell’ immagine sono accentuati da una linea nera come nel disegno)
Il doppio segreto, 1927 René Magritte Belga Situazioni naturali contraddittorie Non da importanza al titolo Surrealista solo per 3 anni Stile vicino alla cultura popolare Enigmi intellettuali Scoperta dei collage Svelare i meccanismi della psiche Riflessione sui rapporti ambigui tra oggetto reale, immagine, parola e pittura 1943 Renoir e Fauves: reazione al Nazismo
Il doppio segreto, 1927 René Magritte Frammentazione Tema del doppio Enigmi intellettuali e umorismo nero Sonagli: pazzia e ricordi d’ infanzia Tecnica fredda e accademica (fiammingo) Diffidare delle apparenze e della realtà dipinta Visualizzazione dei meccanismi del pensiero
Marcel Duchamp, 1919 L.H.O.O.Q. La Gioconda con i baffi Dadaismo 1919 Operazione concettuale Icona Azione dissacrante e infantile Intervento grafico su fotografia Ready made: oggetti comuni isolati dal loro contesto L. H. O. O. Q. Elle a chaud au cul “Ella ha a caldo al culo” Femminile e maschile
Marcel Duchamp, 1919 L.H.O.O.Q. La Gioconda con i baffi Immagine dell’ alchimia (figura femminile davanti all’ acqua, seduta su un braciere) Fuoco/uomo e acqua/donna: alchimia Mette in discussione il valore estetico (importanza dell’ atto creativo) Critica all’ ipocrisia di quella società che aveva portato alla guerra Ripensare l’ immagine al di fuori dei luoghi comuni e della mercificazione