Guernica L’ arte e la guerra civile spagnola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PABLO PICASSO BREVE BIOGRAFIA
Advertisements

Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Lo stalinismo e il nazismo
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
La fine di Saddam Hussein
Morte di un miliziano.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
L’URSS DI STALIN.
La “seconda restaurazione”
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal libro di Giovanna procacci
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
Renè Burri.
Il 1948.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
Rivoluzionario e monarchico
Petrolio e politica durante la guerra fredda.
I totalitarismi del XX secolo
USA.
LA SPAGNA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Pablo Picasso.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
TRUPPE GOVERNATIVE E SOSTENITORI DELLA REPUBBLICA
Verso la seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Il consolidamento dei due blocchi
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
I BAMBINI E LA PACE.
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA RESISTENZA ITALIANA
Il cubismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I girasoli di Vincent Van Gogh.
Durante gli anni 60 del Novecento nella parte settentrionale della Nigeria di fronte alle stragi a danno degli Ibo e temendo di perdere il controllo della.
Transcript della presentazione:

Guernica L’ arte e la guerra civile spagnola Pablo Picasso Guernica L’ arte e la guerra civile spagnola

“La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti “La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. È uno strumento di guerra offensiva e difensiva contro il nemico”. Pablo Picasso

Guerra civile spagnola Colpo di stato delle forze conservatrici 26 Aprile 1937: aviazione nazista e fascista: Bombardamento su civili

Guernica 1937 Esposizione internazionale di Parigi (governo repubblicano) Resta a New York fino alla morte di Franco (1981) Arazzo all’ ONU (Guerra Iraq) Cubismo + Espressionismo Come un trittico medievale Giotto (architetture), Van Gogh (lampada)

Goya, La fucilazione del 3 Maggio 1808

Trionfo della morte, XV secolo, Palermo

Raffaello, Incendio di Borgo, Stanze vaticane, Roma

Guido Reni, La strage degli innocenti

Guernica Corrida/mercato Cavallo: Spagna ferita Toro: Spagna o bestialità della guerra Lampada ad olio: luce della conoscenza; società che regredisce Luce: bombe; occhio di Dio Fiore e uccello: speranza Madre: pietà o Strage degli innocenti (dolore universale dell’ umanità)

Guernica Il soldato caduto: spada spezzata (armi tradizionali) Più punti di vista Colori neutri Linee spezzate Composizione simmetrica e piramidale Cubismo: esterno e interno Federico Garcia Lorca: ricordo dell’ amico torero morto

Il padiglione della repubblica spagnola Questo Padiglione per l'Esposizione Internazionale di Parigi del 1937 era un edificio unico che rappresentava il governo della Repubblica spagnola. Strumento di propaganda.

La storia dell’ Esposizione di Parigi 1937 Organizzata in un momento storico di grandi tensioni politiche tra i paesi europei, doveva servire nelle intenzioni degli organizzatori a favorire un clima di distensione tra gli stessi. L'area espositiva si trovava attorno alla Torre Eiffel

Il padiglione sovietico Era un edificio alto sormontato da una colossale statua in acciaio rappresentante un operaio ed una contadina che reggono la falce e il martello, simboli del regime sovietico.

Il padiglione tedesco Posto direttamente di fronte al padiglione sovietico, era ospitato in un altissimo parallelepipedo di marmo bianco, sormontato da una grande aquila e una svastica.

Il padiglione della repubblica spagnola Rappresentava il governo della Repubblica spagnola. Strumento di propaganda.

Joan Mirò, Aidez l’Espagne (1938), realizzata da J Joan Mirò, Aidez l’Espagne (1938), realizzata da J. Mirò per l’Esposizione di Parigi del ’37 Contadino catalano che inneggia alla resistenza. Colori: bandiera catalana Cartolina Gesto iconico dell’antifascismo.

Dalì, Morbida costruzione con fagioli bolliti: premonizione di guerra civile, 1936 Dipinta sei mesi prima dell’inizio della Guerra civile spagnola Fagioli: fame Paesaggio pietrificato. Creatura mostruosa: le due figure sembrano essere due parti di un tutto. Il mostro è sorretto da un albero e da una scatola di legno. Dalì raffigura la Spagna intenta a dilaniare se stessa

Genio incoerente Rapporti ambigui e contradditori con la politica “Io sono un anarchico-monarchico” Vicino al Comunismo Anni ‘30 interesse per i regimi (rottura con il Surrealismo) Guerra civile: si trasferisce negli Stati Uniti Secondo dopo guerra: regime franchista