Caratteristiche acustiche dei materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acustica degli ambienti chiusi
Advertisements

Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
Caratteristiche acustiche dei materiali
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Caratteristiche acustiche dei materiali
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
LE ONDE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Le equazioni di Maxwell
EFFETTO FOTOELETTRICO
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Interferenza onde meccaniche
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
Fisica: lezioni e problemi
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Convezione.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Elementi di teoria delle probabilità
Il Fattore di Correzione Ambientale
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Le Onde
IL SUONO 1.
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Irraggiamento - Introduzione
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
FIBRE OTTICHE.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Un'onda è una perturbazione che si
Caratteristiche acustiche dei materiali
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
Legislazione sul rumore ambientale
Acustica degli ambienti chiusi
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno
Corso Base di Acustica Angelo Farina
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Acustica degli ambienti chiusi
Un'onda è una perturbazione che si
sviluppata dalla tensione
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
immagine stratigrafia immagine stratigrafia immagine stratigrafia
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Transcript della presentazione:

Caratteristiche acustiche dei materiali 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Interazione del suono con la materia 09/13/2003 Bilancio di energia sonora che incide su una parete. Il bilancio energetico dell’energia sonora incidente su di una parete ci permette di capire quali fenomeni interagiscono nella propagazione del suono attraverso un ostacolo. Si trascurano gli effetti di diffrazione che si hanno quando la parete ha misure confrontabili con λ/4 dell’onda incidente. a + t + r =1 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Materiali: fonoisolanti & fonoassorbenti Esiste una sostanziale differenza tra un materiale fonoisolante ed uno fonoassorbente: Materiale fonoisolante: Con caratteristiche tali da minimizzare la potenza sonora trasmessa “Wt”. Materiale fonoassorbente: Con caratteristiche tali da minimizzare la potenza sonora riflessa “Wr”. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Fonoassorbimento = poca riflessione 09/13/2003 Considerando una superficie riflettente di grandi dimensioni rispetto all’onda sonora, la riflessione del suono segue le stesse leggi fisiche della riflessione della luce (Legge di Snell). 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Ai fini della valutazione dell’assorbimento acustico NON INTERESSA se l’energia viene trattenuta dalla parete o se transita nel 2° mezzo INTERESSA SOLO SAPERE QUANTA ENERGIA NON VIENE RIFLESSA 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Materiali fonoassorbenti: generalità (1) Quando la sorgente del disturbo si trova nello stesso locale in cui è l’ascoltatore, si potrà diminuire il livello sonoro totale (campo diretto più campo riflesso) principalmente in tre modi: riducendo la potenza sonora della sorgente, allontanando l’ascoltatore dalla sorgente ( > r), riducendo l’energia riflessa dalle pareti di confine. Questo risultato viene conseguito aumentando l’area equivalente di assorbimento acustico delle superfici esposte al campo acustico ( > A).  Si ricorda che l’area equivalente di assorbimento acustico A vale: A =  i Si ( m2 ) dove Si ed i sono rispettivamente l’area ed il coefficiente di assorbimento acustico apparente della porzione “i-esima” della superficie che delimita l’ambiente. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Materiali fonoassorbenti: generalità (2) Nell’ipotesi di campo acustico riverberante, il valore dell’attenuazione del livello sonoro “DL” conseguente alla installazione di materiale fonoassorbente sulle pareti di confine risulta: DL (f) = 10 log (A2/ A1) (dB) dove 1 e 2 indicano i valori prima e dopo il trattamento acustico delle pareti. In funzione del diverso comportamento acustico al variare della frequenza i materiali fonoassorbenti sono in genere classificati in: a) materiali porosi, b) risuonatori acustici, c) pannelli vibranti, d) sistemi misti. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

MATERIALI FONOASSORBENTI Materiali porosi Pannello incollato alla superficie da trattare Pannello applicato su struttura metallica sospesa dalla superficie da trattare 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Proprietà acustiche dei materiali MATERIALI POROSI Assorbimento in funzione dello spessore 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Proprietà acustiche dei materiali MATERIALI POROSI Effetto della distanza dalla parete 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

MATERIALI FONOASSORBENTI Risuonatori acustici c0 : velocità del suono (m/s) r : raggio del collo (m) l : lunghezza del collo (m) V : volume della cavità (m3) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

MATERIALI FONOASSORBENTI Pannelli vibranti : densità superficiale del pannello (Kg/m2) d : distanza pannello – parete (m) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

MATERIALI FONOASSORBENTI Sistemi composti 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

MATERIALI FONOASSORBENTI Pannelli vibranti Sistemi composti Risonatori 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Esempio- Casa della Musica Risuon. Helmoltz Pannelli porosi Pannelli vibranti Bass Trap 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Scattering = riflessione diffusa 09/13/2003 Considerando una superficie scabra, una frazione s dell’energia riflessa totale verra’ riflessa in modo diffuso, mentre la restante frazione 1-s restera’ speculare Comp. diffusa Wdif =Winc·(1-α) · s Comp. speculare Wspec =Winc·(1-α) · (1-s) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Marca di riferimento: RPG Diffusor Systems (http://www.rpginc.com) Pannelli diffusori I pannelli piu’ comuni sono realizzati con setti di profondita’ variabile in modo pseudo-casuale Esistono varianti a diffusione solo orizzontale o in entrambe le direzioni Marca di riferimento: RPG Diffusor Systems (http://www.rpginc.com) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Marca di riferimento: Wenger (http://www.wengercorp.com) Pannelli diffusori Sono anche disponibili pannelli curvi, molto usati per la costruzione di camere d’orchestra (Orchestra Shell) Marca di riferimento: Wenger (http://www.wengercorp.com) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Caratteristiche acustiche dei materiali 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Interazione del suono con la materia 09/13/2003 Bilancio di energia sonora che incide su una parete. Il bilancio energetico dell’energia sonora incidente su di una parete ci permette di capire quali fenomeni interagiscono nella propagazione del suono attraverso un ostacolo. Si trascurano gli effetti di diffrazione che si hanno quando la parete ha misure confrontabili con λ/4 dell’onda incidente. a + t + r =1 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Materiali: fonoisolanti & fonoassorbenti Esiste una sostanziale differenza tra un materiale fonoisolante ed uno fonoassorbente: Materiale fonoisolante: Con caratteristiche tali da minimizzare la potenza sonora trasmessa “Wt”. Materiale fonoassorbente: Con caratteristiche tali da minimizzare la potenza sonora riflessa “Wr”. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Materiali fonoisolanti: generalità (1) Considerando un’onda incidente su un pannello si definisce: coefficiente di trasmissione: come il rapporto tra la potenza sonora trasmessa Wt e quella incidente Wo. Il potere fonoisolante “R” del pannello a cui è associato un coefficiente di trasmissione t risulta: potere fonoisolante: (dB) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Materiali fonoisolanti: generalità (2) Si possono individuare quatto diverse regioni: Regione governata dalla rigidità del pannello, R cala di 6 dB/ottava. Regione di risonanza (frequenze naturali di risonanza proprie del pannello). Regione governata dalla massa del pannello, R cresce di 6 dB/ottava. Regione di coincidenza (l’effetto della coincidenza riduce il potere di fonoisolamento del pannello). 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Proprietà acustiche dei materiali La Legge di Massa 09/13/2003 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

La Frequenza di Coincidenza 09/13/2003 Fs = prodotto fra frequenza critica e massa areica (Hz·kg/m²) Esempio: vetro spesso 5mm F·s = 39000 Hz·kg/m² s = 5·2.5 = 12.5 kg/m² fcoinc = 39000/12.5 = 3120 Hz 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Potere Fonoisolante (Sound Reduction Index) 09/13/2003 Il Potere Fonoisolante (R) è definito come: Se indichiamo con L1 ed L2, vedi figura, i livelli nell'ambiente dove è presente la sorgente e nell'ambiente contiguo, con S la superficie del tramezzo divisorio, allora si può scrivere, a regime stazionario, il seguente bilancio energetico: cioè che la potenza trasmessa dall’ambiente 1 contenente la sorgente sonora (I1St) sia pari alla potenza sonora assorbita dalle pareti presenti nell’ambiente 2. Infine si ottiene la relazione: 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante 09/13/2003 La curva di riferimento viene fatta scendere, a passi di 1 dB, sinché la somma degli scarti sfavorevoli risulta inferiore a 32 A questo punto il valore dell’indice di valutazione, Rw’, si legge sulla curva di riferimento “posizionata” alla frequenza di 500 Hz. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY