Logica 18-19 Lezioni 19-21.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F. Orilia Logica F. Orilia
Advertisements

Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Logica A.A Francesco orilia
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
Logica Lezione Nov
Logica Lezz Dicembre Il linguaggio (iii) (1) ci sono cose sia mentali che fisiche (1a)  x(Mx & Fx) (2) tutte le cose sono o fisiche.
Logica Lez Dicembre Regola  E  xFx è come una disgiunzione infinita e quindi questa regola è analoga a vE Guardare insieme regola a p. 202.
Logica Lez. 28, 27 aprile AVVISI ultimo compito per casa: Consegnarlo entro lunedì 4 maggio. Le soluzioni saranno nel sito il 5 maggio esame finale.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lezione 25, 20/4/15: ESAME INTERMEDIO IN CLASSE.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Logica Lezz
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Fil Ling Lezioni 4-6.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA
Appunti sull’ Integrale Indefinito e Definito
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
Logica
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
L’integrale indefinito
La circonferenza nel piano cartesiano
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
La circonferenza nel piano cartesiano
Il concetto di derivata
Logica Lezioni 9-12.
Statistica per l’economia e l’impresa
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Logica
Unità di apprendimento 7
Equazioni differenziali
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Prof.ssa Carolina Sementa
Logica Lezioni 26-….
Logica Lezione
Ripasso… Elementi di logica
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezz
Logica Lezioni
Logica Lezioni 7-9.
I movimenti e la congruenza
Rapporti e proporzioni
Limite di una funzione appunti.
Esercitazione di Statistica Economica
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Bastoncini per moltiplicare
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezioni 16-.
Logica
Logica lezioni
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Logica
Transcript della presentazione:

Logica 18-19 Lezioni 19-21

Lezione 19 21/3/19 ESAME INTERMEDIO

Lezioni 20-21 22/3/19

esercitazioni 16 aprile in Aula E Può andare?

programmare recupero di logica a causa di inaugurazione anno accademico giovedì 11 aprile: ipotesi: 1 ora aggiuntiva venerdì 12 aprile martedì 7 maggio ore 14 (orario dell'esercitazione) (Giov. 9 maggio) (ven. 10 maggio)

decidere data esame finale: Giovedì 9 Maggio

le esercitazioni di logica del 16 aprile passano dall’aula S1 all’aula E.

Esercizio risolto 4.35 Dimostrare il teorema: |– P ↔ P Soluzione

Introduzione di teorema (IT) se un teorema si può dimostrare senza bisogno di premesse, lo si può dimostrare anche in presenza di un insieme qualsiasi di assunzioni, per quanto inutili possano risultare ai fini della derivazione del teorema stesso. Congiuntamente, queste due considerazioni significano quindi che possiamo, sempre e in modo legittimo, introdurre un teorema o un suo esempio per sostituzione in qualunque riga di una dimostrazione (e servircene per i passi successivi al pari delle altre fbf introdotte sino a quel punto). Ciò equivale a tutti gli effetti a una nuova regola derivata, che chiameremo introduzione di teorema (IT) Quando la si usa, è sufficiente citare sulla destra il numero dell’esercizio in cui il teorema in questione è stato dimostrato. [basta dire: teorema già dimostrato]

teorema 4.34 P -> (P v Q) 1 P H 2 P v Q 1, vI 3 P -> (P v Q) 1-2, ->I

Esercizio risolto 4.37 Soluzione Dimostrare il teorema: |– (P  Q)  (P  Q) Soluzione

Equivalenze I teoremi che sono in forma bicondizionale si chiamano equivalenze. Se φ ↔ ψ è un’equivalenza, allora φ e ψ si implicano validamente l’un l’altra e si dice che sono interderivabili. Per esempio, ‘P’ e ‘∼∼P’ sono interderivabili alla luce dell’equivalenza dimostrata nell’Esercizio risolto 4.35. Nella Tavola 4.1 sono elencate alcune delle equivalenze più importanti.

Equivalenze (cont.) Si può verificare che se una certa formula è ottenuta da un’altra sostituendo una o più occorrenze di una sua sfbf con una fbf equivalente, le dieci regole di base consentono di derivare la prima dalla seconda (e viceversa). Per esempio, dato che DN stabilisce l’interderivabilità di ‘P’ e ‘∼∼P’, possiamo essere certi che anche ‘(Q → P)’ e ‘(Q → ∼∼P)’ sono interderivabili.

Introduzione di equivalenza (IE) la regola di introduzione di equivalenza (IE) afferma che se φ e ψ sono equivalenti e φ è una sfbf di χ, possiamo inferire il risultato della sostituzione di una o più occorrenze di φ in χ con ψ. Come giustificazione, quando usiamo questa regola citiamo la riga in cui compare χ e il nome dell’equivalenza.

Esempio Dimostrare Q → P|- Q → ∼∼P 1 Q → P A 2 Q → ∼∼P 1, DN

Equivalenze notevoli Guardiamo la tabella 4.1, p. 115 Vi consiglio di tenere a mente soprattutto le leggi di De Morgan (DM). Poi di commutazione (COM) Poi quelle sull'implicazione (IM) Non le dimostreremo in classe (a meno che non ci sarà tempo a disposizione), ma ci consentiremo di usarle, quando opportuno.

Vediamo adesso un esempio in cui sono usate DN, DM e IM (prossima diapositiva)

P ↔ Q |– ((P → Q) → (Q → P)) Esercizio risolto 4.39 Dimostrare: P ↔ Q |– ((P → Q) → (Q → P)) Soluzione Alla riga 5 applichiamo DN all’intera formula ‘(P → Q) & (Q → P)’, alla riga 6 applichiamo DM alla sfbf ‘((P → Q) & (Q → P))’, che è la negazione di una congiunzione, e alla riga 7 applichiamo IM alla formula così ottenuta.

CAP. 6 LOGICA DEI PREDICATI

Il Linguaggio (i) (1) Obama è americano (1a) Ao (2) Parigi è una città (2a) Cp (3) Obama ama Michelle (3a) Aom (4) Berlusconi è seduto tra Gelmini e Dodò (4a) Sgbd (5) Aom & Ao (6) Aom  Sgbd

Giovanni va da roma a Milano con anselmo Txyzw = x va da y con z a w g = giovanni a = anselmo r = roma m = milano Tgram

(1) Obama è americano (1a) Ao (2) Obama ama Michelle (2a) Lom (5) Lom & Ao (3) Berlusconi è seduto tra Gelmini e Dodò (3a) Sgbd (6) Lom  Sgbd

Il linguaggio (ii) (1) tutte le cose sono fisiche (1a) xFx (2) ogni cosa è mentale (2a) xMx (3) qualche cosa è mentale (3a) xMx (4) alcune cose sono mentali (4a) xMx

Il linguaggio (iii) (1) ci sono cose sia mentali che fisiche (1a) x(Mx & Fx) (2) tutte le cose sono o fisiche o non mentali (2a) x(Fx v Mx)