LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Advertisements

LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Misure di accompagnamento Competenze di base
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
MIUR I nuovi Licei.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
L’ esperienza della provincia di Verona
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
MIUR I nuovi Licei.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
La riforma del sistema scolastico I ciclo
MIUR I nuovi Licei.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
Direzione Generale del Veneto
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
DALLA REVISIONE DEI PERCORSI ALLA SUSSIDARIETA’
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Il primo ciclo 1.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti

La struttura del Decreto Finalità…………art.1 Iscrizioni……….artt.2,12 Attività e tempi…art.3 Contenuti………indicazioni nazionali SCUOLA DELL’INFANZIA Finalità………….art.5 Iscrizioni………..artt.6,13 Attività e tempi….art.7 Valutazione………art.8 Contenuti…………profilo e indicazioni naz. SCUOLA PRIMARIA

La struttura del decreto Finalità………….art.9 Attività e tempi….art.10 Valutazione………art.11 Contenuti…………profilo e indicazioni naz. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituti e attività introdotti dal Decreto anticipi delle iscrizioni nuove professionalità e modalità organizzative scuola dell’infanzia orari di funzionamento indicazioni nazionali per i piani personalizzati

Istituti e attività introdotti dal Decreto anticipi delle iscrizioni orari di funzionamento consistenze di organico scuola primaria piani di studio personalizzati funzione tutoriale valutazione degli alunni

scuola secondaria di I grado Istituti e attività introdotti dal Decreto orari di funzionamento dotazioni organiche assetti delle discipline di insegnamento scuola secondaria di I grado funzione tutoriale valutazione degli alunni piani di studio personalizzati e obiettivi specifici di apprendimento

Istruzione e formazione superiore Il percorso Istruzione e formazione superiore Università Formazione tecnica superiore Secondo ciclo Licei Formazione professionale Primo ciclo Scuola secondaria I grado Scuola primaria Scuola dell’infanzia

Diritto-dovere all’istruzione elevato a 12 anni, fino al conseguimento di un diploma o di una qualifica professionale Opportunità di scegliere - dopo l’esame di Stato finale del primo ciclo - tra percorsi liceali e di istruzione e formazione professionale Attività di orientamento continuo per tutti gli studenti di ogni ordine e grado Possibilità di passare - attraverso il riconoscimento di crediti formativi - dal sistema dei licei al sistema di istruzione e formazione professionale

Personalizzazione dei piani di studio (materie opzionali e laboratori) secondo il progetto culturale e professionale di ciascuno Possibilità di accedere a percorsi di studio in alternanza scuola-lavoro, presso imprese ed enti non profit, sia nei licei che negli istituti professionali Validità nazionale ed europea dei titoli di studio Qualità dell'istruzione assicurata attraverso un servizio nazionale di valutazione

Riconoscimento del ruolo primario della famiglia tra le finalità e gli obiettivi del sistema di istruzione e di formazione Opportunità di scelta tra attività e tempi di scuola diversi, anche in relazione ai bisogni e alle esigenze della famiglia Possibilità - graduale – di anticipare l'iscrizione alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria

Formazione universitaria specialistica (biennio post laurea di primo livello) per gli aspiranti all'insegnamento di ogni ordine e grado di scuola Assunzione attraverso un tirocinio post-laurea organizzato in collaborazione con le scuole Formazione in servizio per lo sviluppo di carriera con il supporto dell'Università, degli Istituti di ricerca e formazione (IRRE e INDIRE)

Documentazione del percorso seguito, acquisita nel tempo Piano di studio personalizzato L’alunno è accompagnato nella propria crescita…. Unità di apprendimento programmate sulla base di obiettivi specifici Portfolio Documentazione del percorso seguito, acquisita nel tempo

Seconda lingua comunitaria NUOVI CONTENUTI DI INSEGNAMENTO Inglese Informatica Tecnologia SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Seconda lingua comunitaria

LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA progetta le proprie attività sull’arco temporale dell’anno scolastico 33 settimane organizza in modo flessibile il tempo scuola e le risorse di cui dispone recepisce le istanze del territorio nel profili formativi in uscita

Orario di funzionamento nella scuola dell’infanzia min 875 ore max 1700 ore (25 ore x 35 settimane) (48 o 49 ore x 35 settimane) attualmente

Orario di funzionamento nella scuola primaria min 891 ore max 990 ore (27 ore x 33 settimane) (30 ore x 33 settimane) mensa 330 ore (10 ore x 33 settimane) 1320 ore annue

Orario di funzionamento nella scuola sec. 1°grado CLASSI PRIME CLASSI PRIME CLASSI PRIME CLASSI PRIME CLASSI PRIME CLASSI PRIME min 891 ore max 1089 ore (27 ore x 33 settimane) (33 ore x 33 settimane) mensa 231 ore (7 ore x 33 settimane) 1320 ore annue