Economia I monetaristi - 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

Esercitazione sul modello AD-AS
Prof. Bertolami Salvatore
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Inflazione e offerta aggregata
La sintesi neoclassico-keynesiana
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Mercati, domanda e offerta
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
ISTITUZIONI di Microeconomia e Macroeconomia Sintesi Neoclassica Politica Monetaria e Politica Fiscale II Semestre, Anno Accademico Docente:
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
© T. Luzzati Keynes e i (neo)‘Classici’. © T. Luzzati Al fine di comprendere il dibattito in MACROECONOMIA è necessario andare indietro fino al dibattito.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
La domanda di moneta I: definizione
La produzione aggregata
Net worth.
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Capitolo XX. Regimi di cambio.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Luca Livelli 3 B Mercurio
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
luci (poche) e ombre (molte)
Economia & Finanza Pubblica
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
L’inflazione da domanda e da costi
Esercizi.
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
John Maynard Keynes.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
Le aspettative Economia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’inflazione Economia
PIL reale e PIL monetario
La BCE ed il Quantitative Easing
La domanda di moneta speculativa
IS - LM: Politica economica espansiva
L’inflazione da domanda e da costi
La domanda di moneta I: definizione
Oligopolio e variazione della domanda
Le curve di Engel q R Economia
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
La domanda di moneta I: definizione
Transcript della presentazione:

Economia I monetaristi - 2 3. La funzione del consumo è determinata dal reddito permanente (un reddito medio di più periodi, passati e futuri: è un reddito sperimentato nel recente passato ed atteso per il recente futuro) e non dal reddito corrente (come per Keynes): i consumi delle famiglie sono poco sensibili a variazioni del reddito corrente e la domanda di moneta è inclusa nel reddito permanente. 4. Il sistema economico, per i monetaristi, come per i neoclassici, ha una tendenza naturale ed automatica alla piena occupazione ed alla massima produzione. 5. Per Friedman deve esistere una regola fissa per l’aumento dell’offerta di moneta: la banca centrale non deve avere discrezionalità nell’offerta di moneta: questa deve crescere ogni anno nella stessa percentuale in cui cresce la produzione reale, per mantenere stabile il livello generale dei prezzi. Per quanto riguarda l’equilibrio DA-OA nel grafico la OA non esprime una relazione causale tra Y e P. P OA La OA è verticale in corrispondenza di YE (massima produzione) ed il livello di reddito reale non è modificabile. P1 DA’ Una politica economica espansiva che tenti di aumentare YE spostando in alto la DA in DA’ ha come unico effetto un aumento di P da PE a P1 ed è inefficace ed inflazionistica. PE DA Y YE