ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Colonie greche in Asia minore nel VII e VI secolo
Advertisements

I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
STORIA DELL’ATOMO.
L’inizio della ricerca filosofica
Le origini della filosofia
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
ARISTOTELE IV SECOLO A.C.. Figlio del medico personale del re Filippo di Macedonia Fu allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno Ad Atene fondò.
A cura di Stefano Ulliana
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Quando è nata la religione?
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
RINASCIMENTO E NATURALISMO
I fisici pluralisti I sofisti
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
PITAGORA E IL PITAGORISMO
Le particelle subatomiche
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DEMOCRITO.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
FILOSOFIA Classe terza
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
L’universo e l’energia
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
L’eredità di Aristotele
Empedocle Nacque ad Agrigento Fu un filosofo,medico,mago e taumaturgo
I FISICI PLURALISTI.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Lavoro realizzato da Giulia Guardino
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Cina Sculture di Piante
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
Le zolle.
PARMENIDE.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Pitagora.
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
GIORDANO BRUNO.
Vieni, SPIRITO DI SAPIENZA,
Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
LA VITA DI GESU’.
Ti ringrazio o mio Signore,
Una introduzione allo studio del pianeta
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
L'Universo come Dio lo creò
Transcript della presentazione:

ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017

Si formò probabilmente nella scuola di Anassimene a Mileto ANASSAGORA Nacque intorno al 500 a.C. a Clazomene, nelle colonie ioniche dell’Asia Minore Si formò probabilmente nella scuola di Anassimene a Mileto Fu maestro di Pericle e acquistò grande fama ad Atene Morì intorno al 428 a.C. a Lampsaco Lavoro realizzato da Marika Amplo

Venne processato perché riteneva il Sole e la Luna rispettivamente una pietra incandescente e un globo roccioso anzicché delle divinità Invece sosteneva di vivere per contemplare il sole, la luna e il cielo; chi lo accusava di scarso interesse per la patria rispondeva indicando il cielo con un dito Lavoro realizzato da Marika Amplo

Secondo Anassagora gli elementi originari di cui si compongono tutte le cose esistenti sono particelle chiamate: SEMI In quanto i principi del cosmo sono viventi, non si basava come gli altri su un principio cosmologico ma biologico. Lavoro realizzato da Marika Amplo

Le caratteristiche dei “semi” Invisibili, in quanto particelle piccolissime Infiniti per qualità e numero Ingenerabili poiché eterni Immutabili, cioè nessun seme si può trasformare in un altro Infinitamente divisibili

Semi chiamati da Aristotele omeomerie Poiché quando si dividono mantengono sempre la stessa caratteristica originaria. Cioè parti simili o parti qualitativamente uguali Semi chiamati da Aristotele omeomerie

MIGMA Caotica mescolanza di omeomerie Immobile NOUS Intelletto Dotato di forza propria

NOUS Imprime al migma il movimento, cosi tutte le cose si separano Hanno cosi origine gli astri e tutti gli esseri viventi In un ordine non perfetto a causa della divisibilità delle omeomerie

La conoscenza si fonda sul principio: Il dissimile conosce il dissimile