Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Advertisements

11. Induzione elettromagnetica
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
Sergio Frasca Fisica Applicata – 6
Il campo magnetico del nostro pianeta
Centrali idroelettriche a salto
IL MAGNETISMO.
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
Induzione Elettromagnetica
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
L’energia idroelettrica
Motore PP.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
Induzione dS B Legge di Faraday.
La centrale idroelettrica
L'ENERGIA.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Moto carica elettrica in campo magnetico
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Magnetostatica 1 Magneti Campo induzione magnetica
Schermo completo – cliccare quando serve
effetto termico-accensione cotone
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
VARI TIPI DI GENERATORI
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
Schermo completo – cliccare quando serve
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
effetto termico-accensione cotone
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Macchina in corrente continua. Principio di funzionamento.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Trasmissione di un’onda e.m.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Induzione elettromagnetica
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
La nuova gamma di Aerotermi con motore Elettronico
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica Agnese D’A., 3A

Il principio di induzione elettromagnetica Nel 1830 il fisico inglese Michael Faraday (1791-1867) scoprì che da un campo magnetico variabile si può generare una corrente, definita corrente indotta; il fenomeno è chiamato induzione elettroma- gnetica. Lo si può sperimentare collegando agli estremi di una bobina a un amperometro: se si fa ruotare un magnete intorno alla bobina, l’amperometro rileva un passaggio di corrente; lo stesso risultato si ha muovendo la bobina intorno al magnete. L’intensità della corrente dipende dalla potenza del magnete, dal numero di spire della bobina e della sua velocità di rotazione. Il fenomeno è utilizzato nei motori elettrici, nei generatori di corrente e nei trasformatori.

Il motore elettrico Per il principio di induzione elettromagnetica, quando una bobina viene attraversata da una corrente elettrica in essa viene indotto una campo magnetico. Se ad essa avviciniamo dei magneti, i due campi magnetici (quello del magnete e quello della bobina) interagiranno e la bobina ruoterà.

Come si costruisce un modellino di motore elettrico MATERIALE Tavoletta di legno multistrato Filo di rame isolato (lunghezza 1m e diametro 0,6mm) Magneti 2 spille da balia Pila 4,5 V Cavetti con morsetti a coccodrillo Pennarello indelebile

Come si costruisce un modellino di motore elettrico Arrotola un metro di filo di rame intorno ad un oggetto cilindrico di 2-3 cm di diametro Estrai la bobina dall’oggetto cilindrico Lascia i capi liberi per circa 3 cm e arrotolali intorno alla bobina Apri le spille di balia e fissale saldamente al pannello di legno (è importante che i pannelli delle spille siano paralleli e alla stessa altezza) Infila i capi della bobina dagli anelli delle spille (accertati che la bobina giri liberamente in modo regolare, se gira male prova a modificare la forma della bobina). Metti il magnete sotto la bobina Connetti un’estremità dei cavetti alla base delle spille Collega all’altra i due poli della pila La bobina si mette a ruotare La corrente che attraversa la bobina genera un campo magnetico L’interazione tra i campi magnetici della bobina e del magnete provoca la rotazione del motore

COME SI COSTRUISCE UN MODELLINO DI GENERATORE ELETTRICO MATERIALE Filo di rame isolato Due forti magneti cilindrici Un asse metallico Un pezzo di gomma Un contenitore cilindrico di plastica Due pezzi di cannucce Un LED

Come si costruisce un modellino di generatore elettrico Praticare due aperture sui lati del contenitore di plastica. Inserirvi due pezzi di cannuccia. Collegare i due magneti alle estremità della gomma gialla. Praticare un foro nella gomma per inserirvi l’asse metallico. Creare un avvolgimento con il filo in rame intorno al contenitore in plastica: è necessario realizzare 800 spire. Collegare alle estremità del filo un LED. Ruotando l’asse metallico il LED si accenderà

Generatore e motore elettrico Sono entrambi applicazioni del principio di induzione elettromagnetica Il motore elettrico trasforma l’energia elettrica in energia meccanica (movimento) Il generatore elettrico trasforma l’energia meccanica in energia elettrica Motore elettrico di un ventilatore Alternatore di una centrale elettrica