Il bullismo e il cyberbullismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Discorso della Preside bullismo?.
Advertisements

il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
o bullismo del terzo milennio
Cyberbullismo .
Il Bullismo.
Il Bullismo a scuola.
1° Circolo Didattico «E. De Amicis» (CONFEDERAZIONE SINDACALE
Il bullismo Non è da sottovalutare!.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
CITTADINANZA DIGITALE #AVELESPIEGATE #IONAVIGOSICURO IL GROOMING.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Il bullismo e il cyberbullismo
Briciole di sapienza Se vuoi conoscere Dio, non essere un solutore di enigmi. Piuttosto guardati intorno, e lo vedrai giocare con i tuoi bambini. K.
Sergio Morales. L'enorme immigrazione italiana nelle Americhe ha influenzato anche la Colombia. La presenza degli italiani in Colombia ha iniziato.
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
UN BACIO IL FILM “UN BACIO” CI HA FATTO RIFLETTERE SUI NOSTRI DISAGI GIOVANILI.
Dio, nostro Padre BUONI E CATTIVI Un discepolo chiese al maestro : «Rabbì, perché i buoni soffrono più dei cattivi?» Un discepolo chiese al maestro.
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Ma cos’è il cyberbullismo?
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
per il colore della loro pelle ma solo per le loro qualità"
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
BULLISMO ROSA Fonti: Classe 2'D Anno scolastico
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo
Spiccioli di sapienza I
Bullismo e Cyberbullismo....
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio
Settimana dello Studente
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
Fattori protettivi e di tamponamento
I protagonisti.
Benvenuti nella classe 2.0
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
IL BULLISMO di Mariapia Mastruzzo Classe 2° G.
Il bullismo.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Le nuove frontiere della ricerca
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
PROGETTANDO…. Generazioni Connesse (MIUR Teen Explorer
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
IL BULLISMO.
Calendario 2013 clik per continuare.
Silenzio e ascolto.
Regole di sopravvivenza
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Incontro sulla comprensione e gestione del bullismo e
Corso per diventare cittadini «Digitali»
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Silenzio e ascolto.
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
CERCATE DIO Martin Luther King.
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Scuola primaria di binasco v b a.s.2015/16
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Transcript della presentazione:

Il bullismo e il cyberbullismo Di Domilici Mariachiara 3C

Il bullismo e il cyberbullimo sono diventati, purtroppo, un argomento molto attuale nelle varie scuole, quartieri, gruppi sportivi dove, quasi ogni giorno alcuni ragazzi o adulti usano la violenza contro la vittima scelta per i motivi più banali: Troppo studiosi Grassi Nerd (sfigati)

Al giorno d’oggi questi due fenomeni si presentano anche nella cronaca, per i tanti adolescenti che ne sono vittime nella nostra società. Anche i più piccoli, già dall'asilo, cominciano ad adottare la violenza contro i compagni, e se non si riesce a far capire loro lo sbaglio commesso e non intervenire subito, essi potrebbero sottovalutare la situazione e continuare ad utilizzare la violenza nella vita.

Bullismo fisico (il bullo utilizza la violenza contro la vittima) Il bullo o il gruppo, solitamente se la prende con chi è indifeso e più debole; lo umilia, lo insulta e arriva anche ad estrargli denaro. Esistono vari tipi di bullismo: Bullismo fisico (il bullo utilizza la violenza contro la vittima) Bullismo psicologico (il bullo esclude la vittima dal gruppo)

Un altro fenomeno dilagante nella nostra società è il cyberbullismo, termine che indica atti di violenza, molestie, azioni aggressive indirette effettuati tramite mezzi elettronici come: Social network Blog Computer/telefoni. Ma anche perseguitando e minacciando le vittime con profili falsi, inviando o pubblicando foto compromettenti. Questo tipo di bullismo è meno visibile, ma non meno pericoloso rispetto a tutti gli altri.

Tutto ciò è veramente ingiusto, perché mentre le persone soffrono, i bulli si divertono senza avere un minimo di pietà. Non si diventa più forti mettendo in cattiva luce gli altri! <<Abbiamo imparato a volare come gli uccelli e a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato la semplice arte di vivere come fratelli>> PURTROPPO QUESTO SUBLIME PENSIERO DI MARTIN LUTHER KING è attualmente veritiero.