Patent: CMTC wipo. int/search/en/detail. jsf

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche di Caratterizzazione
Advertisements

SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Dosimetria a gel per BNCT
Il cielo come laboratorio
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Problemi di geoingegneria
Con il termine radiazioni ottiche si intende la porzione di spettro
Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Silvia Marchetti 3°C Anno Scolastico 2009/2010
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
ISMB – Proposte per PRNM
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
di combustibili fossili
Formazione del sistema solare Energia geotermica
L’energia solare.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Measurements of level densities in hot nuclei
RADIAZIONI.
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
Fotosintesi.
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Premio Fondazione Simone Cesaretti
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Usare schermo completo – cliccare quando serve
COOL-ROOF IN RESTORATION PROJECTS
Fotovoltaico: impatto ambientale
La visione della GRDF in merito allo sviluppo del gas rinnovabile
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
FIBRE OTTICHE.
ANALISI SPETTROSCOPICA
L'ENERGIA SOLARE.
Progetto lauree scientifiche A. A
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Patent: SIDR wipo. int/search/en/detail. jsf
GSMF™ - Gravity Separator Mixture Fluid, gas or liquid
MHLM™ - Mixer Homogeneous in Local Media
Trademark: ®GUPC (General Utilities Performance Contract),
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
Sistema di dissalazione di acque marine, salmastre e da reflui
Patent: HWFC wipo. int/search/en/detail. jsf
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Italia Solare ITALIA SOLARE ha come principale obiettivo
Transcript della presentazione:

Patent: CMTC https://patentscope. wipo. int/search/en/detail. jsf (capture radiative spectrum and thermal energy); view1 CMTC Sistema di selezione e cattura dello spettro solare occorrente alle specifiche destinazioni CMTC™ - Cromatic Mixer and Thermal Capture (selector and mixer spectrum radiative with thermal capture from RES).

CMTC riguarda un sistema di cattura termica ed un selezionato assortimento di irraggiamento nello spettro Visibile, da avviare mediante fibre ottiche puntuali a specifiche utenze. La captazione presenta rilevante efficacia sia sotto il profilo termico che ottico in relazione ai costi. Le applicazioni sono rilevanti sia sotto il profilo energetico che di processi di coltivazioni algali oltre che ad integrazione della digestione anaerobica, o comunque che necessitino di una specifica componente luminosa senza componenti spurie in processi biologici specifici (in cui radiazioni UV o IR potrebbero compromettere il processo gestito).  CMTC è una stratigrafia, a sviluppo parabolide, atta a riflettere e convogliare (mediante un riflettore Cassegrain) alcune componenti dello spettro elettromagnetico nel visibile verso una lente ottica e quindi all’interno di una fibra ottica. Contemporaneamente serve a catturare energia termica dal residuo dell’irraggiamento non riflesso e soprattutto dalla condizione ambientale.

Il sistema permette una forte produzione termica ed elettrica: ha impiego, quindi, in qualsiasi settore industriale e civile

Vantaggi Abbattimento dei costi per utilizzo di energia elettrica e termica