Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma Frutto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il seme e la germinazione
Advertisements

Come nasce un fiore ?.
PIANTE.
Famiglia: Brassicaceae Ordine: Brassicales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Famiglia: Rosaceae Ordine: Rosales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
DISTILLATO DI APPUNTI SULLE MALERBE
Frutto vero: deriva dall’accrescimento dell’ovario
FRUTTO Il frutto è il prodotto della fecondazione dell’ovulo
Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma.
LL FRUTTO Mazzon Giacomo.
1 1 1.
Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE
La famiglia delle Nymphaeaceae, caratterizzata da alcune somiglianze con le monocotiledoni, comprende circa 100 specie erbacee completamente adattate all'ambiente.
Cereali e derivati.
I caratteri distintivi della famiglia risiedono soprattutto
Anemone hortensis L. Ranunculaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Ranunculiidae Livello di sviluppo Polycarpicae.
Il fiore.
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
Inquadramento botanico
piante che si riproducono per seme = «fanerogame»
Presentazione di Giorgia Gariboldi
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
In quali piante si trova il frutto?
Fiore come gemma inizialmente
13/11/
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
23/11/
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
La Genetica Le leggi di Mendel.
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
LA VITA DELLE PIANTE.
IL FIORE.
PIANTE DELLA PALESTINA ALBERI, ARBUSTI, FIORI. ULIVO.
Le angiosperme: le piante con fiori
Lezione del 28 febbraio 2017 Il metodo sperimentale
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Gli ovuli sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in semi mentre gli ovari sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in frutti.
UNA CARTA PER OGNI ESIGENZA PP Prof.ssa Nanci
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario del fiore a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto.
RUTACEAE.
In quali piante si trova il frutto?
La Genetica Le leggi di Mendel.
COME SI DEVONO COGLIERE E PREPARARE
Laboratorio CREA Alla realizzazione del prodotto digitale
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Fiore come gemma inizialmente
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
I CARBOIDRATI.
Beatrice Gariglio e Emili Salaris
Lavoro di Maddalena Lepora e Annalisa Neato
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
La Genetica Le leggi di Mendel.
La savana australiana Realizzato da:
COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Transcript della presentazione:

Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma Frutto

Ovario --- frutto (pericarpo) esocarpo Ovario --- frutto (pericarpo) mesocarpo endocarpo Ovulo-- seme

I frutti possono essere classificati, secondo la consistenza del pericarpo, come secchi o carnosi, per l'apertura o meno del pericarpo a maturità, come deiscenti o indeiscenti. Quelli che derivano da un solo fiore sono i frutti propriamente detti (frutti semplici); quelli che derivano da un'infiorescenza danno luogo invece a un'infruttescenza, come il fico, l'ananas, ecc.

Aggregati Semplici Multipli

Frutti carnosi drupa, in cui il pericarpo si presenta distinto, in tre strati: l'epicarpo, all'esterno, di consistenza pellicolare; il mesocarpo, intermedio, costituito da una polpa succulenta e carnosa; l'endocarpo, all'interno, duro, lignificato, e contenente un solo seme Bacca: numerosi semi, ognuno protetto da un tegumento slerificato, mesocarpo ed Endocarpo sono molli

Frutti secchi (pericarpo più o meno duro e legnoso) indeiscenti (conservano integro il pericarpo attorno ai semi) ( achenio Achenio: pericarpo più o meno indurito, unico seme non concresciuto con pericarpo; Ghianda: varietà di achenio con una cupola alla base; Samara: (frassino) e disamara (acero) acheni con una o due espansioni alari Cariosside: È il frutto caratteristico delle Graminacee ed è caratterizzato da un abbondante albume farinoso, ricco di amido

Frutti secchi deiscenti (polispermi) possono spaccarsi secondo un piano prestabilito: Follicolo: si apre secondo un’unica linea Siliqua: ovario bicarpellare Si apre secondo due linee Corrispondenti alle suture dei carpelli

Legume: si apre secondo due linee, una corrispondente alla sutura del carpello e l’altra alla nervatura principale

Capsula: ovario pluricarpellare

Frutti aggregati: numerosi frutticini appressati, derivati da un gineceo apocarpico (ognuno avrà un Pistilli distinto) di un unico Fiore (mora, Rovo, lampone) Infruttescenze: ogni frutto deriva da un fiore diverso (siconio del fico)

Falsi frutti (pero, melo) la parte carnosa deriva dal ricettacolo

Fragola: piccoli acheni inseriti su un ricettacolo Grosso e carnoso

Disseminazione: 1) le piante aumentano il numero di individui che Crescono in nello stesso ambiente; 2) Estendono sempre maggiormente l’ampiezza dell’areale Disseminazione anemocora: disseminazione per opera del vento Idrocora: acqua; zoocora per via di animali