Scultura gotica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicola Pisano E’ stato uno scultore e architetto italiano tra i principali maestri della scultura gotica a livello europeo che contribuì in maniera.
Advertisements

Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
STORIA DELL’ARTE CLASSE 3 LES.
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Benedetto Antelami Ciclo dei mesi nel Battistero del Duomo di Parma
STORIA DELL’ARTE CLASSE 1.
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
La Torre di Pisa 1.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
ASSISI NEL MEDIOEVO.
L’arte romana Ana Knežević.
Bernarrdino da Codogno, coro della Cattedrale di Alba, dossale.
L’arte romana Ana Knežević.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Vangeli e storia del cristianesimo III anno
L’arte egizia Ana Knežević.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
Soggetti biblici e cristiani
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
DUOMO di MILANO.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
Papato e impero nella prima metà del Duecento
FIRENZE.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Arte paleocristiana.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Tra Medioevo e Rinascimento
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
2005 Italia Napoli San Domenico Maggiore. Proseguo il mio viaggio nelle chiese, monasteri e cattedrali, nell’area Mediterranea.
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Un percorso attraverso le immagini
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
Una nuova vita per l’ex Museo Archeologico di Cagliari
CATTEDRALE E SANTUARIO
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
NATIVITA' ANNUNCIAZIONE NATIVITA' ANNUNCIAZIONE
L’ARTE MEDIEVALE.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
La scultura romanica 1.
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Il Gotico internazionale
Firenze.
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Visitare Napoli.
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Scultura gotica

Imperatore Federico II e Re di Sicilia incoronato nel 1220 / morto nel 1250 grande mecenate delle arti con un’attenzione particolare per l’arte classica: favorì lo studio e la rivalutazione dell’arte greca e romana dando il via al primo fenomeno del CLASSICISMO

La scultura: - continua ad essere legata all’architettura - si concentra sulle tematiche religiose - guarda sempre di più al mondo classico (classicismo)

Nicola Pisano 1220 – 1278 / 84

Cenni biografici: nei documenti più antichi viene chiamato Nicola de Apulia quindi forse ebbe origini pugliesi lavorò a Bologna (1267) e a Perugia (1278) ma la maggior parte della sua carriera si svolse in Toscana, a Pisa in particolare

In Nicola Pisano è fortissimo l’attaccamento al mondo classico che lui cerca di rielaborare per rinnovare la scultura

Pulpito del Battistero di Pisa 1257 – 1260 circa

Adorazione dei Magi lastra del pulpito 85x113 cm

Sarcofago II sec. d. C. Pisa, Camposanto

Presentazione al Tempio lastra del pulpito

Vaso greco II sec. a.C. Pisa, Camposanto

Annunciazione – Presentazione ai pastori – Bagno del bambino Natività Annunciazione – Presentazione ai pastori – Bagno del bambino

Pulpito del Duomo di Siena 1265 – 1268 (collaborazione del figlio Giovanni)

Crocifissione lastra del pulpito

Giovanni Pisano 1245 – dopo il 1314

Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia 1298 - 1301

Annunciazione – Presentazione ai pastori – Bagno del bambino Natività Annunciazione – Presentazione ai pastori – Bagno del bambino

Pulpito della Cattedrale di Pisa 1302 - 1310

Adorazione dei Magi lastra pulpito

Viareggio 1882 – 1936 Lido di Ostia Lorenzo Viani Viareggio 1882 – 1936 Lido di Ostia

La benedizione dei morti del mare 1914-1916

Arnolfo di Cambio 1240/45 – 1301/1310

1277 marmo Musei Capitolini Carlo I d’Angiò 1277 marmo Musei Capitolini

Nel 1296 Arnolfo è a Firenze dove si occupa della progettazione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore in sostituzione della Chiesa di Santa Reparata

Esegue anche l’apparato decorativo della facciata (detta “trecentesca”) la quale però viene eliminata completamente nel 1587 per farne una nuova

Statua di Bonifacio VIII 1297 – 98 h 2,80 m Firenze, Museo dell’Opera del Duomo

Madonna dagli occhi di vetro 1296 – 1302 h 1,74 m Firenze, Museo dell’Opera del Duomo