LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di composizione
Advertisements

Il Romanticismo e Schubert
dato un concerto suonando con un violino Stradivari
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
a cura della prof.ssa Antida Carelli
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI SECONDE E QUINTE Invalsi a.s SNV Scuola Primaria.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
I primi elementi della geometria
Come scrivere una relazione
Effetto scuola o Valore aggiunto
ZD Soft Screen Recorder. N.B. solo per PC.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
L’età dell’Assolutismo
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
L’età classica.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Romanticismo.
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Brevissima presentazione dei livelli narrativo, discorsivo e logico
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Il clavicembalo ben temperato, libro II
Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it
Presidio per la Qualità
Effetti del contratto.
Il genitivo sassone Si tratta di una struttura linguistica utilizzata per esprimere il possesso di qualcosa da parte di qualcuno o qualcosa. Come si forma?
Beethoven.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
PROGRAMMI Dei corsi base e propedeutici: di
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI
L’acqua e l’idrosfera.
34th Guggen Visual Concert
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
I battimenti Il terzo suono di tartini
DOMUS IN MUSICA.
F. GEDA, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Riflessioni post lettura
NOZICK: SCHEMA DI ANARCHIA, STATO, UTOPIA
LATINO LEZIONE 1.
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
Dal 1760 >>>>>>al 1830
Uscita al Museo Civico Medievale Di BOLOGNA
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche:
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Festa Multiculturale.
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
Brevissima presentazione dei livelli narrativo, discorsivo e logico
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo Si ritrova nel primo tempo di Sinfonie, Concerti, Sonate e Quartetti Divisa in 3 parti: Esposizione, Sviluppo e Ripresa N.B. DA NON CONFONDERE CON LA SONATA Composizione per pianoforte solo o per violino e pianoforte.

I PARTE: ESPOSIZIONE II PARTE: SVILUPPO III PARTE: RIPRESA Presentazione Tema A Il compositore riprendeva elementi del Tema A e li usava modificandoli a suo piacimento Ripresa del tema A e parte di passaggio che porta a…. Episodio di passaggio che porta ad un’altra tonalità PARTE PIU’ LIBERA E DI PASSAGGIO Ripresa del Tema B Presentazione Tema B Conclusione (CODA)