IL VOCABOLARIO DELLA MODA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FASE 8 Esercizi di riparazione
Advertisements

TENENDOSI PER MANO Progetto Continuità Classe 5° M E R L I N O.
Ecco come è OGGI….
MATISSE A BRESCIA Le classi quarte della scuola A. Moro visitano la mostra e riproducono le opere.
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
La mia scuola ideale Solène Ravelet. Com'è la scuola ● E’ una scuola di grandi dimensioni ma piccola per il numero di studenti. ● Si trova vicino alla.
Moda, sport, donne e consigli a portata di click..
GITA IN CASCINA DE PERI Nella mattinata di martedì 21 giugno, primo giorno d’estate, tutti i bambini della scuola Munari raggiungono la cascina De Peri.
Di: Brittney C.. Lei indossa una giacca neradi lana con una cintura a righe e gli stivali di pelle nera. Lui indossa indossa una camicia nera di lana.
In collaborazione con ISTAT Classe III G Prof.ssa Cozzolino Maria Dott.ssa La Faci Antonella A.S. 2015/16.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La variazione diafasica
La firma del verbale L’accesso si fa con matricola e password di Student-Card. La password NON è quella sulla Scratch-card. In fondo alla pagina si trova.
Album musica psichedelica
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Incontri sul Vangelo per adulti.
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
L’arte descrivere un quadro.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
IL NEOCLASSICISMO.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
La Biblioteca Com’è fatta una Biblioteca?
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Il predicato.
ECCO FATTO.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
L’articolo.
Forma degli aggettivi qualificativi
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
Focus – corso di storia 1° anno
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
La lettera.
IL NEOCLASSICISMO.
Mercoledi’ 11 Ottobre 2017 IO PARLO ITALIANO
Usare il vocabolario.
Il vocabolario Vocabolario e lemma
IL VERBO I modi & I tempi.
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
L’imperativo.
Obiettivi: Descrivere una giornata tipica Ripassare i verbi riflessivi
Guida alla traduzione Mission impossible?.
Tra doping e sport non corre buon sangue
I bastoncini per dividere ideati da Genaille e Lucas
La costruzione di un test
La costruzione di un test
Laboratorio di scrittura
LE PROPOSIZIONI INFINITIVE
ITALIANO 3 Predmetni nastavnik: Darija Lunić
Proposta di Bilancio 2016.
Il regolamento della scuola
ITALIANO 4 Predmetni nastavnik: Darija Lunić
Le stringhe in C++ Laboratorio 26 Aprile Dott. Serena Villata
Il Promptuarium di Nepero
Procedure di inizio anno
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
The University of British Columbia
La forma impersonale Ioanna Tyrou
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
Transcript della presentazione:

IL VOCABOLARIO DELLA MODA

Com’è lo stile italiano? Ecco un esempio...

COM’è LO STILE ITALIANO? Aggettivi Ora abbina i contrari... moderno ≠ antico (retrò) sobrio ≠ appariscente semplice ≠ ricercato comune ≠ unico sportivo ≠ elegante raffinato ≠ volgare semplice antico (retrò) casual ricercato moderno unico volgare comune sobrio appariscente elegante raffinato sportivo

Dopo la lettura di pag. 140 n. 2B... Quali verbi si usano per indicare l’azione φοράω e simili? Mettersi Vestirsi Indossare Usare Portare Abbinare Trova il loro corrsipondente in greco ora!

Ora parliamo delle abitudini degli studenti ciprioti Ora parliamo delle abitudini degli studenti ciprioti...cosa si indossa all’UCY? FORMA PERSONALE> Gli studenti dell’UCY indossano... FORMA IMPERSONALE> All’UCY si indossa/si indossano...