2: Lingua e Canone dell’AT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La biblioteca di Dio: introduzione alla Bibbia
Advertisements

Il grande libro della BIBBIA
Il popolo di Israele nella Bibbia
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
La scrittura.
IL CANONE DELLE SCRITTURE
Il territorio, gli scritti e la loro storia Capitolo 2
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
LE SACRE SCRITTURE I testi sacri della tradizione giudaico cristiana.
Il nuovo testamento Storia e composizione.
Il grande libro della BIBBIA
La storia è come l’orco della fiaba,
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
La bibbia.
LPG T1 Pizzigoni Calendario per la verbalizzazione PER FAVORIRE IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEL LAVORO RISPETTARE L’ORARIO ASSEGNATO Ore 9Ore 10Ore 11Ore 12.
LA BIBBIA.
Il grande libro della BIBBIA
Il canone dell’Antico Testamento
La Bibbia: “il grande codice”
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA
I VANGELI.
La Bibbia.
Qohélet. Ecclesiaste o Qohélet: titolo ( il nome preso dall'autore) di un libro dell'Antico Testamento. Per gli Ebrei, fa parte degli Scritti, ketûbîm.
L’introduzione della scrittura in Grecia: breve storia dell’alfabeto
Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre 2012
La scrittura Dai pittogrammi alla scrittura digitale Autore: Luca Montanari 1.
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
La bibbia.
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
ESEMPIO Cose di Dio Imitazioni di Satana Musica o film edificanti
La Bibbia: “il grande codice”
VANGELI 2 - INDICE LA QUESTIONE SINOTTICA FORMAZ. VANGELI (2 fonti)
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
LINGUA EBRAICA - INDICE
ATTO DI FEDE - INDICE Introduzione A.di f. in generale
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
PER FONDARE UNA SINAGOGA 12 MASCHI EBREI (circoncisi)
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Datazione e periodizzazione
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
La bibbia: una fonte storica?
LA QUESTIONE DELLE FONTI
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
La storia è come l’orco della fiaba,
LA BIBBIA.
Corso per operatori pastorali Termoli, 26 gennaio 2016
Introduzione alla Sacra Scrittura
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
La forza della comunicazione di Dio
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Canone ebraico (Tanàkh)
LA DATAZIONE.
La Bibbia.
Corso Operatore pastorale
Corso Operatore pastorale
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
LA BIBBIA.
Il mestiere dello storico
Introduzione alla Storia
Tipologie di scrittura Proto-scrittura Semasiografie (lettera jukaghira; cartelli stradali) Pittogrammi Scrittura (glottografia) Logografie (cinese)
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
Transcript della presentazione:

2: Lingua e Canone dell’AT L'alfabeto Come in molte lingue semitiche antiche, l’alfabeto ebraico consta di sole consonanti (22 segni in tutto),

Schema alfabeto

Scrittura: da destra!

Appendice: il nome di Dio Le vocali Appendice: il nome di Dio   J a V e + a D o N a i … Iavè – Adonai – rilettura in JEHOWA.

Il Canone I. Le fonti a) Fonti dirette:   I. Le fonti a) Fonti dirette: - La Toràh - i Libri Storici - i Libri Profetici - i Libri Sapienziali - i Libri Apocalittici - i Libri Edificanti - i Manoscritti di Qumràn b) Fonti indirette: - i Talmùd II. Il problema del canone III. L’evoluzione del canone dell'Antico Testamento 1. Il fatto Tappe probabili di questa evoluzione: a) La Legge (Toràh) b) I profeti (nebiìm) c) Gli (altri) Scritti (ketubìm) IV. I libri canonici

Il problema della trasmissione dell'A. T. Testo originale (V-II a. C   Il problema della trasmissione dell'A.T.  Testo originale (V-II a.C. = preso) - copie (220 manoscritti: IX - XV d.C.) - stampa (XVI-XX)  

 Formazione dell'A.T.  Concetto di FONTE; La CRITICA LETTERARIA; Le fonti J, E, D, P