Daniele Casagrande Argomenti di biologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
La glicolisi Una serie di reazioni che avvengono praticamente in tutte le cellule, da quelle procariote a quelle eucariote del corpo umano.
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
L’energia nei sistemi viventi
L’energia nei sistemi viventi
LE COMBUSTIONI.
GLI ENZIMI.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
13/11/
La fotosintesi clorofilliana
L’energia delle reazioni chimiche
1.
La velocità delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
13/11/
Cibo come nutrimento…”
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
Le basi della biochimica
13/11/
Scopi della Biochimica
L’energia e la velocità delle reazioni chimiche
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Cinetica Chimica.
13/11/
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
I processi metabolici cellulari
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le sue forme, le sue fonti
Unità 1 - Le molecole della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
RESPIRAZIONE 1.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/11 13/11/11 13/11/
1 1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica dell’equilibrio chimico
Reazioni chimiche e velocità
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Le basi della biochimica
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La fotosintesi clorofilliana
1.
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

Daniele Casagrande Argomenti di biologia

Capitolo 3 Il metabolismo Lezione 16 La termodinamica dei sistemi viventi

1° principio della termodinamica: l’energia non si crea e non si distrugge, ma si trasforma.

ENERGIA PRODOTTA DAL CATABOLISMO ENERGIA UTILIZZATA PER L’ANABOLISMO 2° principio della termodinamica: in tutte le trasformazioni energetiche una parte dell'energia si disperde nell'ambiente sotto forma di calore e non è più utilizzabile per altre trasformazioni. Composti ricchi di energia chimica Sostanze di rifiuto ENERGIA PRODOTTA DAL CATABOLISMO ENERGIA PRODOTTA DAL CATABOLISMO ma inutilizzata (calore) Molecole povere di energia ENERGIA UTILIZZATA PER L’ANABOLISMO Molecole ricche di energia

Le stesse reazioni chimiche possono avvenire in laboratorio … Le reazioni chimiche che avvengono all’interno di un vivente possono produrre energia. DEMOLIZIONE COMBUSTIONE Le stesse reazioni chimiche possono avvenire in laboratorio … ma a una temperatura molto più alta.

Per far iniziare una reazione chimica è necessaria l’energia di attivazione.

Nel citoplasma le reazioni avvengono a temperatura ambiente e a una velocità che permette alla cellula di sopravvivere grazie all’azione degli enzimi.

La reazione non catalizzata avviene molto lentamente. La reazione catalizzata avviene con velocità maggiore.

Ragioniamo insieme Le due figure descrivono la stessa reazione chimica o reazioni chimiche diverse? A B Le figure si riferiscono alla demolizione del glucosio; reagenti e prodotti della reazione chimica sono gli stessi ma le trasformazioni avvengono in modo molto diverso. In A si ha la combustione del glucosio che, per iniziare, ha bisogno dell’energia di attivazione e successivamente procede liberando una grande quantità di energia tutta assieme provocando un notevole aumento della temperatura. In B si ha la demolizione chimica del glucosio all’interno delle cellule. La reazione può avvenire a una temperatura compatibile con la vita delle cellule perché l’energia di attivazione viene notevolmente abbassata dall’azione degli enzimi. L’energia si libera gradualmente e può essere utilizzata dall’essere vivente. 9