III DOMENICA DI quaresima ANNO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 quar C. Lc 13,1-9 1In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù 2il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato.
Advertisements

La forza della vita una sfida nella povertà XXXII Giornata della vita.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella III c Domenica di Quaresima.
III DOMENICA DI QUARESIMA
Ciclo C Terza domenica di Quaresima 7 marzo 2010.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Questa preghiera dei bambini, del Requiem di Britten, ci apre il cuore.
Anno C Terza domenica di Quaresima Terza domenica di Quaresima 28 febbraio 2016 Musica: “Lejà dodi” (Per Te, mio amato) della Liturgia ebraica Immagini.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
I Domenica di Quaresima (anno C) “Lodate il Dio del cielo: perché eterna è la sua Misericordia” Vangelo: Gesù tentato nel deserto (Luca 4,1-13)
III DOMENICA DI quaresima ANNO C DI quaresima ANNO C Luca 13,1-9.
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Gesù comincia a parlare con un linguaggio nuovo.
DI MISERICORDIA CORPORALI
Immagini della spianata del Tempio
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Immagini della moschea di Omar
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Immagini della spianata del Tempio
Terza domenica di Quaresima 3 marzo 2013
Dal Vangelo secondo Matteo 21,33-43
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Luca
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Dal Vangelo secondo Luca 12, 35-40
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
11.00.
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
III DOMENICA DI quaresima ANNO C
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
V DOMENICA DI QUARESIMA
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
9.00.
Anno C Domenica II di Avvento 3 dicembre 2018.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: “Lejà dodi” (Per Te, mio amato) della Liturgia ebraica
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Terza domenica di Quaresima 24 marzo 2019
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
9.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE
Transcript della presentazione:

III DOMENICA DI quaresima ANNO C Luca 13,1-9

In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei,

il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici.

Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte?

No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo.

O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise,

credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme?

No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò.

Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”.

Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

III DOMENICA DI quaresima ANNO C Luca 13,1-9

SE NON VI CONVERTITE, PERIRETE TUTTI ALLO STESSO MODO

La parola di Gesù di fronte a due avvenimenti di cronaca e la breve parabola del fico che non porta frutto, richiamano la necessità di saper leggere le parole di Dio negli eventi della storia per entrare e collocarsi in essa in una verità di vita, nella vigilanza e nel discernimento.

Si tratta di passare da una vita 'in superficie' a una vita 'in profondità', a una vita convertita alla logica di Dio. Ecco perché di fronte alla negatività della storia, il discepolo di Cristo non può accontentarsi di una semplice cronaca o di un giudizio affrettato e rassicurante.

Ogni segno presente nella storia, ricorda Gesù, ha sempre un risvolto personale: è un invito a cogliere l'importanza decisiva del tempo, la necessità di accogliere l'offerta di perdono da parte di Dio resa attuale nella parola e nella persona di Gesù.

E così di fronte a un evento drammatico, il discepolo è chiamato a esercitare un discernimento in cui deve lasciarsi coinvolgere come credente.

Il discernimento a cui invita Gesù apre a una lettura della storia in profondità: il tempo che ci è donato è in vista di una salvezza e gli avvenimenti contengono la parola accorata ed insistente di un Dio che ama la vita e ci chiama a condividerla con lui.

Ogni fatto, letto in questa prospettiva può essere un’occasione per mettere in gioco la nostra responsabilità, cambiare modo di pensare e di vivere, ma, soprattutto cambiare il nostro modo di rapportarci a Dio.

SE NON VI CONVERTITE, PERIRETE TUTTI ALLO STESSO MODO