Analisi automatica di immagini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NEUTRINO Preistoria Storia A che serve ? Enigmi Fisica Astrofisica
Advertisements

Rivelazione di particelle
Acceleratori e rivelatori di particelle
F.Spada0 Produzione da neutrino di particelle charmate nell’esperimento CHORUS Francesca Spada Dottorato di Ricerca in Fisica XIV ciclo 16/1/2002.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma Il gruppo ISS/Roma è coinvolto principalmente nell’attività sperimentale di sala A del.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Le Misure : schema ● Flusso : ● Spettro E ● Composizione ( e      ● Distanza da R R S ● Sensibilita'
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Il calcolo per l’esperimento GERDA: prospettive per la Fase II Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso e Laboratori del Sud Workshop della CCR,
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Masse e oscillazioni neutrini 1) Memento: il Lagrangiano del MS 2) Violazione del numero Leptonico 3)
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Fotometria e Spettroscopia
D. Martello, F. Ricci, F. Ruggieri
Il Neutrino e i suoi misteri
un singolare modo di studiare l’Universo
Onde elettromagnetiche
What next LNGS: Prospettive per il ruolo scientifico dei LNGS
L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica.
Esperimento CMS.
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
Corso di Fisica Subnucleare
I referee si sono incontrati con il responsabile del progetto, prof
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
MEG Relazione dei referee
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
Nuova strumentazione per SPES
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata
23,6% 2,8% 10,5% 22,8% 22% 18,3%.
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Missioni Consumo Inventariabile Totale
L’esperimento ATLAS a LHC
LHC collisore di adroni Ginevra
Physics MasterClasses 2016
L’esperimento LHCf ad LHC
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Sistemi di Acquisizione dati
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
KOPIO Misura del decadimento KL  p0nn
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
La struttura dell’atomo
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L3 silicon vertex detector
Misura dell’energia del fascio
Ricerca di oscillazioni di neutrino
NA62: Possibile nuovo esperimento
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
LABORATORIO SCIENTIFICO
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Ricerca di oscillazioni di neutrino
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
scattering di particelle su un centro diffusore
Presentazione del prof. Giacomo di Staso
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

Analisi automatica di immagini I recenti sviluppi della tecnica ad emulsioni nucleari hanno reso possibile il progetto di un nuovo rivelatore capace di esplorare con alta sensibilità l’ipotesi delle oscillazioni  -  come indicato dal deficit nella rivelazione di neutrini atmosferici: OPERA. L’esperimento si potrà collocare nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, sulla linea di un nuovo fascio di neutrini proveniente dal CERN, a 730 Km di distanza. L’esperimento CHORUS ricerca le oscillazioni  -  sul fascio di  del SuperProtoSincrotrone del CERN di Ginevra. Il proposito dell’esperimento è di rivelare la traccia micrometrica della particella  - proveniente dalla interazione del  - nel bersaglio di emulsioni nucleari, unico rivelatore capace di misurare con precisione adeguata la traccia del . Analisi automatica di immagini CHORUS fa uso anche di rivelatori elettronici, necessari per la localizzazione e per la ricostruzione cinematica dell’evento. Il gruppo CHORUS di Napoli è stato responsabile della costruzione e del mantenimento del calorimetro a piombo e fibre ottiche scintillanti. Ricostruzione delle tracce e del vertice di interazione con il New Track Selector (NTS) Localizzazione dell’evento in CHORUS. Il sistema di tracciamento a fibre scintillanti predice la regione di emulsioni da analizzare con microscopi automatici gestiti da computer. Due di questi microscopi sono in funzione a Napoli, dove sono in fase di sviluppo anche nuovi sistemi per l’analisi automatica delle immagini. Il concetto innovativo di OPERA: rivelare le interazioni di  nel piombo, osservando il decadimento del  in uno spazio vuoto di ‘drift’. Il tracciamento ad alta risoluzione è effettuato con fogli di emulsioni nucleari. Questa tecnica permetterà di realizzare un esperimento di apparizione di  in totale assenza di fondo.