Didattica della fisica generale al primo anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto del proiettile.
Advertisements

Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
Leggi di keplero.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Gli assiomi della relatività ristretta
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Definizioni delle grandezze rotazionali
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Determinazione del valore di g
Lavoro potenza energia quantità di moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il Movimento Cinematica
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Soluzione di problemi di qdm
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Pascal Stevino Torricelli
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
La teoria della relatività
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Il concetto di “punto materiale”
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Parte II: Cinematica del punto
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
Dinamica relativistica
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Forza-massa-accelerazione
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
4. Il moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Didattica della fisica generale al primo anno Obiettivi di apprendimento e strumenti di valutazione

Background

STUDENTS’ progression STUDENTS’ Conceptions

Esempi di valutazione e corrispondenza con obiettivi

Esempi di valutazione e corrispondenza con obiettivi

Confrontiamo gli strumenti di valutazione

E1 – Ad un certo istante, che assumiamo come istante “zero”, un corpo puntiforme, precedentemente lanciato verticalmente, procede verso l’alto con una velocità di modulo 12 m/s. Si calcolino le differenze fra le altezze e fra i moduli delle velocità che il corpo possiede agli istanti t1 = 1 s e t2 = 2 s. (si trascuri la resistenza dell’aria) Sol h(t) = v0∙t – g∙t2/2  h1,2 = v0∙t1,2 – g∙t1,22/2  |Dh| = |h2 – h1| = |4.4 m – 7.1 m| = 2.7 m v(t) = v0 - g∙t  v1,2 = v0 – g∙t1,2  |D|v|| = ||v2| – |v1|| = |7.6 m/s – 2.2 m/s| = 5.4 m/s

Quali competenze dello studente stiamo valutando?

Modifichiamo gli strumenti di valutazione

Una colonia di astronauti sulla Luna impegnati in studi geologici ha scavato un pozzo verticale partendo dal polo Nord ed arrivando al centro del satellite. La Luna è supposta solida e avente densità costante. Uno dei Fisici della missione lascia cadere un sassolino nel pozzo. Con quale velocità il sasso arriva al centro della Luna? Quanto tempo dura la caduta? La gravità sulla superficie della Luna vale 1/6 di quella terrestre, Il raggio della Luna vale 1740 Km

Una colonia di astronauti sulla Luna impegnati in studi geologici ha scavato un pozzo verticale partendo dal polo Nord ed arrivando al centro del satellite. La Luna è supposta solida e avente densità costante. Cosa accade se uno degli astronauti lascia cadere un sassolino nel pozzo? Traccia su un grafico x(t) l’andamento della sua legge oraria supponendo che il moto avvenga in 1d. Disegna anche la traiettoria del sassolino Quali forze agiscono sul sassolino? Fanne uno schizzo in un punto generico Il sassolino secondo te arriva al centro della Luna? Spiega brevemente Disegna il vettore velocità ed accelerazione in vari punti della traiettoria e determinane il modulo in due punti della traiettoria a tua scelta Cosa accade se facessi una misura su lunghi tempi? Spiega brevemente e determina il tempo impiegato a raggiungere due punti della traiettoria qualsiasi Uno dei Fisici della missione lascia cadere un sassolino nel pozzo. Con quale velocità il sasso arriva al centro della Luna? Quanto tempo dura la caduta?

Modifichiamo anche come ci rapportiamo agli studenti

Domande frequenti Q: Con che voti del compito scritto si passa all’orale? Q: Posso confermare come voto dell’esame il voto dello scritto? Q: Quanto dura un esame orale? Q: Se l’orale risulta insufficiente, posso mantenere il voto dello scritto per l’appello successivo? A: Il voto deve essere maggiore o uguale 15. Il voto è ottenuto mediante la seguente tabella di corrispondenza (SEGUE TABELLA CON LIVELLI). I livelli sono definiti nella scheda del corso presente sul sito…. No, l’orale è necessario per potere confermare o modificare il livello raggiunto con lo scritto. In particolare… Solitamente ¾ d’ora e consiste in …. No(Sì). (Non) si ricomincia da zero perché…