Workshop 2 Storytelling e Gamification come strumenti di formazione e sviluppo dei talenti Sabato 2 Marzo 2019 dalle 9.30 alle 12.30.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Programmazione per Obiettivi
Corsi di formazione I livello: formazione di base
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
“PERFORMANCE MANAGEMENT”
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
«Neuroscienze e recruiting: nuovi trend per il talent management»
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Dott.ssa Valeria Travaglini Dott.ssa Romina Re
Sviluppare il capitale umano
Il modello Puntoedu.
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
Il Job Placement di Ateneo
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Dipartimento di Economia (DIEC) Open Day 14 marzo 2018
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Progettazione educativa e didattica
FARE SCUOLA IN OSPEDALE CON GLI EAS
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Università degli Studi dell'Aquila
PON DIDATEC Il progetto.
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Area delle competenze trasversali
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Applicazioni ambito PA
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Buone Pratiche di didattica innovativa
Organizzazione Aziendale
My Portfolio Il diario delle competenze
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Perché un Master in Management dello Sport ?
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Organizzazione Aziendale
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
ABC (Arena Blended Connected) progettazione didattica
LE MONOGRAFIE DI GUALTIERO MARCHESI
BUSINESS ADMINISTRATION
Transcript della presentazione:

Workshop 2 Storytelling e Gamification come strumenti di formazione e sviluppo dei talenti Sabato 2 Marzo 2019 dalle 9.30 alle 12.30

Obiettivo del Workshop Raccontare come le «nuove» metodologie didattiche possono supportare i processi di apprendimento e sviluppo organizzativo in contesti caratterizzati da repentine e continue trasformazioni Trasferire una esperienza concreta di «progettazione» e «descrivere» le difficoltà incontrate per bilanciare contenuti «pesanti» con fruizione «divertente» Proporre agli addetti ai lavori una serie di ipotesi applicative di storytelling e di gamification in progetti formativi e di sviluppo esistenti o da rinnovare

Contenuti Richiamo di alcuni aspetti tecnici / teorici : - Visual Storytelling : Storie che spostano le montagne - Gamification : Giochi da prendere sul serio Un esempio: come ho progettato «HR Role & Leadership Game». Gli ingredienti : - una storia pluriennale di una Direzione HR - il gioco ( un data base risorse umane ) - un modello di competenze HR Possibili applicazioni in ambito Selezione, Formazione & Sviluppo Project work e Business Game come «fil rouge» in master post-laurea Sessioni di assessment nella selezione e nell’on-boarding di giovani talenti Percorsi di sviluppo competenze e leadership per professional in carriera Two day executive workshop per manager