DALLA FORZA ALLA POTENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
Advertisements

PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Nel SI l’unità di misura della potenza è chiamata WATT (W) una forza sviluppa una potenza di 1 watt quando compie un lavoro di 1 Joule in 1 secondo.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
A cura di prof. P. Marchesi
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Sandro Barbone Luigi Altavilla
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il Movimento Cinematica.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
L’equilibrio dei corpi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
LA FISICA.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
L'ENERGIA.
Dinamica vs. cinematica
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Le sue forme, le sue fonti
Il Mot.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Il lavoro e l’energia.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
LE FORZE.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
Il Mot.
13/11/
Energia, forza, macchine Scienze – classe V A – V B IC “Paradiso” – Messina – “P. Donato” A.s. 2019/20 Docente Daniela Ferrara
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

DALLA FORZA ALLA POTENZA

LA FORZA Si chiama forza (F) la causa capace di modificare lo stato di quiete o lo stato di moto di un corpo (variandone la velocità) oppure capace di deformarlo (variandone la forma). forza = massa × accelerazione F = m × a

L’unità di misura della forza è il newton (N): è la forza che, applicata alla massa di 1 kg, imprime un’accelerazione di 1 m/s2 1 N = 1 kg × 1 m/s2 La forza di 1 N equivale a circa 102 grammi peso.

Il peso è una forza 1 N = 1 kg × 1 m/s2 1 Kgp = 1 kg × 9.8 m/s2 Una delle forze naturali più importanti che agiscono sulla Terra (e su qualsiasi corpo celeste) è la forza di gravità, che attrae verticalmente i corpi verso il centro del pianeta. Il chilogrammo peso è differente dal chilogrammo massa. 1 N = 1 kg × 1 m/s2 1 Kgp = 1 kg × 9.8 m/s2 Perchè 9.8 è l’accelerazione di gravità terrestre 1 Kgp = 9.8 N 1 N = 0.102 Kgp

PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA Un corpo mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non interviene una forza a modificarlo.

SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA La forza (F) applicata a un corpo è il prodotto della massa del corpo (m) per la sua accelerazione (a).

TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA Se un corpo esercita una forza su un secondo corpo, quest’ultimo agisce sul primo con una forza uguale ma di verso opposto: a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.

IL LAVORO Per la fisica c’è lavoro solo quando una forza agisce su un oggetto provocandone uno spostamento. lavoro = forza × spostamento L = F × s

l’unità di misura del lavoro è il prodotto di 1 N (Newton) per 1 m (metro) e prende il nome di Joule (J, si pronuncia «Giaul») 1 J = 1 N × 1 m Un’altra unità di misura utilizzata nei calcoli relativi al lavoro in fisica è il Chilogrammetro (kgm) 1 kgm = 1 kg × 1 m Ricordando che 1 kg equivale a 9,8 N, avremo: 1 kgm = 9,8 N × 1 m ovvero 1 kgm = 9,8 J

ENERGIA L’energia di un corpo è la sua capacità di compiere lavoro. Tra energia e lavoro esiste quindi un’equivalenza: ecco perché anche l’energia si misura in joule.

LA POTENZA La potenza (P) è la grandezza fisica che indica la capacità di compiere un lavoro nell’unità di tempo; è il rapporto tra il lavoro compiuto (L) e il tempo (t) impiegato per compierlo:

1 watt = 1 joule / 1 secondo 1 W = 1 J / s L’unità di misura della potenza nel Sistema Internazionale è il watt (W), in onore del fisico inglese James Watt. 1 watt = 1 joule / 1 secondo 1 W = 1 J / s ll watt è tuttavia un’unità molto piccola, quindi spesso vengono usati i suoi multipli, come il: Chilowatt kW Megawatt MW Gigawatt GW

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA L’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma. per esempio, il lavoro può trasformarsi in calore e il calore in lavoro.

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA l calore passa spontaneamente solo da un corpo più caldo a uno più freddo. • solo una parte del calore può essere trasformata in lavoro E’ impossibile realizzare una macchina capace di trasformare tutto il calore in lavoro.