Costituzionalismo americano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione americana
Advertisements

La Costituzione degli Stati Uniti d’America
L’America del Nord nel Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale.
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
La rivoluzione americana
La rivoluzione americana
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
La Guerra d’Indipendenza Americana
Le Autorità amministrative indipendenti
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
Le Autorità amministrative indipendenti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
Le forme di governo Un primo test:
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Rivoluzione Americana
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Delegazione legislativa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le rivoluzioni del Settecento
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Autorità amministrative indipendenti
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto costituzionale
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Introduzione Diritto Pubblico
La Rivoluzione americana
L’amministrazione della giustizia
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Colonie britanniche NORD Connecticut, Massachusetts, New Hampshire, Rhode Island Proprietà contadine di estensioni medie Città di medie dimensioni (Boston,
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
La rivoluzione francese
STEFANO CANNAVACCIUOLO
Il Presidente della Repubblica
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Costituzionalismo americano

Le cause della rivoluzione 1764 Sugar act 1765 Stamp act e Stamp act Congress 1770 Massacro di Boston 1773 Tea act e Boston Tea Party 1774 Primo Congresso Continentale 1775 Secondo Congresso Continentale e scoppio della guerra 1776 Dichiarazione di indipendenza e Confederazione

1777: Articoli di confederazione 1781: fine della guerra e approvazione degli Articoli di confederazione 1787: Convenzione di Philadelphia

Boston Tea Party

Dichiarazione dei diritti della Virginia 12 giugno 1776 Sec. 1 – Tutti gli uomini sono da natura egualmente liberi e indipendenti, e hanno alcuni diritti innati, di cui, entrando nello stato di società, non possono, mediante convenzione, privare o spogliare la loro posterità; cioè, il godimento della vita, della libertà, mediante l’acquisto ed il possesso della proprietà, e il perseguire e ottenere felicità e sicurezza.

Sec. 2 – Tutto il potere è nel popolo, e in conseguenza da lui è derivato; i magistrati sono i suoi fiduciari e servitori, e in ogni tempo responsabili verso di esso. Sec. 3 – Il governo è, o deve essere, istituito per la comune utilità, protezione e sicurezza del popolo, della nazione o comunità. Di tutti i diversi modi e forme di governo, quello è migliore che è capace di produrre il maggior grado di felicità e di sicurezza, ed è di fatto il più sicuro contro il pericolo di cattiva amministrazione. Quando un governo appaia inadeguato o contrario a questi scopi, la maggioranza della comunità ha un sicuro, inalienabile e indefettibile diritto a riformarlo, mutarlo o abolirlo, in quella maniera che sarà giudicata meglio diretta al bene pubblico.

Sec. 5 – I poteri legislativo ed esecutivo dello Stato debbono essere separati e distinti dal giudiziario. Sec. 15 – Nessun libero governo, o i benefici della libertà, possono essere conservati per un popolo, senza una ferma adesione alla giustizia, alla moderazione, alla temperanza, alla frugalità e alla virtù, senza frequente ricorso ai fondamentali principi.

Dichiarazione di indipendenza 4 luglio 1776

Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati uguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e la ricerca della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti fra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogniqualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla e di istituire un nuovo governo fondato su tali principi e di organizzarne i poteri nella forma che sembri al popolo meglio atta a procurare la sua Sicurezza e la sua Felicità.

Costituzione degli Stati Uniti d’America, 1787

Congresso Senato, rappresenta gli stati membri con due senatori per stato. Rinnovato di 1/3 ogni due anni Camera dei rappresentanti, rappresenta l’insieme e quindi tutta la popolazione. Ogni stato elegge ogni due anni i rappresentanti in proporzione alla popolazione

Competenze del Congresso Camera dei rappresentanti: materia finanziaria Messa in stato di accusa del Presidente Senato: dà il consenso ai trattati internazionali Sceglie i giudici della Corte suprema col Presidente Giudica il Presidente

Presidente Veto sospensivo Nomina i ministri

Dirime i conflitti di attribuzione fra singoli stati e stato federale Corte suprema Dirime i conflitti di attribuzione fra singoli stati e stato federale Judicial review: dal 1803, Marbury vs Madison

Bill of rights, 1791