Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Advertisements

Direttore Ludovica Agrò Task Force Edilizia Scolastica Roma, 14 maggio 2015 Agenzia per la Coesione Territoriale.
Certificazione delle competenze
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
EDILIZIA SCOLASTICA # SCUOLEINNOVATIVE Progettiamo la scuola del futuro.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
Conferenza di servizio per Docenti di Educazione Fisica
Piano straordinario 2017.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Comitato di sorveglianza
Ordine degli Ingegneri
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Commissione mista Stato Regioni
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La comunicazione nell’approccio Leader
Comitato di sorveglianza
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
II° Festival Città Educativa
La finanza degli enti territoriali nel 2014 e 2015
Dati statistici sui risultati della selezione
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Rotary International * Distretto 2042 * Gruppo Orobico aprile 2014
19 dicembre 2017 Palazzo Chigi - Roma.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Agenzia per la coesione territoriale
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Ing. Romain Bocognani Direzione Affari Economici e Centro Studi
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Commissione mista Stato Regioni
Competenze e inclusione attiva
Giunta Regionale d’Abruzzo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Linee-guida e progetti
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Lo stato di avanzamento la carta dei suoli nelle Regioni
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
Progetto Superiamoci – Protocollo d’Intesa e nuova annualità
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Bullismo e Cyberbullismo
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Nuovo modello organizzativo
Transcript della presentazione:

Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica Torino, 26 marzo 2019 Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica Ing. Marco Armeni In collaborazione con

La Task Force Edilizia Scolastica Il quadro istituzionale Protocollo di Intesa 23 marzo 2015: programma di collaborazione istituzionale tra ACT e Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri (SMES-PCM). Protocollo di Intesa 21 giugno 2016: tra ACT, SMES-PCM, MIUR e MIT e 7 Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia La finalità Supporto e accompagnamento ai Comuni, alle Province beneficiari di interventi di edilizia scolastica e alle Regioni gestori delle linee di finanziamento Supporto al completamento dell’Anagrafe edilizia scolastica La partnership attuale: Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) Ministero Infrastrutture e Trasporti (MIT) Regione Piemonte 15 Regioni aderenti al protocollo Le linee di finanziamento attualmente presidiate: oltre dodici linee di finanziamento (dieci in Piemonte)

La Task Force Edilizia Scolastica

La Task Force Edilizia Scolastica Programma Azione Coesione (PAC) Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Regioni aderenti e organigramma Maggio 2017 – Aprile 2020 2014 2015 Evoluzione temporale 2016 2017 20184

La Task Force Edilizia Scolastica

La Task Force Edilizia Scolastica Attività della Task Force Interventi Edilizia Scolastica Supporto alla progettualità per la riqualificazione degli edifici esistenti e la costruzione di nuove scuole; Attività tecnico - informativa su procedure di gara, contratti ed esecuzione lavori Accompagnamento e supporto agli Enti mirato alla riduzione dei ritardi nella fase di realizzazione degli interventi con catalogazione delle criticità riscontrate ed individuazione delle azioni di sistema da attivare Incontri a livello locale per diffondere le procedure necessarie a favorire un corretto accesso e gestione dei finanziamenti; Interventi Edilizia Scolastica Anagrafe Edilizia Scolastica (Edisco) ARES 2.0 Informativa a livello locale indirizzata ai comuni, province e città metropolitane per il continuo e corretto utilizzo dell’applicativo dell’Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica (EDI.SCO.) al fine di favorire il corretto inserimento dei dati richiesti

Accelerazione della Spesa Task Force Edilizia Scolastica_Interventi ENTI VISITATI E SUPPORTATI INTERVENTI MONITORATI MILIONI DI EURO MONITORATI INTERVENTI CON CRITICITÀ DELLE CRITICITÀ RISOLTE Azione TFES nov. 2017- mar.2019 ENTI BENEFICIARI TFES REGIONE 198 266 147 80 50% Accelerazione della Spesa Principali linee di finanziamento supportate: Mutui BEI - Annualità 2015 - DI 640/2015 Mutui BEI - Annualità 2016 - DI 390/2017 Mutui BEI - Annualità 2017 (economie 2015) Fondo comma 140 - DPCM 21 luglio 2017 Fondo Comma 140 - D.L. n. 50/2017 Accordi di programma

Fondi per l’edilizia scolastica in Piemonte

Fondi per l’edilizia scolastica in Piemonte fonte: cantieriscuole.it e istruzione.it

Decreto mutui annualità 2017 economie 2015 numero interventi: 20 Totale finanziato: € 10.470.075,24 2 % su finanziati Piemonte negli ultimi 10 anni

Contatti Task Force Edilizia scolastica Regione Piemonte Referente regionale: Ing. Marco Armeni marco.armeni@act-nuvec1.tfes.it Referente Anagrafe Regionale Edilizia Scolastica: Arch. Alberto Castagneri alberto.castagneri@act-nuvec1.tfes.it Esperti territoriali: Arch. Roberta Grasso roberta.grasso@act-nuvec1.tfes.it Arch. Alfonso Prasso alfonso.prasso@act-nuvec1.tfes.it Ing. Carmelo Tomaselli carmelo.tomaselli@act-nuvec1.tfes.it