Abitudini natalizie in italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Natale. festeggiare i biglietti dauguri Babbo Natale.
Advertisements

A tavola con gli italiani nel giorno di Natale!!!
Natale in Francia Il Natale in Francia viene celebrato in modo differente a seconda della località e della regione di appartenenza. Alla tradizione più.
Descrivi questa immagine
La storia del presepio.
Capitolo 9 Per cominciare
Decorare l’albero di Natale La ghirlanda La pallina La candelina.
Le feste italiane.
Il presepe Il presepe (o presepio) è una rappresentazione della nascita di Gesù, derivata da tradizioni medievali. Il termine deriva dal latino praesaepe,
La Storia della Befana Secondo la tradizione italiana, la Befana, raffigurata come una donna molto anziana che vola su una logora scopa, fa visita ai bambini.
Natale.
Parliamo delle feste in Italia nel mese di dicembre
NATALE.
Tutto sulle feste natalizie BUON NATALE. LUI SI CHIAMA BABBO NATALE.
Babbo Natale porta i regali su una slitta trainata da: B. ramarri D. rospi C. renne A. rane.
La Pasqua Napoletana. La Pasqua è una festa nazionale, ma noi, essendo un popolo diverso, trasformiamo questa semplice festività in un momento di aggregazione,
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
Lacampania La Campania. LA CAMPANIA ● La Campania si trova nel sud dell'Italia. ● Le città più famose sono Napoli, Caserta e Salerno.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Buon Natale!! BUON NATALE A TUTTI!!! Cliccate la freccia e troverete altre cose…
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
Momenti insieme che ci hanno arricchito
! catalogo prodotti : Let’s Cake S.P.A Follow us on
LE UOVA DI PASQUA.
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Natale di speranza.
Quiz di Natale.
E' tornata la Befana.
La bibbia.
L'albero di Natale.
La Pasqua.
La sequoia della California ha tronco eretto e corteccia spessa.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
La Befana ... AVANZAMENTO MANUALE.
Buon Natale!.
Paella STORIA E CURIOSITÀ.
BABBO NATALE? HA LA STOFFA DEL SANTO TRANSIZIONE MANUALE.
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
Tutto sulle feste natalizie
Purificazione nella tradizione europea.
LA FESTA DEGLI INNAMORATI 14 FEBBRAIO
Carnevale.
Santa Claus TRANSIZIONE MANUALE.
San Nicola - Santa Claus 6 dicembre
Natale nel Borgo TUSSIO, 3-4 DICEMBRE 2016.
BABBO NATALE? HA LA STOFFA DEL SANTO TRANSIZIONE MANUALE.
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
La nascita di Santa Claus
San Nicola: il vero Santa Claus…
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
by MUSICA-FOTO-POESIA
Chi è? Riflessioni sul Natale offerte dai bambini di classe 3^ Scuola
La storia del Presepe.
Il Natale in Italia.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
FESTE NATALIZIE ALL’ EMPORIO 2018 Guida alla festa di Natale 2018
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
LA VITA DI GESU’.
Avanzamento automatico – alzare il volume
Miti, fiabe, favole e leggende
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Manifestazioni della scuola dell’infanzia
Transcript della presentazione:

Abitudini natalizie in italia

Formule d'augurio in italiano sono "Buon Natale" e "Felice Natale". Tradizioni popolari: Presepio Ceppo di Natale Albero di Natale Portatori di doni : Gesù Bambino, Babbo Natale, Santa Lucia, Befana

Presepe/ PRESEPIO Dall'Italia proviene la tradizione del presepe. Quello che è considerato il primo presepe della storia (un presepe vivente) fu allestito da San Francesco d’ Assisi a Greccio nel 1223. (Tuttavia, scene delle natività si riscontravano già a  Napoli nel 1025. ) Il presepe (o presepio) è una rappresentazione della nascita di Gesù, che ha avuto origine da tradizioni medievali; inizialmente italiana, l'usanza di allestire il presepio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo.

CEPPO DI NATALE La tradizione del ceppo di Natale, un tempo diffusa, è attestata in Italia sin dall'XI secolo. Il ceppo di Natale figura con nomi diversi a seconda delle regioni: in Toscana è noto come "ciocco", mentre in Lombardia è noto come "zocco". L'usanza aveva luogo la Vigilia di Natale, quando il capofamiglia bruciava nel camino di casa un grosso tronco di legno, che poi veniva lasciato ardere anche nelle successive dodici notti fino all’ Epifania; i resti del ceppo venivano poi conservati, in quanto si attribuivano loro proprietà magiche (si credeva che favorissero il raccolto, l'allevamento, la fertilità delle donne e degli animali e la salute e che proteggesse dai fulmini) e spesso venivano riutilizzati per accendere il ceppo dell'anno successivo. Che la tradizione fosse un tempo molto radicata in Italia, è dimostrato dal fatto che il Natale in Toscana veniva chiamato "festa del ceppo".

ALBERO DI NATALE La tradizione dell’ albero di Natele, di origine nordica, è stata adottata ampiamente anche in Italia. Nel 1991, l’ albero di Natale di Gubbio, (Povinicia di Perugia in Umbria) alto 650 metri e decorato con oltre 700 luci, entrò nel Guinness dei primati come l'albero di Natale più alto del mondo. Si tratta in genere di un abete o un sempreverde addobbato con piccoli oggetti colorati, luci, festoni, dolciumi, piccoli regali impacchettati e altro.

PORTATORI DI DONI Tipici portatori di doni del periodo natalizio in Italia sono Santa Lucia (il 13 dicembre), Gesù Bambino, Babbo Natale (il nome dato a Santa Claus), e, il giorno dell’ Epifania, la Befana. Santa Lucia: Tradizionale portatore di doni in alcune zone dell'Italia, come ad esempio a  Verona, a Brescia e a Bergamo è Santa Lucia nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Secondo la tradizione italiana, Santa Lucia si presenta in sella al suo asinello e i bambini devono lasciare una tazza di tè per la santa e un piatto di farina per l'animale.

PORTATORI DI DONI Befana: Una figura tipica del folclore natalizio, raffigurata come una vecchia strega su una scopa, che compare come portatrice di doni il 6 gennaio, giorno dell'Epifania. Secondo la tradizione, questa figura porta regali (di solito dolci all'interno di una calza) ai bambini buoni e carbone ai bambini cattivi. La Befana vien di Notte con le scarpe tutte rotte il cappello alla romana viva viva la Befana

GASTRONOMIA Secondo la tradizione la cena della Vigilia di Natale non deve contenere carne. Un piatto diffuso, soprattutto al Sud, è l'anguilla o il capitone mentre in alcune zone è diffusa la tradizione dei "sette piatti di pesce", tradizione trasferita anche negli Stati Uniti dagli immigrati italiani. Cenone.

DOLCI- PANETTONE Tipico dolce natalizio italiano è il panettone, un dolce con uvetta e canditi originario di Milano, ma diffuso in tutto il territorio. Le origini di questo dolce risalgono forse già al XII secolo. Il nome "panettone" deriva forse da "pan del Ton", con riferimento ad una delle leggende sulle origini di questo dolce, che sarebbe stato creato da uno sguattero(lavapiatti) di nome Toni al servizio del Duca Ludovico.

DOLCI- PANDORO Altro tipico dolce natalizio italiano diffuso in tutto il territorio è il  pandoro, un dolce originario diVerona, creato nel 1884 da Domenico Melegatti. Il nome di questo dolce deriverebbe da "pan de oro", in ricordo di un dolce a forma conica, che ai tempi della Repubblica Serenissima veniva ricoperto di foglie d'oro zecchino.

DOLCI- TORRONE Originario del Nord Italia, ma diffuso su tutto il territorio, è anche il torrone. Secondo la tradizione, il torrone avrebbe avuto origine da un dolce servito a  Cremona il 25 ottobre 1441 in occasione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Il suo nome deriva dal verbo latino torreo che significa abbrustolire- arrostire con riferimento alla tostatura delle nocciole che lo compongono.

DOLCI- MANDORLATO Dal Nord Italia, segnatamente da  Cologna Veneta proviene il mandorlato. Le origini di questo dolce risalgono probabilmente ai rapporti commerciali che la Repubblica di Venezia intratteneva con l'Oriente.

DOLCI- STRUFFOLI Provenienti dal Sud Italia (sopratutto della cucina napolitana), ma diffusi in tutto il territorio, sono gli struffoli: conosciuti già nel XVII secolo, il loro nome deriva forse dal greco strongoulos, che significa "rotondo". Nonostante la loro tipicità, sembra che gli struffoli non siano stati inventati a Napoli ma che siano stati portati dai greci già ai tempi della Magna Grecia. Peraltro, nella cucina greca esiste ancora una preparazione simile, i loukoumades (ghiottonerie). Un'ipotesi più probabile sull'origine degli struffoli è di derivazione spagnola. Esiste infatti, nella cucina  andalusa, un dolce estremamente simile agli struffoli, il  pinonate, che differisce dal dolce napoletano solo per la forma delle palline di pasta, che sono più allungate

Proverbi italiani dedicati al Natale A Natale, o grosso o piccino, su ogni tavola c'è il tacchino Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi A Natale, freddo cordiale Fino a Natale il freddo non fa male da Natale in là, il freddo se ne va