SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Advertisements

Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Noi alunni della classe 2C abbiamo avviato un indagine statistica sullo stile alimentare delle nostre famiglie abbiamo raccolto per due settimane tutti.
SCUOLANEXT AVANZATO GESTIONE DEI PROGRAMMI GESTIONE DELLE CONOSCENZE / ABILITA’ - GESTIONE DEI VOTI Prof. Dario Ianneci.
LOGICA Giuseppe CARCIONE Antonino DEPETRO NELLA STORIA DELLE SCOPERTE TECNICHE E SCIENTIFICHE, ACCANTO AGLI STRUMENTI ATTI AD ALLEVIARE L’UOMO DALLA.
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Misure dei valori centrali
Statistica Prima Parte I Dati.
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Alternanza scuola-Lavoro
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Il questionario Studenti 2017
Confronto fra 2 popolazioni
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
FACCIAMO LA DIFFERENZA
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Analisi dei risultati Esami di Stato
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
Sistema Scrapers
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
il problema dei problemi
Come si scrive un poster scientifico
AUDITING DEI SISTEMI DI POSTA ELETTRONICA Prima fase: definizione della procedura, politiche di sicurezza Workshop maggio 2009 Ombretta Pinazza,
Che cos’e’ l’Informatica
I 7 strumenti della qualità
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Esercitazioni psicometria
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Programmare.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Statistica.
ESERCIZI CON I GRAFICI.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
(prof. Daniele Baldissin)
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
Variazione percentuale di una grandezza
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
COMPITO DI REALTA’ DI MATEMATICA NOI E LA STATISTICA
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
EserciZI di Statistica
Risultati e statistiche
Transcript della presentazione:

SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI ! BELLA CARTELLA. SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !

Lo scopo di questo lavoro è quello di alleggerire le ABSTRACT: Lo scopo di questo lavoro è quello di alleggerire le nostre cartelle facendo in modo che non superino il 10% del nostro peso, raggiungendo il peso ideale che possiamo trasportare.

Ci siamo accorti di fare fatica a maneggiare trasportare la nostra cartella, soprattutto quando la alziamo da terra e saliamo le scale.

ABBIAMO PESATO LE NOSTRE CARTELLE: ISTOGRAMMA CLASSI 5° - 1° PESATURA

RISULTATI DELLA PRIMA PESATURA CLASSE 5°A PESO MEDIO: 5,581 KG MODA: DA 5 A 6 KG CLASSE 5°B PESO MEDIO: 5,767 KG .

RACCOMANDAZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Secondo le raccomandazioni di salute e sicurezza, il peso della cartella di uno studente non deve superare il 10% del peso corporeo. Secondo i dati della 1° pesatura, in tutte le classi 5° solo il 7,5% degli alunni portava una cartella di peso adeguato.

Necessari Utili Inutili Impropri ABBIAMO ANALIZZATO IL CONTENUTO DELLE NOSTRE CARTELLE E CLASSIFICATO GLI OGGETTI IN BASE ALLA LORO UTILITÀ Necessari Utili Inutili Impropri

RIASSUNTIVO DELLA PROCEDURA SEGUITA DIAGRAMMA DI FLUSSO RIASSUNTIVO DELLA PROCEDURA SEGUITA Inizio Abbiamo tolto dalle cartelle il materiale inutile e improprio e le abbiamo pesate di nuovo. Pesa la cartella Il peso delle cartelle Supera il 10% Del tuo peso? NO SI Fine Togli gli Oggetti inutili e impropri

ISTOGRAMMA SECONDA PESATURA CL.5°A-B

RISULTATI DELL' ISTOGRAMMA DELLA SECONDA PESATURA Classe 5° A peso medio: 3, 133 kg moda: da 2 a 3 kg Classe 5° B peso medio 3, 399 kg moda : da 2 a 3 kg

Dopo aver eliminato i pesi inutili e impropri il 75% degli alunni/e di cl. 5° avevano una cartella di peso adeguato. Da 7,5% a 75% Dopo il lavoro fatto, il numero delle cartelle di peso adeguato è di 10 volte superiore.

CONCLUSIONI Questo lavoro è servito a diminuire il peso delle nostre cartelle e a capire quali sono gli oggetti veramente necessari da portare con noi. Ora ci sentiamo veramente liberi e facciamo meno fatica a portare le nostre cartelle.

- calcolato a mente e per scritto - confrontato numeri decimali PER COMPLETARE IL LAVORO DI “BELLA CARTELLA” NEL CAMPO DELL' ARITMETICA ABBIAMO : - calcolato a mente e per scritto - confrontato numeri decimali - calcolato e confrontato medie - calcolato e confrontato percentuali - trasformato frazioni proprie in percentuali - usato i numeri relativi

NEL CAMPO DELLA MISURA ABBIAMO : - pesato cartelle e noi stessi - fatto equivalenze tra misure di peso

NEL CAMPO DEI PROBLEMI ABBIAMO: - Risolto problemi reaIi - Pensato e usato procedure che sono state necessarie per eseguire tutto il lavoro - Saputo distinguere e trovato volta per volta i dati che ci servivano per proseguire il lavoro.

NEL CAMPO DELLA LOGICA ABBIAMO : - Classificato oggetti secondo i criteri assegnati. - Completato il diagramma di flusso.

NEL CAMPO DELLA STATISTICA ABBIAMO: - raccolto, confrontato, interpretato e tabulato dati. - inserito dati in istogrammi a colonne indicando la media e la moda. - letto dati in tabelle e grafici per poterli confrontare e usare per nuovi calcoli.

INFINE NEL CAMPO DELLA COMUNICAZIONE AL PUBBLICO ABBIAMO: - Preparato cartelloni e presentazione in power point - Preparato la presentazione orale.

PER FARE TUTTO QUESTO ABBIAMO LAVORATO: -Tutti insieme -Da soli -A coppie -In piccoli gruppi con referente

GRAZIE PER L’ATTENZIONE