Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microemboli: revisione
Advertisements

Il Microembolismo nelle stenosi a rischio : monitoraggio TCD
Università degli Studi di Bologna
Cattedra di Neuroradiologia

Ictus ischemico in corso di coronarografia
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Sviluppo cerebrale nella VCFS: uno studio longitudinale
R. PULLI.
Angela Cistaro Centro PET IRMET S.p.A., Torino
Un caso di polmonite interstiziale
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
UOS Neurointerventistica
Il trattamento endovascolare dell’ictus alla luce delle nuove evidenze ORGANIZZAZIONI LOCALI: cosa è cambiato e cosa cambierà nel 2015 S.Nappini Interventistica.
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
OBIETTIVI: Valutare se l’ attenzione selettiva uditiva possa essere utilizzata per rilevare: - La presenza di una consapevolezza cosciente - La capacità.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera attuali vedute sulla chirurgia della carotide.
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
I CODICI COLORE (TRIAGE)
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
La segnalazione : Incident Reporting
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
Confronto fra metodiche di perfusione
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
Luca Masotti SMN Firenze
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Stenosi M1: quando fermarsi?
Professione: Esercente
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Classe di rischio in base alle lesioni rilevate all’esame TAC
UN APPROCCIO “OLISTICO” AL PAZIENTE CARDIOVASCOLARE? Paolo Voci Roma
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Stroke mimic? La sfortunata storia di un medico
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico Soluzioni innovative per la gestione ed il rinnovo 9/11/2018 UOC NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA.
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
ICTUS EMORRAGICO INTRAPARENCHIMALE: un update
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
Dissecazioni arteriose dei vasi cranio-cervicali:
MUTAZIONE DI SMAD3- CASE REPORT
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Una difficile diagnosi differenziale
Utilità dell’EEG nella diagnostica del paziente cerebrovascolare acuto
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
TRAUMI Protocolli di intervento.
Il farmacista nel percorso ictus
Ictus al risveglio o non databile: ruolo delle neuroimmagini
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
La valutazione del profilo di rischio individuale
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1, D. Gadda3, M. Scarpino1,4, R. Carrai1,4, A. Grippo1,4, A. Amantini1,4. 1SOD Neurofisopatologia, Dipartimento Neuromuscoloscheletrico e Organi di Senso, AOU Careggi, Firenze 2SOD Stroke Unit, Dipartimento DEA, AOU Careggi, Firenze 3SOD Neuroradiologia, Dipartimento dei Servizi, AOU Careggi, Firenze 4IRCCS Centro di Riabilitazione Don C. Gnocchi, Firenze

M.M., 82 anni Accede in PS per esordio acuto di afasia moderato-severa 6 mesi prima trauma cranio-facciale per caduta accidentale

Protocollo stroke: TC cranio diretta: leucoaraiosi CBV MTT CBF TTP Protocollo stroke: TC cranio diretta: leucoaraiosi Angio-TC: Asse carotideo sinistro nei limiti; placca prevalentemente calcifica del bulbo carotideo e del tratto prossimale della carotide interna a destra, ove e' presente stenosi superiore al 50%. TC di perfusione: non aree di core o penombra ischemica “Si evidenzia incremento relativo dei valori di volume e flusso ematici in sede corticale temporo-parietale sinistra come da iperafflusso (post critico?)”

EEG Che significato attribuire a queste anomalie? Nel 28-63% dei pazienti con LRDA durante cEEG si registrano crisi epilettiche e talvolta le stesse LRDA possono evolvere direttamente in crisi epilettica (Schmitt 2018) “PCT can help to differentiate ictal patients from postictal and stroke patients” Iperafflusso in pz con crisi: SPE 86%, NPV 83% (Van Cauwenberge et al 2018)

Criteri di Salisburgo per NCS Leitinger et al, Epilepsy and Behavior 2015 Somministrati 200 mg Lacosamide poi 100 mg x 2

Conclusioni In questo paziente abbiamo interpretato il quadro di LRDA come uno stato epilettico nonconvulsivo focale considerando una multimodalità diagnostica clinica e strumentale Sono state trovate molte analogie fra LRDA e LPDs per quanto riguarda correlati clinici e radiologici e incidenza di crisi (Gaspard et al 2013)→ LRDA pattern ad elevato rischio critico Per le LRDA e altri pattern ritmici è periodici è spesso necessario un approccio diagnostico multimodale per valutare il loro significato critico nell’ambito dell’ictal-interictal continuum (Schmitt 2018; Kapinos et al 2018)