GSMF™ - Gravity Separator Mixture Fluid, gas or liquid

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Advertisements

La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Gli stati di aggregazione della materia
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Fonti energetiche non rinnovabili Il petrolio
PROGETTAZIONE DEI BIOREATTORI
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MOTO.
LA COMBUSTIONE.
IMPIANTI TERMICI servono per:
Legge di Stevino Come si ricava.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Supercritical Fluid Chromatography
Presenta PER IL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI MICROPOROSE Via Isola Giugno, 73 Campo Ligure Genova.
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
Le condizioni standard alle quali vengono riferite le prestazioni delle turbine a gas sono le condizioni ISO: Temperatura ambiente: 15 °C Pressione ambiente:
Pavimentazione in resina
IMPIANTI TERMICI servono per:
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
Ingegneria Industriale
Ingegneria Industriale
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Politica di Incentivazione 2016
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
Contabilità Industriale
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
Elementi gestionali tipici
METODI DI ISOLAMENTO/SEPARAZIONE Tipo di miscelaTecnica di separazione Sistemi eterogenei Solido-liquido Decantazione Filtrazione Centrifugazione Solido-solido.
Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete
LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
L’atomo.
Il petrolio Renzi Giulia 3°F.
GLI STATI DELLA MATERIA
OPERAZIONI A STADI MULTIPLI
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
La valutazione delle performance di processo
Corso su automazione industriale e PLC
Fotovoltaico: impatto ambientale
Le raffinerie del petrolio
Triennio di Meccatronica
LA COMBUSTIONE.
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Smart Health.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Mediante sifone o imbuto separatore
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Dalla sua creazione a oggi
Il settore secondario.
Patent: CMTC wipo. int/search/en/detail. jsf
MHLM™ - Mixer Homogeneous in Local Media
1.
Trademark: ®GUPC (General Utilities Performance Contract),
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Il processo produttivo
Sistema di dissalazione di acque marine, salmastre e da reflui
Trasformazione digitale
Patent: HWFC wipo. int/search/en/detail. jsf
1.
INFN – Sezione di Bologna
Transcript della presentazione:

GSMF™ - Gravity Separator Mixture Fluid, gas or liquid Patent: GSMF https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2016092577 (gravimetric separator mixtures fluid, liquid and gas); view1 GSMF Separatore gravimetrico per miscele di fluidi, gassosi o liquidi, utilizzante circuito con ritorno inverso, su base tridimensionale GSMF™ - Gravity Separator Mixture Fluid, gas or liquid

GSMF consiste in un sistema di separazione per miscele di liquidi o gas, efficace ed economico. Il dispositivo è costituita da un innovativo assemblaggio di prodotti elementari, di grande diffusione in ambito industriale ed alla portata di maestranze comuni. I principali prodotti impiegati sono honeycomb (tipici delle torri evaporative in controcorrente) e tubi forati (tipici del drenaggio), opportunamente allocati in apposito contenitore.

Il sistema ha impiego in: aziende alimentari aziende chimiche aziende farmaceutiche

Vantaggi Abbattimento dei costi per le manutenzioni Ottimizzazione dei tempi per i preparati Eccellenza dei risultati conseguiti