CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Advertisements

La politica europea tra Otto e Novecento
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
Imperialismo e colonialismo
Vecchie e nuove potenze
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Imperialismo L'Imperialismo iniziò nel 1870 e finì nel 1914 circa, gli stati europei colonizzarono l'Africa per acquisire nuovi mercati e fornirsi di.
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
La Prima Guerra Mondiale
24. Il ridimensionamento dell’Europa
23. L’imperialismo coloniale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Imperialismo, industria e commercio ( )
COLONIALISMO IMPERIALISMO
I protagonisti dell'economia globale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sapreste dare una definizione della parola economia?
la nascita degli imperi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
PRIMA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Età dell’Imperialismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A. 2018-2019 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Età dell’Imperialismo 10.1 Età dell’Imperialismo Dalla Terra incognita al “mondo finito” (Paul Valéry) Imperialismo diverso dal colonialismo: iniziativa dello Stato e non solo dei privati (es. Compagnia delle Indie) Non solo penetrazione commerciale ma assoggettamento politico e sfruttamento economico Non solo controllo delle coste e di alcune vie commerciali interne ma amministrazione diretta del territorio No colonie di popolamento, ma di sfruttamento (eccezione = Sud Africa e Algeria)

La pace in Europa permette di concentrarsi su altri fronti 10.2 Mentalità scientifica + superiorità nell’arte del governo e nella scienza del comando + desiderio di imitazione che ha suscitato Motivi dell’iniziativa dell’Europa La pace in Europa permette di concentrarsi su altri fronti Trattato di S. Stefano (1878) + Congresso di Berlino (1878) = sistemazione dei Balcani fino al 1912 Trattato difensivo tra Germania ed Austria (1879) + rinnovo del Trattato dei Tre Imperi (Germania, Austria e Russia) del 1881 Umiliazione italiana a Berlino; Tunisia occupata dalla Francia Triplice Alleanza (1882)

10.3 Motivi Convinzione che la forza di un paese è legata alla sua grandezza territoriale Precedere gli avversari Confini difendibili Impegno economico in paesi extra-europei Controllo delle vie di comunicazione con le proprie colonie Impadronirsi delle ricchezze naturali Convinzione della superiorità della cultura europea e della sua missione di civiltà Debolezza politica e militare dei paesi extra-europei Comparsa di nuovi Stati colonizzatori

10.4 Il rapporto tra Europa e resto del mondo è di disuguaglianza, in varie forme Colonie: non partecipano alle decisioni che la riguardano; non hanno sovranità Esistono due tipi di colonia: 1) produzione in mano agli occidentali 2) produzione in mano alle popolazioni locali, ma occidentali = monopolio del commercio (sistema meno coercitivo e con minore insediamento dei coloni bianchi Protettorati: hanno una propria personalità giuridica Zone di influenza: gli Stati sopravvivono in modo fittizio: la loro indipendenza è rispettata solo nominalmente

Diseguaglianza Non solo politica, ma anche giuridica Culturale 10.5 Non solo politica, ma anche giuridica DISCRIMINAZIONE Diseguaglianza Culturale Economica Spoliazione di parte dei frutti del lavoro e delle ricchezze naturali da parte della metropoli Imperialismo economico

La conquista coloniale nel XIX secolo: 10.6 La conquista coloniale nel XIX secolo: dopo il 1880 = forte accelerazione Francia: Algeria (1830) + parte dell’Oceania + poi Tunisia (1881) + coste dell’Africa Atlantica + Indocina + protettorato sulla Cambogia + controllo di quasi tutta l’Africa a nord dell’equatore Gran Bretagna: dall’Egitto verso Città del Capo + Canada + Oceania + Birmania + basi commerciali diffuse Germania: Namibia + Camerun + Tanganika + alcune isole del Pacifico + Olanda: Indonesia Italia: Massaua (1882) + colonia in Eritrea (1890) + Somalia italiana (1899) + Libia (1911-12) + Etiopia (1935) Belgio: impero personale di Leopoldo II in Congo Russia: Asia centrale; Turkestan

Ma la scarsezza di terra aumenta la competizione 15.7 10.7 1885: Congresso di Berlino su spartizione pacifica del mondo: legittimate le “occupazioni di fatto” + stabilito l’obbligo di comunicare le occupazioni effettive Ma la scarsezza di terra aumenta la competizione Intervento sempre più deciso dei governi Partecipazione dell’opinione pubblica Prestigio internazionale Materie prime Mercato Si preparano tensioni e alleanze per la Prima guerra mondiale Manodopera a basso costo Territori per emigrazione

Protagonisti Ordini missionari Commercianti Esploratori Stati 10.8 Protagonisti Ordini missionari Commercianti Esploratori Stati Gruppi finanziari

Comparsa prime reazioni di rigetto 10.9 Boom demografico Europeizzazione del mondo Emigrazione Crisi economiche Fughe per motivi politici o religiosi Emigrazione e dominio coloniale: trionfo dell’Europa Istituzioni, valori, costumi, principi politici, lingue Formazione di classi dirigenti extra-europee Laicizzazione e secolarizzazione Fino prima guerra mondiale l’Europa è il centro del mondo MA Comparsa prime reazioni di rigetto