Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione di calcolatori
Advertisements

DIVERTIRSI CON SCRATCH
C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione II Cosa vuol dire scrivere un programma Programmazione di Calcolatori: Cosa vuol dire scrivere un programma.
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 5/12/2012 del Corso di Algoritmi e Strutture Dati Riferimenti: Capitolo 11 del testo Anany Levitin “The design.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI LINGUAGGIO MACCHINA.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
LA PROGRAMMAZIONE: Algoritmi e programmi
CODING.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Pensiero Computazionale
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
La rappresentazione delle informazioni
Branch and Bound Lezione n°19 Prof.ssa Rossella Petreschi
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
Branch and Bound Lezione n°14 Prof.ssa Rossella Petreschi
Dal problema al processo risolutivo
Algoritmi e soluzioni di problemi
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
Unità di apprendimento 7
il problema dei problemi
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Usi (meno scontati) della visita DFS
Che cosa è un problema matematico
Dal problema al programma
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Rappresentazione dei Numeri
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Programmare.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Dall’analisi del problema alla definizione dell’algoritmo
Gli automi.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Rappresentazione di alberi
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
LA RETTA.
Schema generale, visita in ampiezza e profondità.
Definizione di linguaggio di programmazione
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Usi (meno scontati) della visita DFS
Laboratorio II, modulo “Skype”.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Il modello relazionale
Teoria della computabilità
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Backtracking Lezione n°17 Prof.ssa Rossella Petreschi
Alberi e parentesi Lezione n°9
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Esercizio Dato un albero binario, definiamo altezza minimale di un nodo v la minima distanza di v da una delle foglie del suo sottoalbero, definiamo invece.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Algoritmi.
Laboratorio di Linguistica Computazionale
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Transcript della presentazione:

Programmazione e Laboratorio di Programmazione Lezione II Cosa vuol dire programmare Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Cosa vuol dire programmare

Programmare …. Individuare la sequenza di ordini, tra quelli eseguibili dall’automa, che risolve, in maniera efficace, il problema, se possibile Quesito Automa Voi Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Cosa vuol dire programmare

Informazione … Informazione tutto ciò che riduce l’incertezza di chi la riceve A che ora è fissata la riunione di lunedì? Alle 15.00! Mario Filippo Informazione Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Cosa vuol dire programmare

Risolvere un problema … Cosa vuol dire esattamente risolvere un problema? Cosa facciamo quando risolviamo un problema? Estraiamo informazione nascosta (implicita) dall’informazione in nostro possesso (esplicita) Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Cosa vuol dire programmare

Dato … Dato la rappresentazione concreta di una informazione La stessa informazione può essere rappresentata da dati diversi grattacielo skyscraper Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Cosa vuol dire programmare

Contenuto implicito e esplicito … Richiesta di Certificato Il richiedente, Mario Bianchi di Antonio e Giuseppina Rossi, … Esplicito Implicito: cognome del padre del richiedente Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Cosa vuol dire programmare

Codifica … Codifica processo attraverso il quale l’informazione viene codificata in un dato Codifica/Decodifica processo di trasformazione tra dati che rappresentano la stessa informazione Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Cosa vuol dire programmare

Nozione intuitiva di algoritmo descrizione formale di un metodo per l’estrazione del contenuto implicito di un dato a partire dal suo contenuto esplicito Nozione intuitiva di algoritmo è una sequenza finita di istruzioni ogni istruzione è una stringa di lunghezza finita costruita a partire da un alfabeto di dimensione finita deve esistere un agente di calcolo C capace di eseguire tali istruzioni C deve avere capacità di memorizzazione ….. Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Cosa vuol dire programmare

Nozione intuitiva di algoritmo Come calcolare il massimo tra due valori? Inizio della sequenza Start N1, N2 Acquisizione dei due valori Confronto i due valori N1 > N2 si N1 no N2 Altrimenti il massimo è il secondo Se il primo risulta maggiore del secondo il massimo è il primo Stop Termine della sequenza Programmazione di Calcolatori: Cosa vuol dire scrivere un programma

Ma … Problema risolvibile Esistono Problemi non risolvibili? se esiste un algoritmo per la sua soluzione Esistono Problemi non risolvibili? la stragrande maggioranza dei problemi non sono risolvibili Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Cosa vuol dire programmare