Prof. Patrizia Calefato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cos’è la globalizzazione?
Advertisements

Storia del Cinema 6. Hollywood.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
Il concetto di libertà.
Cultura tedesca fra le due guerre: la Repubblica di Weimar
POP ART.
Sociologia dei processi culturali
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
Sociologia visuale
Rodolfo Valentino: il corpo e la moda
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Il circolo ermeneutico
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Patrizia Calefato Donne e motori.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
IL NEOREALISMO.
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Costruiamo una mappa di comunità ?
22. La nascita della società di massa
Introduzione agli studi culturali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Sociologia generale Lezione 1
Per la pace perpetua.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
tecnologia ed esseri viventi (Foucault , Agamben)
La lettera.
Parola di Vita Aprile 2013.

Riflessioni su Vittorio De Seta
Delegazione legislativa
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
IL SEGRETO DI UN ….
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Il positivismo 13/11/2018.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
UGUALMENTE DIVERSI Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (Albert Einstein) Alternanza scuola – classe VB classico Liceo P.P. Parzanese,
Corpo, media, politica Patrizia Calefato
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
La rappresentazione della realtà
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La Restaurazione impossibile
La Storia dell’arte.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Miti di metamorfosi.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
Miti, fiabe, favole e leggende
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Parola di Vita Aprile 2013.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Mondo altro e privilegiato
Prof. Gian Maria Varanini
Transcript della presentazione:

Prof. Patrizia Calefato Divismo: tra critica dell’industria culturale, sociosemiotica del mito e studi culturali Prof. Patrizia Calefato

1. Divismo e industria culturale: Horkheimer e Adorno Per la cosiddetta «scuola di Francoforte» il divismo è l’effetto della mercificazione a scopo consumistico dei prodotti dell’industria culturale: cinema, radio. «Film e radio non hanno più bisogno di spacciarsi per arte. La verità che non sono altro che affari serve loro da ideologia, che dovrebbe legittimare gli scarti che producono volutamente…] La razionalità tecnica, oggi è la razionalità del dominio stesso. E’ il carattere coatto della società estraniata a se stessa». (Dialettica dell’Illuminismo, 1947, p. 131).

Mistificazione di massa «L’unità spregiudicata dell’industria culturale attesta quella – in formazione – della politica». «Ridotti a Materiale statistico, i consumatori vengono ripartiti, sulla carta geografica degli uffici studio (che non si distinguono praticamente più da quelli di propaganda), in gruppi di reddito, in campi rossi, verdi e azzurri» (D.I p. 133).

Nascita di una nazione (D. Griffith 1915) Lilian Gish, diva del muto Nascita del Ku Klux Klan

Divismo, sessualità, esotismo Rodolfo Valentino Theda Bara

Cinema e sessualità nella Repubblica di Weimar Louise Brooks in Il vaso di Pandora di Pabst, 1929: Louise Brooks L’angelo azzurro, di von Sternberg, 1930: Marlene Dietrich

Marlene Dietrich in Marocco, 1930 (von Sternberg in America)

Hollywood e il Codice Hays (circa 1934) «L’industria culturale non sublima, ma reprime e soffoca». «Non c’è situazione erotica che non unisca, all’allusione e all’eccitamento, la precisa avvertenza che non si debba mai e poi mai arrivare a questo punto». «Il divo di cui ci si dovrebbe innamorare è a priori, nella sua ubiquità, la copia di se stesso» (Dialettica dell’Illuminismo, p. 151).

La Dark lady nel cinema di Hollywood anni 40 Double Indemnity, 1944: Barbara Stanwick

Hollywood Babilonia Libro del 1959 Gli scandali nascosti dei divi

Il cinema americano e la propaganda dell’American way of life La vita è meravigliosa, F. Capra 1946

Walt Disney

Combat film dei registi di Hollywood durante la II guerra mondiale John Huston filma le scene della campagna d’Italia, 1943, per il film La battaglia di San Pietro William Wyler nel 1943 vicino al bombardiere B-17

Miti di fondazione John Ford filma lo sbarco americano di «Omaha beach», 6/6/1944 Omaha beach in Salvate il soldato Ryan di Spielberg, 1998

2. Roland Barthes e la sociosemiotica del mito contemporaneo

Miti d’oggi Raffigurazioni collettive della società di massa Mito come «furto di linguaggio» «Ogni oggetto del mondo può passare da un’esistenza chiusa, muta, a uno stato orale, aperto all’approvazione della società». «Il mito è una parola»: «Questa parola è un messaggio. Quindi può essere tutt’altro che orale: può essere costituita da scritture o da rappresentazioni: il discorso scritto, ma anche la fotografia, il cinema, il reportage, lo sport, gli spettacoli, la pubblicità possono servire da supporto alla parola mitica» (M.O., pp. 189-190).

La copertina di «Paris-Match»: il mito della francità

Divo come mito Una persona, ma anche una cosa, una manifestazione sportiva, la copertina di una rivista, una pubblicità, un’automobile divengono miti, cioè discorsi che presentano valori e sensi funzionanti in modo assoluto, inverificabile. I miti naturalizzano il sociale, il culturale, l’ideologico, assolutizzano il tempo. Costituzione di una «Endoxa» (Barthes), cioè un sapere approssimativo, spesso stereotipato e banalizzante, che al tempo stesso emana fascino, glamour.

Il viso della Garbo «Il viso della Garbo rappresenta quel momento fragile in cui il cinema sta per estrarre una bellezza esistenziale da una bellezza essenziale» (M. O., p. 64)

Il viso di Audrey Hepburn

Un’automobile come mito: la Citroën Déesse «Credo che oggi l’automobile sia l’equivalente abbastanza esatto delle grandi cattedrali gotiche: voglio dire una grande creazione d’epoca, concepita appassionatamente da artisti ignoti, consumata nella sua immagine, se non nel suo uso, da tutto un popolo che si appropria con essa di un oggetto perfettamente magico».

Il Tour de France

Un mito, se riconosciuto come tale, istruisce la critica ideologica del linguaggio della cosiddetta cultura di massa in quanto “linguaggio rubato”, trasformazione mistificante del culturale in naturale, della cultura piccolo-borghese in natura universale. Ma un mito è allo stesso tempo “parola”, cioè forma, sistema di significazione che subisce le leggi di un discorso. Un mito non è un oggetto, ma un oggetto che si converte in linguaggio.

3. Vecchi e nuovi studi culturali Gli studi culturali (nati in UK negli anni ‘60) Spezzano la dicotomia tra cultura «alta» e «bassa» (o popolare o di massa). Introducono la transdisciplinarietà tra scienze sociali, storiche, umane, letterarie. Si rifanno al concetto gramsciano di ambivalenza del senso comune. Collegano il sapere alle pratiche sociali.

«Alla base della metodologia degli Studi culturali sta il principio barocco dell’ingegno che consiste nell’avvicinare cose a prima vista lontane e nell’allontanare cose a prima vista prossime» (Mario Perniola).

Estetica e politica La società dello spettacolo (Guy Débord) si basa sul potere impressivo delle immagini, sulla loro performatività. Es.: 11 settembre, «Benvenuti nel deserto del reale» (Žižek): la realtà è come un film, come qualcosa di già visto sullo schermo. I divi sono parte del reale, sono vicini (blogger, influencer, ecc.).

Celebrities La celebrity è il divo nell’epoca della disintermediazione. E’ un divo che ha perso l’aura. L’unica possibilità di recuperare l’aura è il kitsch, ma anche quella si rivela inessenziale, nell’era dei selfie. «15 minuti di celebrità» (espressione attribuita a Warhol) sono concessi a tutti.

Camp: Notes on fashion - MET Gala Lupita Nyong'o al Met Gala, New York, 6 maggio (Charles Sykes/Invision/AP)

Katy Perry al Met Gala, New York, 6 maggio (Dimitrios Kambouris/Getty Images)

Il camp per Susan Sontag «Il Camp è una particolare forma di estetismo. È un modo di vedere il mondo come fenomeno estetico. Questo modo, il modo camp di guardare alle cose, non si basa sulla bellezza ma sul grado d’artificio e di stilizzazione».   «Il Camp è una visione del mondo in termini di stile, di uno stile però peculiare. È amore per l’eccessivo e l’eccentrico, per le cose-che-sono-ciò-che-non-sono».  «Ecco la definitiva massima camp: è bello perché è orribile… Naturalmente non lo si può dire sempre. Soltanto a certe condizioni» (Susan Sontag, Note sul camp, 1964)

Lady Gaga

Divi e fan: le serie tv

La caduta degli dei: #metoo Il produttore Harvey Weinstein Kevin Spacey