L’arazzo di Bayeux.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’espansione degli “uomini di Nord”
Advertisements

Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 6 b I normanni Prof. Marco Bartoli.
1 1.
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Le monarchie nazionali e la crisi dei poteri universali
Gioco-Test su Vichinghi e Normanni
La Guerra dei Cent’anni
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
Impero, monarchie, crociate
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
Il Regno Unito. Simone Ca..
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Le invasioni dell’Alto Medioevo. I regni romano-barbarici. I Normanni.
La penisola italiana intorno all’anno La penisola italiana per un lungo periodo rimase frammentata in tanti territori autonomi (vedi cartina pag.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Le rivoluzioni inglesi
L’Europa dopo Carlo Magno
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
Monarchie e impero sec.X - XII
Milano: da comune a signoria.
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
Nuove incursioni tra IX e X
L'età dei Lumi e delle riforme
I conflitti del Settecento
Saraceni, Ungari e Normanni
ENRICO VIII
Il Congresso di Vienna
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
Letture corso - 4.
L’XI SECOLO.
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
10 San Gregorio Nazianzeno.
Differenze tra anglicani e Cattolici
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
L’Italia del 1400.
L’IMPERO DI CARLO V.
Ungari, Normanni e Saraceni Tra IX e X secolo
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Domande e risposte Per ripassare Insieme
Il volto di Cristo nei secoli
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Paolucci, Signorini La storia in tasca
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Una zona di mare molto estesa lungo le coste dei Paesi Bassi è chiamata “Broad Fourteens” perché ha una profondità praticamente costante di circa 26 metri.
L’Europa dopo Carlo Magno
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Il Regno d’Inghilterra
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Rafforzamento autorità centrale
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
Il conflitto tra i comuni
L’XI SECOLO.
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
La formazione degli stati nazionali
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
VICHINGHI.
Transcript della presentazione:

L’arazzo di Bayeux

DA DOVE PARTIAMO Edoardo il Confessore, re d’Inghilterra , era morto senza lasciare eredi. Gli successe il cognato Aroldo II . La legittimità della successione venne però contestata da Gugliemo, duca di Normandia, che, in qualità di nipote di Edoardo, reclamò la corona inglese. Così con l’approvazione di papa Alessandro II, Guglielmo partì per invadere l’inghilterra. La conquista dell’Inghilterra da parte dei normanni guidati da Guglielmo culminò con la sua vittoria nella battaglia di Hastings, combattuta nel 1066. L’ascesa al trono di Guglielmo il Conquistatore fu un evento di grande portata, perché da quel momento in poi la storia dell’Inghilterra s’intrecciò con quella della Francia: il Conquistatore era infatti contemporaneamente re d’Inghilterra e, in qualità di duca di Normandia, vassallo del re di Francia.

Come studiare l’arazzo di Bayeux A Bayeux, una cittadina del nord-ovest della Francia, esiste un museo che contiene un solo oggetto: un arazzo. Si tratta di un oggetto unico e straordinario. È un tessuto di lino alto 50 cm e lungo quasi 70 metri, ricamato con fili di lana di otto colori. È difficile dove sia stato ricamato e chi sia l’autore del pregevole lavoro. Forse fu iniziato subito dopo la battaglia di Hastings e portato a termine circa 10 anni dopo. È molto probabile che sia stato il vescovo Oddone a ordinare l’esecuzione di parati ricamati per esaltare e giustificare la grande impresa del fratellastro Guglielmo. Come mai fu realizzato un arazzo? Le chiese si adornavano di arazzi per facilitare la comunicazione con i fedeli. Le masse popolari, infatti, erano analfabete e avrebbero così avuto la possibilità di istruirsi mediante le immagini.

CHE COSA FAREMO Analizzerai alcune scene ricamate sull’arazzo di Bayeux: sono i tuoi documenti iconografici. Per imparare a osservarle con metodo, dovrai seguire le indicazioni che ti saranno fornite. Nel percorso di lavoro, potrai scoprire molti aspetti del popolo normanno e ricostruire le vicende della battaglia di Hastings.