Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

Atti degli apostoli I parte –
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
10 COMANDAMENTI - INDICE I 10 COMANDAMENTI CRIST E LEGGE DI MOSÈ
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 5.
11.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
misericordie del Signore”
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
10.00.
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
“SCONFIGGERE IL PECCATO”
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
DELLA SCUOLA DEL SABATO
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
11.00.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
Parola di Vita Febbraio 2010.
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Nostro Signore Gesu Cristo
Panorama Biblico GENESI.
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
V DOMENICA DI QUARESIMA
I I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
III DOMENICA DI QUARESIMA
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA POESIA RELIGIOSA.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Le parole di Gesù sulla croce
Perfetti Nell’UNITà.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
dalle Lettere Diocesane
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
I FRUTTI DEL CUORE ! B E L L A N O T I Z I A
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
credo nello spirito santo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I doni dello Spirito Santo
S C I E N Z A DAL LATINO “SCIRE” = CONOSCERE.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Le parole di Gesù sulla croce
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Transcript della presentazione:

Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza

ATTENZIONE! Dire che la conoscenza di Dio è basata sulla Scrittura non significa necessariamente che dobbiamo avere in mano la Bibbia (come libro) La Scrittura può essere benissimo annunciata, testimoniata e trasmessa da un missionario, da un evangelista… Ma anche da chiunque altro sia un credente convertito

Perché non possiamo conoscere Dio attraverso la nostra esperienza nell’uomo NON c’è un’innata conoscenza di Dio, cioè una coscienza che è una scintilla dell’intelligenza divina la coscienza, se Dio non si è rivelato a noi attraverso la Scrittura, NON ci può parlare di Dio o di una sua legge morale (comportamento) DIO PUO’ ESSERE CONOSCIUTO SOLO ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE DI CRISTO, CIOE’ ASCOLTANDO LA PAROLA DELLA PREDICAZIONE BASATA SULLA TESTIMONIANZA DELLE SCRITTURE

Sull’esperienza con Dio La fede può essere solo personale e non possiamo vivere dell’esperienza di Dio fatta da altri Le grandi emozioni che possiamo vivere sono momenti belli, ma non sono Dio La nostra esperienza religiosa deve essere sottoposta al correttivo della tradizione biblica La fede tradizionale senza esperienza viva è insufficiente come l’esperienza senza la tradizione biblica è insufficiente

Compito a casa (da GIOIA DI CREDERE di Klaus Douglas pag. 37) Che cosa pensavo di Dio in passato? Che cosa penso oggi di Dio? Come sono giunto a questo cambiamento dell’immagine di Dio? Quali persone mi hanno particolarmente influenzato in questa ricerca, positivamente o negativamente? Per che cosa investo tempo e denaro?

L’idolatria della scintilla divina Giovanni 14:17 lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché dimora con voi, e sarà in voi. Lo Spirito di Verità dimora in chi ubbidisce a Dio e quindi ha la capacità di immettere i discepoli nella verità integrale. Diversa è la posizione degli gnostici, il cui pensiero cerca di entrare nel cristianesimo già all’epoca di Paolo

Chi è lo gnostico Lo gnostico porta in se stesso la salvezza perché è il suo io che gli permette d'identificarsi col divino. La salvezza consiste proprio nell'essere spirito e quindi si riduce ad un processo interiore di autoredenzione.  

Perché non abbiamo una conoscenza innata di Dio: Giovanni 8:19 Essi perciò gli dissero: «Dov'è tuo Padre?» Gesù rispose: «Voi non conoscete né me né il Padre mio; se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio». Giovanni 8, 28 Gesù dunque disse loro: «Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che io sono, e che non faccio nulla da me, ma dico queste cose come il Padre mi ha insegnato.

Che differenza c’è tra la ricerca del divino e “conoscere”? Sentire il desiderio di un rapporto con un’entità soprannaturale può essere un desiderio innato dell’uomo che vuole trovare dei motivi sia alla propria esistenza, sia ai fenomeni naturali come a tutte quelle situazioni alle quali non riesce a trovare spiegazioni o che ritiene più grandi di lui. Conoscere Dio è altro

perchè il battesimo di spirito è altro… perché è un’azione esterna a noi perché è un atto di Dio è un atto di amore che Dio aveva già deciso di offrire (predestinazione) è un atto di cui Dio conosce le conseguenze, ovvero che risposta verrà data (prescienza) è un atto che pretende una risposta di obbedienza da parte dell’uomo (il battesimo d’acqua) è un atto che ci introduce nel corpo di Cristo, cioè nella chiesa

Possiamo fare nostra questa domanda? Come è possibile che l’uomo dalla sua condizione naturale di nemico di Dio, arrivi ad essere amico di Dio, servitore fedele e ubbidiente orientato verso il suo Signore? Perché in Cristo l’uomo viene giustificato Perché con la resurrezione di Cristo gli viene promessa vita eterna Perché nella conversione di alcuni uomini Dio manifesta la sua potenza

1^ Corinzi 12, 12-13 12 Poiché, come il corpo è uno e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, benché siano molte, formano un solo corpo, così è anche di Cristo. 13 Infatti noi tutti siamo stati battezzati in un unico Spirito per formare un unico corpo, Giudei e Greci, schiavi e liberi; e tutti siamo stati abbeverati di un solo Spirito.

Contesto Corinzi 12, 12-13 Il capitolo 12 si può dividere in tre parti: Doni spirituali: come ci sono donati (1-3) Diversità dei carismi (4-11) Unicità del corpo (12-31)