Conquiste arabe dopo Maometto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 3 b L’ Islam e l’Europa
Advertisements

إسلام‎.
Islam Enrico e Samira.
L’Islam e l’espansione araba
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
IL MEDITERRANEO ARABO.
La penisola arabica: il territorio
Unità di Apprendimento
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
Dagli inizi del VI la storia degli Arabi cambiò profondamente per iniziativa di Muhammed (Maometto per gli Occidentali) faceva parte del clan dei Quarysh.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
L’Islàm dalle origini all’espansione. La penisola arabica è un territorio molto esteso, per lo più desertico, circondato dai seguenti mari: a nord ovest.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
Longobardi e bizantini
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Israele – questione palestinese
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Nel mare ci sono i coccodrilli
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Genova: città-porto.
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Ciclo di seminari (2 cfu)
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Assiri Storia 1.
Persiani SLIDE (Storia 1).
Arabia prima di Maometto
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
L’alto medioevo in europa
L’ARABIA: una terra favorevole al commercio
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
Che cos’è successo finora
La civiltà dell’Arabia Nascita ed espansione dell’Islam
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Economia e Cultura Arabi dopo Maometto
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
La nascita della Francia I REGNI ROMANO-GERMANICI
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
Regni romano-germanici TEODORICO
L’affermazione delle monarchie nazionali
I MONGOLI.
UNA NUOVA POTENZA: GLI ARABI
Regni romano-germanici
IL TERRORISMO ISLAMICO
Occidente e Oriente nel V secolo
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La grande espansione islamica
Il califfato abbaside e la fine dell’unità politica
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
Economia e Cultura Arabi dopo Maometto
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Transcript della presentazione:

Conquiste arabe dopo Maometto Corsa di Storia 2° anno Fattore umano, vo.2

La grande espansione VII-VIII secolo

Dopo Maometto 632 - Maometto muore senza lasciare indicazioni circa la successione LOTTA INTERNA Vince ABU BAKR «Califfo» Tribù beduine cercano di riguadagnare l’indipendenza Conquista verso l’esterno CHI FU ABU BAKR? Fu uno dei primi seguaci di Maometto. Fu lui ad assumere per primo il titolo califfo (dall’arabo khalifat «vicario, successore») SCOPO: Mettere in secondo piano le divisioni interne Guerra contro le tribù contrarie all’idea dell’unificazione del popolo arabo

Jihad, la «guerra giusta» 1. Esplicito ammonimento a convertirsi CORANO Legittima la guerra contro «infedeli» Teologia Islamica elabora JIHAD 2. Non è una guerra per fare bottino 3. Non deve recare offesa agli inermi Nel corso del tempo Infedeli idolatri/ politeisti CHI SONO GLI INFEDELI? Sono coloro che non riconoscono l’islam quale vera fede QUALI VANTAGGI DÀ LA GIHAD? Il guerriero che combatte e muore in essa ha un posto certo in paradiso Conversione o morte Ebraismi, cristianesimo e zoroastrismo Libertà di culto Pagamento di un tributo

Arabi in Siria e Palestina VIII SECOLO Grande moschea a pianta ottagonale 635 – invasione della Siria (conquista di Damasco) 638 – conquista di Gerusalemme I Bizantini non riescono a respingere l’invasione Popolazioni locali accolgono gli arabi come liberatori CAUSE Esoso sistema fiscale Persecuzioni religiose contro tutte le dottrine NON ORTODOSSE La grande moschea rappresenta ancora oggi uno dei più importanti edificio di culto del mondo islamico

Conquista dell’impero persiano 637 – conquista di Ctesifonte (capitale dell’Impero sasanide) intanto Territorio persiano in mano araba 651 – ultimo re dei sasanidi fu ucciso zoroastrismo Impero Sasanide ricalcava il confine raggiunto a suo tempo da Alessandro Magno Dinastia Sasanide da 4 secoli sul trono persiano (territorio che va dall’Indo al Medioriente, cuore in Mesopotamia 642 – conquista di Alessandria d’Egitto ISLAM Fondata FUSTAT la nuova capitale (nucleo Il Cairo) EGITTO in mano araba

Conquista islamica

Il bilancio delle conquiste A metà del VII secolo Il bilancio delle conquiste scenario Medioriente è cambiato drasticamente IMPERO ROMANO D’ORIENTE le conquiste arabe si fermano Grecia Asia Minore fortemente ridotto SIRIA – PALESTINA - EGITTO IMPERO PERSIANO Profonda islamizzazione Scomparso Culle dell’ellenismo e del cristianesimo

Lotte per il potere Lotta di potere Autorità religiosa Capo amministrativo e guida militare MAOMETTO Abu Bakr OMAR (634-644) Morte della 1° generazione Lotta di potere Discendenti diretti del Profeta Nuovi leader emersi nel governo delle nuove province OMAR: fu uno dei primi convertiti, era legato alla famiglia di Maometto Esponenti dell’aristocrazia di Medina o della Mecca

Sunniti e sciiti VII secolo 2 CALIFFI Alì (genero di Maometto) Mu’awiya (aristocrazia della Mecca) Gruppi dirigenti delle province di Siria ed Egitto sconfitto SUNNITI Accanto al Corano riconoscono l’autorità della Sunna (detti e fatti del profeta non riportati nel Corano) IRAN: cuore dell’antico impero sasanide Si rifugia in Iran Fonda il partito shi’a I suoi seguaci  SCIITI

Sciiti? Chi sono gli… Dall’arabo shi’a «il partito» di Alì Sono il gruppo minoritario dell’Islam (10%) concentrati in Iran, Afghanistan e Iraq. Riconoscono come legittime autorità solo gli IMAM (guide) discendenti diretti di Alì e appartenenti alla stirpe di Maometto. L’Imam è un capo religioso*, politico ed è riconosciuto come capo della comunità Guida religiosa: significa che può interpretare il Corano

Sunniti? Chi sono i… Sono il gruppo maggioritario dell’Islam. Dall’arabo sunna «Consuetudine» Sono il gruppo maggioritario dell’Islam. Riconoscono come legittime le dinastie di califfi succedute ad Alì*; L’imam per i sunniti è solo colui che guida la preghiera, ma non riveste funzioni politiche. Alì , cugino e genero di Maometto

Sunna? Che cos’è la… In arabo sunna significa «Consuetudine» È il titolo di un testo scritto dopo la morte di Maometto che raccoglie gli hadith cioè brevi narrazioni di fatti e detti del profeta e dei suoi compagni; ha valore di norma per la maggior parte dei musulmani.

Omayyadi Mu’awiya trasferisce il centro del potere DAMASCO Rottura verso la tradizione Controllo del Mediterraneo orientale Dinastia Omayyadi (fino 750) Solida tradizione di governo (Roma, Bisanzio) CHI SONO GLI OMAYYADI? dinastia appartenente alla tribù araba dei coreisciti (di cui faceva parte anche Maometto), che controllava i traffici commerciali della penisola arabica. La concorrenza tra i clan determinò il sorgere di conflitti nella tribù, che continuarono anche dopo la conversione all’islam; anche gli Abbasidi, che spodesteranno gli Omayyadi, appartenevano ai coreisciti. Medina e la Mecca restano città importanti per la spiritualità islamica Stato fortemente centralizzato Califfo = sovrano assolto Ereditarietà del califfato

Costa nordafricana GUERRA Fine VII secolo Arabi arrivano in Marocco Omayyadi consolidato il potere Riprendono l’espansione intera costa nordafricana (dalla LIBIA a GIBILTERRA) GUERRA I Bizantini difesero la costa con determinazione ma infine PERSERO Fine VII secolo Arabi arrivano in Marocco Strenua resistenza anche da parte delle popolazioni BERBERE (autoctone)

Spagna araba Sbarca in Spagna Il regno dei Visigoti crolla Nel 711 TARIQ (berbero islamizzato) Sbarca in Spagna Al’Andalus: nuova provincia Cordoba: nuova capitale Il regno dei Visigoti crolla CHE SIGNIFICA GIBILTERRA: Gibilterra: dall’arabo Gebel al-Tariq «Il monte Tariq» UNA NUOVA PROVINCIA E NUOVA CAPITALE: Al’Andalus (nuova provincia Cordoba: nuova capitale) REGNO VISIGOTO - Alla fine del V secolo i visigoti avevano formato un Regno che comprendeva la zona tra i Pirenei, la Loria e il Rodano (Regno di Tolosa) oltre ad alcune parti della penisola iberica. All’Inizio del VI secolo, sconfitti dai franchi di Clodoveo, si erano spostati nella penisola iberica. Corte illuminata e tollerante: intellettuali musulmani, ebrei e cristiani In mano cristiana solo sottile fascia di territori lungo la costa

Attacco all’Europa 715 ARABI conquistano Narbona (sud Francia) Arabi controlleranno per 40 anni la costa francese del mediterraneo 715 ARABI conquistano Narbona (sud Francia) 732 Carlo Martello a POITERS Punta più avanzata araba in Europa 759 Pipino il Breve Riconquista Narbona Carlo Magno Stato cuscinetto (capitale Barcellona)

Nuove conquiste a Occidente e Oriente Battaglia di Poitiers CARLO MARTELLO 732 India Oceano Atlantico Lago d’Aral Mar Caspio Golfo Persico Mar Rosso Mediterraneo ARABI Conquista di Narbona PIPINO IL BREVE 759 Uzbekistan visigoti Turkmenistan Il regno dei visigoti si sgretola a causa delle lotte interne 711 ARABI e berberi Afghanistan OMAYYADI IRAN Pakistan Fine del VII 732 BATTAGLIA DI POITIERS vengono fermati dai franchi di Carlo Martello 759 I franchi di Pipino il Breve conquistano Narbona; i Saraceni sono completamente cacciati fuori dalla Francia.

Seconda metà del VII secolo Conquiste a Oriente fallimenti Seconda metà del VII secolo ARABI Continui attacchi a Costantinopoli ASIA CENTRALE lungo le vie carovaniere Arabi controllano parte della VIA DELLA SETA VIII secolo fabbrica di carta a Baghdad VITTORIA ARABA Fiume Talas 751 Samarcanda è una città dell'Uzbekistan, celebre per le sue moschee e i suoi mausolei. Si trova sulla Via della Seta, l'antica via commerciale che collegava la Cina al Mediterraneo Fiume Talas oggi in Kazaghistan A Samarcanda i cinesi mostrano la carta CINESI

Dagli Omayyadi agli Abbasidi

Successione Abbasidi* Malcontento dei musulmani non arabi (fisco, potere…) 750 ultima famiglia Omayyade sterminata Abbasidi* Abbasidi , discendenti di al-Abbas, zio di Maometto Malcontento Minoranze religiose Trono ai discendenti del profeta Riduzione di potere dell’elite araba

Baghdad Nuova dinastia nuova capitale: Baghdad Simbolo di ordine del mondo islamico Potenza dei nuovi signori Nuova dinastia nuova capitale: Baghdad Pianta circolare; abbellita di palazzi, giardini, moschee REGOLE DI COMPORTAMENTO: Chi incontrava il califfo aveva precise regole di comportamento: ciò esprimeva simbolicamente l’assolutezza del potere del califfo. Rigoroso cerimoniale, ereditato dal mondo bizantino e da quello persiano

Organizzazione statale dell’Impero degli Omayyadi Modello bizantino Modello persiano OMAYYADI Entità statale strutturata e centralizzata Divisione in PROVINCE Diwan Amministrazioni che gestiscono… EMIRATI (province/distretti amministrativi) ORGANIZZAZIONE POLITICA CALIFFO Potere assoluto Emiri Poteri politici-militari ORGANIZZAZIONE: necessaria per estensione e varietà di culture. Si ispirano al modello bizantino CALIFFO: sovrano assoluto, massima autorità politica VISIR (dall’arabo vezir ministro) EMIRI: Rappresentanti del Califfo Entrate pubbliche 1° ministro coordina le amministrazioni dello stato Visir Servizio postale esercito Vari funzionari Ordine pubblico

Progressiva frammentazione Abbasidi 5 secoli Territorio sconfinato (dall’Atlantico alla Cina) 1250 Baghdad distrutta dai Mongoli Unico superstite Omayyadi EMIRATO autonomo Spagna indipendenza Califfo mantiene una funzione simbolica: rappresenta l’unità del mondo musulmano, al di là dei confini amministrativi e politici, tutti i credenti nell’islam formassero una sola comunità che si riconosceva nella stessa fede e nella medesima visione del mondo. IX secolo Africa nordorientale (Maghreb) Nel X secolo EMIRATO in Iraq a poca distanza da Baghdad Siria Egitto Emiro «califfo»

La conquista araba

Conquiste arabe dopo Maometto FINE Corsa di Storia 2° anno