LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Carrucole Fisse & Mobili
Leve puleggia semplice
LE LEVE Le leve sono macchine semplici, utilizzate per tagliare,per sollevare, per spostare con la minore fatica possibile. l’EQUILIBRIO si ottiene quando.
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
Scuola Secondaria di I grado
Le leve Se vuoi mangiare una noce, per aprirla usi uno schiaccianoci; con la forza delle mani non riusciresti a romperla, ma mediante questo utensile,
Carrucola fissa e mobile
CARRUCOLA FISSA E MOBILE
Macchine semplici -fisica-.
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
LE LEVE 26 MARZO 2012 CLASSE 3C.
Momento di una forza.
Macchine semplici leva
LE LEVE.
11/16/09.
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
Le forze e le leve.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
LL e macchine semplici sono macchine che non possono essere scomposte in macchine ancora più elementari SS ono le macchine che erano già disponibili.
sistema meccanico : asta rigida girevole
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
ATTIVITÀ DI LABORATORIO SCIENTIFICO
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Le leve.
LE LEVE INTRODUZIONE Archimede, un famoso matematico greco, aveva intuito che si potevano sfruttare, a vantaggio dell’uomo, le condizioni di equilibrio.
ATTIRARE L’ATTENZIONE E STIMOLARE L’INTERESSE La scatola misteriosa INFORMARE SUI RISULTATI ATTESTI Aspettative sull’esperienza, messa in gioco delle capacità.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Il Piano Cartesiano prima parte.
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
Le Leve.
Q ∙ G B ∙ G = M B WL ∙ B’ Condizione di equilibrio indifferente: qualsiasi sia la perturbazione (causa esterna od interna), la nave rimane in equilibrio.
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
LE CONICHE.
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Condizione di equilibrio
F0rze parallele e concordi
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Le leve Una leva è un dispositivo costruito dall'uomo sin dall'antichità per vincere mediante una forza detta "motrice " un'altra forza detta "resistente".Nei.
Formazione docenti – LIM
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Limiti e funzioni continue
Prof.ssa Carolina Sementa
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
COMPORTAMENTO MECCANICO
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
I movimenti e la congruenza
Fisica: lezioni e problemi
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
«Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
Le Leve.
LE LEVE.
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
Transcript della presentazione:

LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE: LA LEVA Prof. Lorenzo Morresi 30 maggio 2019 IC “Lucatelli” - Tolentino

LE LEVE Le leve sono delle macchine semplici che servono a vincere una forza applicandone un’altra diversa. La più semplice tra le leve può essere costituita da un’asta rigida, che può ruotare intorno a un punto fisso detto fulcro (F).

In due diversi punti della leva si applicano due forze: la forza resistente o resistenza (R), che è la forza da vincere; la forza motrice o potenza (P), che è la forza applicata per vincere la resistenza.

LA LEVA E’ IN EQUILIBRIO Quando la leva si trova in POSIZIONE ORIZZONTALE, allora si dice che essa è in EQUILIBRIO. F Due bambini dello stesso peso seduti alla stessa distanza rispetto al fulcro, portano la leva (giostrina su e giù) in EQUILIBRIO.

NO SI o NO?? LA LEVA E’ IN EQUILIBRIO Secondo voi, le situazioni qui sotto rappresentano un EQUILIBRIO?? STESSA DISTANZA MA PESI DIVERSI SI o NO?? NO

NO SI o NO?? LA LEVA E’ IN EQUILIBRIO Secondo voi, le situazioni qui sotto rappresentano un EQUILIBRIO?? STESSI PESI MA DISTANZE DIVERSE SI o NO?? NO

SI SI o NO?? LA LEVA E’ IN EQUILIBRIO Secondo voi, le situazioni qui sotto rappresentano un EQUILIBRIO?? PESI E DISTANZE DIVERSE SI o NO?? SI

Si chiama: braccio della resistenza (bR) la distanza tra il fulcro e la resistenza; braccio della potenza (bP) la distanza tra il fulcro e la potenza.

LA LEVA E’ IN EQUILIBRIO Una leva è in equilibrio se il prodotto della potenza per il suo braccio è uguale al prodotto della resistenza per il suo braccio: R x bR = P x bP

LA LEVA E’ IN EQUILIBRIO Una leva è in equilibrio se il prodotto della resistenza per il suo braccio è uguale al prodotto della potenza per il suo braccio : R x bR = P x bP R bR P bP 20 kg 2 m 30 kg 1 m 1,5 m NO NO SI

VERIFICA R bR P bP ORA PROVA TU 10 kg 2 m 20 kg 50 kg 25 kg 1 m 1,5 m

R bR P bP ORA PROVA TU 10 kg 2 m 20 kg 1 m 50 kg 0,5 m 25 kg 40 kg

APPLICHIAMO CIO’ CHE ABBIAMO APPRESO Collegatevi al sito: https://morresi.wordpress.com/

APPLICHIAMO CIO’ CHE ABBIAMO APPRESO Segui il percorso: Didattica>> Scuole secondarie di secondo grado>> Risorse per gli studenti

APPLICHIAMO CIO’ CHE ABBIAMO APPRESO Apri l’applet dal nome “Le leve”