Domenica settima di Pasqua L’Ascensione del Signore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica settima di Pasqua L’Ascensione del Signore
Advertisements

1 LETTURA DAGLI ATTI.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
Ascensione del Signore –B- Ascensione del Signore –B- 24 maggio 2009 Salmo: “Lo zelo della tua casa mi consuma”
Domenica settima di Pasqua L’Ascensione del Signore
Ascensione del Signore –B- 17 maggio 2015 Musica: (Salmo-Gregoriano) “Lo zelo della tua casa mi consuma” Immagini: salendo verso la cima dell’ Ascensione.
Anno C Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore 8 maggio 2016 Musica: Gesù è risorto dalle.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Atti degli apostoli I parte –
Luogo dell’Ascensione L’Ascensione del Signore
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
9.00.
Musica giudeo spagnola
Risurrezione del Signore
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
ASCENDE Chi si abbassa verso gli altri.. ...
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
Sesta Domenica di PASQUA
Luogo dell’Ascensione L’Ascensione del Signore
Marco 1,1-8,26: battesimo e dichiarazione relativa al figlio di Dio, annunzio del regno, chiamata dei discepoli, autorità nell’insegnamento, guarigioni.
Musica liturgica della Gallia
Annunciazione del Signore
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Nostro Signore Gesu Cristo
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
11.00.
Solennità della Madre di Dio
Dalla liturguia del BATTESIMO DEL SIGNORE.
Anno C Domenica lV d’Avvento
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
DOMENICA 3 Anno B
Vi annuncio una grande gioia
Panorama Biblico Levitico.
F I G L I D E L C I E L O ! B E L L A N O T I Z I A
incontri per i catechisti-2
F I G L I D E L C I E L O ! B E L L A N O T I Z I A
CON DIO.
F I G L I D E L C I E L O ! B E L L A N O T I Z I A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Musica: Hosanna di Dufay
Solennità della Madre di Dio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica quinta di Pasqua
L’Ascensione del Signore
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Domenica quarta di Pasqua
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Ascoltare “In paradisum” (3’45) del Requiem di Fauré,
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Transcript della presentazione:

Domenica settima di Pasqua L’Ascensione del Signore Anno C Domenica settima di Pasqua L’Ascensione del Signore 02 giugno 2019 Musica: Gesù è risorto dalle tenebre. Liturgia Maronita

Cupola del S. Sepolcro At 1,1-11 Nel mio primo libro ho già trattato, o Teòfilo, di tutto quello che Gesù fece e insegnò dal principio fino al giorno in cui, dopo aver dato istruzioni agli apostoli che si era scelti nello Spirito Santo, egli fu assunto in cielo. Egli si mostrò ad essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, apparendo loro per quaranta giorni e parlando del regno di Dio. Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere che si adempisse la promessa del Padre “quella, disse, che voi avete udito da me: Giovanni ha battezzato con acqua, voi invece sarete battezzati in Spirito Santo, fra non molti giorni”. Così venutisi a trovare insieme gli domandarono: “Signore, è questo il tempo in cui ricostituirai il regno di Israele?”. Ma egli rispose: “Non spetta a voi conoscere i tempi e i momenti che il Padre ha riservato alla sua scelta, ma avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino agli estremi confini della terra”. Detto questo, fu elevato in alto sotto i loro occhi e una nube lo sottrasse al loro sguardo. E poiché essi stavano fissando il cielo mentre egli se n'andava, ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: “Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto fino al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l'avete visto andare in cielo”.

Salmo 46 Ascende il Signore tra canti di gioia. Applaudite, popoli tutti, acclamate Dio con voci di gioia; perché terribile è il Signore, l'Altissimo, re grande su tutta la terra.

Ascende il Signore tra canti di gioia. Ascende Dio tra le acclamazioni, il Signore al suono di tromba. Cantate inni, a Dio cantate inni; cantate inni al nostro re, cantate inni.

Ascende il Signore tra canti di gioia. Dio è re di tutta la terra, cantate inni con arte. Dio regna sui popoli, Dio siede sul suo trono santo.

Ascensione. Arte Gotico catalano XVsec. Eb 9,24-28; 10,19-23 Cristo non è entrato in un santuario fatto da mani d’uomo, figura di quello vero, ma nel cielo stesso, allo scopo di presentarsi ora al cospetto di Dio in nostro favore, e non per offrire se stesso più volte, come il sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui. In questo caso, infatti, avrebbe dovuto soffrire più volte dalla fondazione del mondo. E invece una volta sola, ora, nella pienezza dei tempi, è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso. E come è stabilito che gli uomini muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio, così Cristo, dopo essersi offerto una volta per tutte allo scopo di togliere i peccati di molti, apparirà una seconda volta, senza alcuna relazione col peccato, a coloro che l’aspettano per la loro salvezza. Avendo dunque, fratelli, piena fiducia di entrare nel santuario per mezzo del sangue di Gesù, per questa via nuova e vivente che egli ha inaugurato per noi attraverso il velo, cioè la sua carne; avendo noi un sacerdote grande sopra la casa di Dio, accostiamoci con cuore sincero in pienezza di fede, con il cuore purificato dalla cattiva coscienza e il corpo lavato con acqua pura. Manteniamo senza vacillare la professione della nostra speranza, perché è fedele colui che ha promesso. Ascensione. Arte Gotico catalano XVsec.

Ecco: io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo. ALLELUIA Mt 28, 19-20, Andate e ammaestrate tutte le nazioni, dice il Signore. Ecco: io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.

Tempietto all’interno dell’antica Basilica dell’Ascensione Tempietto all’interno dell’antica Basilica dell’Ascensione. Secondo la tradizione, fu l’ultimo luogo dove si posero i piedi di Gesù prima di ascendere nei cieli. (Oggi proprietà musulmana) ( Termina il vangelo di Luca ) Lc 24:,46-53 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto”. Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo. Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con grande gioia; e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

PREMERE INIZIO Gesù, nostra gioia, rimanendo nella tua presenza capiamo che il Vangelo ci chiama a dare la nostra vida. Ma anche se anche noi ti dimentichiamo, il tuo amore rimane, e tu ci dai lo Spirito Santo. Roger de Taizé