SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
Advertisements

Realizza il tuo bed & breakfast
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
Requisiti igienico-sanitari abitazioni - Dr. Mario Esposito - Lecce
Informatica e processi aziendali
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
Settimane estive AGOSTO - SETTEMBRE 2017 con BarchettaBlu
Disciplina delle strutture ricettive dirette all'ospitalità
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Piccoli chef centri invernali con BarchettaBlu
PERCORSO PARTECIPATIVO
MICROIMPRESA.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
Via Martiri di Cefalonia 2,San Donato Mil MAIL
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Perché acquistare questo immobile:
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Le funzioni della Provincia in materia di Turismo
Bando Voucher Digitalizzazione
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Stagione turistica dicembre 2017.
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
STABILI PIAZZETTA, Zona Piazzetta, ROVEREDO 2 APPARTAMENTI A PIAN TERRENO - RINNOVO COMPLETO IN AFFITTO.
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
LE STRUTTURE RICETTIVE
Titolo presentazione 18/09/2018
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
GIORNATA FORMATIVA SULLE COMPETENZE AMMINISTRATIVE SUAP
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
CENTRI ESTIVI 2018.
Le fasi del ciclo cliente
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CENTRI ESTIVI 2018.
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
BRIVIDI E MISTERI io sottoscritto ……………………………….………………………………………………………
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Appartamento signorile Como
colore 2018 carnevale di barchettablu
Posta Elettronica Certificata
CENTRI ESTIVI 2018.
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Villa unifamiliare Como
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Sindaco Segretario Generale
Leggi, teoria e pratica.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
ORGANIZZAZIONE E STARTUP DELLO STUDIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Transcript della presentazione:

SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE NORME E BUROCRAZIA: COSE DA SAPERE PER AVVIARE UN’ATTIVITA’ NEL SETTORE TURISTICO-RICETTIVO Treppo Grande – 4 aprile 2019

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ Affittacamere Unità abitativa ammobiliata ad uso turistico Ospitalità Green per il turismo sostenibile Bed&Breakfast Alloggio agrituristico Strutture ricettive a carattere sociale

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ BED & BREAKFAST È la forma di ospitalità in famiglia, esercitata da coloro i quali, nell'ambito della propria residenza, comprese le pertinenze, ove alloggiano durante il periodo di permanenza degli ospiti, offrono occasionalmente alloggio e prima colazione ivi servita, in non più di 4 camere e con un massimo di 8 posti letto. avvalendosi della normale organizzazione familiare, privilegiando nell'offerta della prima colazione l'utilizzo di prodotti agricoli regionali. La classificazione si divide in "standard", "comfort" e "superior” (allegato H della LR 21/2016)

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ REQUISITI MINIMI INERENTI IL BED AND BREAKFAST: 1. pulizia e riassetto quotidiano dei locali comuni, camere e bagni; 2. fornitura e cambio ogni 3 notti e a ogni cambio cliente della biancheria, compresa quella da bagno (STANDARD, COMFORT); 3. fornitura e cambio della biancheria, compresa quella del bagno – a giorni alterni (salvo diversa scelta del cliente a tutela dell’ambiente) e a ogni cambio cliente (SUPERIOR). ATTREZZATURE MINIME, IN DOTAZIONE AD OGNI CAMERA: letto, tavolino o ripiano apposito, armadio, comodino o piano di appoggio per posto letto, lampada o applique da comodino per posto letto, sedia o altro mobile con analoga funzione per letto (il matrimoniale equivale a un letto), specchio e una presa di corrente, cestino per i rifiuti, cuscino e coperta aggiuntiva per persona su richiesta del cliente, luce di emergenza o torcia elettrica. ATTREZZATURE MINIME, IN DOTAZIONE AD OGNI BAGNO: lavabo, WC, bidet, vasca o doccia, piano di appoggio per la borsa da bagno, specchio, presa di corrente, phon a disposizione dei clienti, materiale d’uso per l’igiene della persona.

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ Per ottenere la classificazione “COMFORT” - in aggiunta a tutto quanto sopra - bagno privato, anche esterno, per ciascuna camera. Per ottenere la classificazione “SUPERIOR” - in aggiunta a tutto quanto sopra - bagno in ciascuna camera e almeno tre dei seguenti requisiti: accessibilità alle persone disabili 2. ubicazione in una residenza che abbia valore storico, artistico, ambientale o che costituisca testimonianza storica culturale e tradizionale del territorio in cui e’ dislocata 3. ubicazione in località’ di particolare pregio paesaggistico 4. camere e aree comuni dotate di arredi tipici della tradizione locale, e in sintonia con il contesto ambientale in cui la struttura trova collocazione 5. parcheggio o servizio parcheggio anche in convenzione con soggetti esterni 6. presenza di una postazione internet (in camera o nelle aree comuni) 7. Tv in camera 8. climatizzatore in camera

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ AFFITTACAMERE Sono strutture composte da non più di 6 camere per un massimo di 15 posti-letto, ubicate in non più di 2 appartamenti ammobiliati con o senza uso di cucina, situate in uno stesso stabile, che forniscono servizio di alloggio comprendente: la pulizia quotidiana dei locali; la fornitura e il cambio di biancheria ad ogni cambio di cliente, e comunque, una volta alla settimana; la fornitura di energia elettrica, acqua, gas e riscaldamento. L’attività può essere gestita anche in forma imprenditoriale (servono i requisiti professionali).

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ REQUISITI MINIMI INERENTI L’ AFFITTACAMERE: un servizio igienico-sanitario completo di wc, lavabo, vasca da bagno o doccia ogni 6 persone (compreso nucleo familiare se alloggiano nella struttura); arredo minimo per la camera da letto, con letto, sedia, sgabello per persona, armadio e cestino. ATTIVITA’ COMPLEMENTARI: Si possono svolgere una serie di attività complementari a quella di alloggio, solo a favore delle persone alloggiate.

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ UNITÀ ABITATIVE AMMOBILIATE AD USO TURISTICO Strutture ricettive composte da uno o più locali arredati e dotati di servizi igienici e di cucina autonoma, locati nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore a cinque mesi consecutivi. Possono essere gestite con o senza forma d’impresa oppure avvalendosi di agenzie/società di gestione immobiliare turistica. Nelle unità abitative ammobiliate a uso turistico non sono offerti servizi centralizzati. Possono essere svolte attività complementari.

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ CLASSIFICAZIONE UNITA’ ABITATIVE: per un punteggio oltre a 35 punti per un punteggio da 25 a 35 per un punteggio da 17 a 24 per un punteggio da 8 a 16 Gli alloggi utilizzati come unità abitative ammobiliate ad uso turistico – alloggi in locazione per finalità turistiche possono essere costituiti da: 1) un vano unico con angolo cottura, locale bagno (tipo A); 2) una camera da letto, un soggiorno con angolo cottura o cucinino, locale bagno (tipo B); 3) due camere da letto, un soggiorno con angolo cottura o cucinino, locale bagno/i (tipo C); 4) tre camere da letto, una cucina, un soggiorno, un locale bagno/i (tipo D); 5) quattro camere da letto, una cucina, un soggiorno, un locale bagno/i (tipo E); 6) più di quattro camere da letto, una cucina, un soggiorno, un locale bagno/i (tipo F). Gli alloggi utilizzati come unità abitative ammobiliate ad uso turistico – alloggi in locazione per finalità turistiche con oltre 35 punti devono in ogni caso essere dotati di posto auto assegnato o di garage.

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ PUNTEGGI 1. TIPOLOGIA DEL FABBRICATO: villa singola (esclusi bungalow) 5 villa a schiera 4 condominio ai sensi del Codice civile (articoli 1117 e seguenti) 2 altro fabbricato non riconducibile ne' a villa ne' a condominio 3 2. UBICAZIONE DEL FABBRICATO: distanza dalla spiaggia o dagli impianti di risalita fino a 200 metri (in linea d'aria) 4 distanza dal centro storico fino a 300 metri (in linea d'aria) 2 borgo di interesse storico, artistico, ambientale o paesaggistico 2 alloggio compreso in un complesso nautico 2 3. STATO DEL FABBRICATO: fabbricato edificato negli ultimi cinque anni 5 fabbricato ristrutturato negli ultimi cinque anni 4 fabbricato edificato o ristrutturato negli ultimi dieci anni 3 fabbricato edificato o ristrutturato negli ultimi venti anni 2 4. STATO DELL'ALLOGGIO: alloggio ristrutturato negli ultimi due anni 7 alloggio ristrutturato negli ultimi cinque anni 6 alloggio oggetto di manutenzione straordinaria negli ultimi due anni 5 alloggio oggetto di manutenzione straordinaria negli ultimi cinque anni 4 alloggio non ristrutturato o non oggetto di manutenzione straordinaria negli ultimi dieci anni 3 alloggio non ristrutturato o non oggetto di manutenzione straordinaria negli ultimi quindici anni 2 5. PIANO DELL'ALLOGGIO: piano attico/villa singola 4 piano intermedio, villa a schiera e bungalow 3 piano terreno 2 seminterrato 1 6. ARREDAMENTO DELL'ALLOGGIO: arredamento artigianale su misura o di pregio (per materiale o design) 3 arredamento comune (per materiale o design) 1 7. IMPIANTI: impianto di climatizzazione 5 impianto di condizionamento 3 impianto di riscaldamento 2 (gli impianti, compresi, in particolare, quelli elettrici, termosanitari e idrici, devono essere conformi alle disposizioni di legge vigenti) 8. CARATTERISTICHE DELL'ALLOGGIO E SERVIZI ANNESSI: soggiorno 1 doppi servizi 2 cucina abitabile 2 vasca con idromassaggio 1 balcone/terrazza 1 antenna centralizzata TV 1 TV 1 telefono/connessione internet 1 lavastoviglie 2 lavatrice in uso esclusivo 1 ascensore 1 garage 2 posto auto 1 giardino comune 1 giardino privato 2 piscina comune 1 piscina privata 2 giardino recintato 1 tripli servizi 3 antenna satellitare 1 posto barca 2 cassetta di sicurezza 1

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ STRUTTURE RICETTIVE A CARATTERE SOCIALE alberghi o ostelli per la gioventù: strutture attrezzate per ospitare, senza finalità di lucro, giovani turisti in transito, loro accompagnatori e soci dell'Ass. Hostelling International case per ferie, anche organizzate come convitti, pensionati per studenti o case di ospitalità: strutture ricettive attrezzate, prevalentemente, per il soggiorno di gruppi di persone, gestite da soggetti pubblici o privati per il conseguimento di finalità sociali, assistenziali, culturali, educative, ricreative, religiose o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti o loro familiari foresterie: strutture attrezzate presso sedi di enti pubblici, associazioni o aziende o presso impianti di natura turistico sportiva, per ospitare occasionalmente e senza fine di lucro soci, dipendenti o partecipanti alle attività centri per soggiorni sociali: strutture gestite da enti o associazioni senza scopo di lucro che operano a livello nazionale o locale per finalità ricreative, culturali e sociali, esclusivamente per i propri associati, idonee a ospitare, in locali attrezzati per il pernottamento, gruppi di persone per soggiorni non inferiori a cinque giorni, a tariffe agevolate

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ STRUTTURE RICETTIVE A CARATTERE SOCIALE Di norma le strutture ricettive a carattere sociale devono essere gestite da enti o istituzioni (sia pubbliche che private) senza scopo di lucro. Nel caso l'attività sia gestita da un'impresa, il titolare o il preposto della stessa devono possedere i requisiti professionali per l’esercizio di attività di impresa ricettiva . Le strutture ricettive a carattere sociale devono possedere i requisiti igienico-sanitari ed edilizi previsti dalla legge regionale 44/1985 . I parametri dei requisiti igienico - sanitari ed edilizi previsti dalla legge regionale per le strutture ricettive alberghiere possono essere ridotti del 50% limitatamente alla superficie utile fissata per le stanze da letto.

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ REGOLE PER TUTTI DENOMINAZIONE non deve ingenerare confusione ed essere simile ad altre nello stesso Comune o nei Comuni limitrofi. COMUNICAZIONE DEGLI OSPITI le generalità delle persone alloggiate presso le strutture ricettive devono essere trasmesse, a cura dei gestori delle stesse strutture, entro 24 ore successive all'arrivo delle persone alloggiate, e comunque all'arrivo stesso per soggiorni inferiori alle 24 ore, alle questure territorialmente competenti. La normativa prevede l’esclusivo utilizzo di un portale web per gli adempimenti, gli operatori ricettivi devono pertanto chiedere l'accreditamento all'apposito sito/portale alla Questura. PUBBLICITA’ DEI PREZZI E SERVIZI OFFERTI Obbligo di esposizione nel luogo di ricevimento degli ospiti.

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ ALLOGGI E RISTORI AGRITURISTICI attività di ricezione, ospitalità e ristoro esercitate dagli imprenditori agricoli e dalle società cooperative, attraverso l'utilizzazione della propria azienda, in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura, di allevamento di animali, di acquacoltura e di pesca che devono comunque rimanere principali. Possono essere utilizzati per attività agrituristiche tutti gli edifici, o parte di essi, nella disponibilità dell'impresa che compongono l'azienda agricola (max 30 posti letto o 40 se unità indipendenti). I locali destinati all'utilizzazione agrituristica devono possedere i requisiti igienico-sanitari previsti dai regolamenti edilizi comunali per le civili abitazioni.

LE DIVERSE FORME DI OSPITALITA’ CLASSIFICAZIONE ALLOGGI AGRITURISTICI l'operatore procede ad effettuare l'autoclassificazione, espressa con il simbolo della margherite, al momento in cui presenta la SCIA e viene validata da ERSA con successivo decreto. Viene adottato un sistema basato su: parametri di qualità (requisiti strutturali) in particolare lo stato di organizzazione, la funzionalità e il confort dei fattori dell'accoglienza e dei servizi ricreativi anche se non riferibili a qualità specifiche dell'ospitalità agrituristica requisiti caratteristici concernenti tutti quei fattori dell'accoglienza più specificamente legati alle attività dell'agriturismo I servizi igienici sono completi di lavabo, vasca o doccia, tazza e bidet munito di erogatore d'acqua a getto e sono almeno uno ogni sei posti letto. Ogni camera è fornita di biancheria da camera e da bagno ed ha per arredamento almeno un letto per persona, un armadio, un tavolino, una sedia e un cestino per rifiuti.

COSA DEVO FARE PER POTER AVVIARE LA MIA ATTIVITA’? Presentazione della Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) allo Sportello Unico Attività Produttive l’attività può essere iniziata dalla data di presentazione non ci sono diritti di segreteria, oneri, contributi e marche da bollo da apporre la SCIA è a titolo gratuito contiene: dichiarazione indicante dati del titolare, titolo di disponibilità immobile, localizzazione, denominazione attività planimetria dell’immobile scheda attrezzature (affittacamere) oppure classificazione (B&B, unità abitativa)

PIATTAFORMA TELEMATICA “SUAP in RETE” La realizzazione di un servizio telematico è prevista dalla L.R. 12 febbraio 2001, n. 3 e s.m.i. – art.5, nonchè dal D.P.Reg. 23 agosto 2011, n. 0206/Pres. e rientra nell’Agenda digitale della Regione Friuli Venezia Giulia suap.regione.fvg.it

PIATTAFORMA TELEMATICA “SUAP in RETE” cos’è…. Portale telematico: portale web, o portale internet, è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso, ad un gruppo consistente di risorse in internet (o di una intranet); in questo caso è un mezzo tramite il quale l’utente può presentare istanze allo SUAP (front-office) e attraverso il quale gli operatori dello SUAP possono gestire tali istanze (back-office). Il Portale è collegato ad un sistema di protocollo informatico dell’Ente che traccia ogni comunicazione in arrivo e in partenza, assegnando un numero. Identità digitale: insieme delle informazioni e delle risorse concesse da un sistema informatico ad un particolare utilizzatore del suddetto sotto un processo di identificazione. In un'accezione più ampia essa è costituita dall'insieme di informazioni presenti on line e relative ad un soggetto/ente/brand/ecc.. Firma digitale: è costituita da un dispositivo (smart card o chiavetta USB) che contiene un certificato digitale di sottoscrizione, tramite il quale il titolare può firmare digitalmente i propri documenti. Posta Elettronica Certificata: un tipo particolare di posta elettronica che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale garantendo così la prova dell'invio e della consegna del documento.

UFFICIO UNICO SUAP FRIULI COLLINARE Comuni di : Buja – Cavasso Nuovo - Colloredo di Monte Albano – Coseano – Dignano – Fagagna – Flaibano – Forgaria nel Friuli – Majano – Moruzzo – Osoppo Ragogna – Rive d’Arcano – San Daniele del Friuli – San Vito di Fagagna – Treppo Grande – Cavasso Nuovo www.suap.friulicollinare.it PEC: suap.friulicollinare@certgov.fvg.it e-mail: suap@san-daniele.it Tel 0432.946526/40/93/17 Sede : Viale del Colle n.10 – 33038 San Daniele del Friuli (UD)