Congresso Nazionale ANCE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Embolia Polmonare Ostruzione acuta, completa o parziale, di uno o più rami dell’a. polmonare Nel 95% dei casi è determinata da un frammento di trombo proveniente.
Advertisements

Metodologia del follow up dopo Embolia Polmonare
L’embolia polmonare massiva
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
EMBOLIA POLMONARE Anamnesi ed esame obiettivo Laboratorio
Diagnosi di trombosi venosa profonda e tromboembolia polmonare
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
Embolia polmonare.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
47 anni, ♀ 164 cm x 64 kg -Giunge in PS Per dispnea da sforzo e febbre -Proveniente dall’aeroporto al rientro da viaggio in Senegal Nelle ultime 3 settimane.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Diagnosi e classificazione
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Crisi Ipertensive.
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Ipertensione arteriosa
Umberto Basso, IOV PADOVA
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
risultati preliminari dello studio FrOst.
Luca Masotti SMN Firenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
Il paziente scoagulato oggi in Provincia di Ferrara
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
Un nuovo modello di PDTA in EP/TVP alla luce dei nuovi anticoagulanti
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
XALIA: studio prospettico osservazionale
NAO CLINIC :organizzazione e management
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Dalla tachicardia all’estrazione
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Ipertensione.
INDICAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Dott.ssa Deborah Grilli
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Congresso Nazionale ANCE XXVIII Congresso Nazionale ANCE GIARDINI NAXOS 4 -7 OTTOBRE 2018 EMBOLIA POLMONARE E TROMBOSI VENOSA PROFONDA: STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA ALLA LUCE DELLE ULTIME LINEE-GUIDA ESC Alessandro Totteri UOC Cardiologia S. Spirito ASL RM 1 ROMA

Un primo cenno a questa patologia si deve a Galeno che nel II SECOLO D Un primo cenno a questa patologia si deve a Galeno che nel II SECOLO D.C. ipotizzava la possibilità di infarto polmonare da embolia in pazienti asmatici Un riferimento diretto all'EP e all'infarto polmonare è presente nell'opera di Laennec (1871/1826), l’inventore dello stetoscopio dove si parla di "apoplessia polmonare". Ma il primo caso di EP descritto in letteratura si deve al Dr. Hélie, un medico francese, nel 1837 All'autopsia il medico descrisse «un cuore ingrandito e coaguli scuri ben organizzati nel ventricolo destro e nell’arteria polmonare».

Embolia polmonare incidenza/ MORTALITA’ 160 casi TEV/100.000 abitanti x anno (2/3 TVP – 1/3 EP). L’incidenza raddoppia dopo i 40 anni per ogni decade di vita1 300.000 decessi/anno x TEV 7% di diagnosi e terapia corretta 59% di EP non diagnosticata in vita2 1) Heit JA. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2008 2) Cohen AT, et alThromb Haemost 2007

EP confermata (n = 1880) EP non confermata (n = 528) CARATTERISTICHE CLINICHE DI PAZIENTI CON SOSPETTA EP Caratteristiche EP confermata (n = 1880) EP non confermata (n = 528) Dispnea 50% 51% Dolore pleuritico 39% 28% Tosse 23% Dolore toracico 15% 17% Febbre 10% Emottisi 8% 4% Sincope 6% Dolore arto inf 5% Segni di TVP 24% 18% Pollack et al, JACC 2011

CONSIDERAZIONI DIAGNOSTICHE Nella maggior parte dei casi l’EP è sospettata sulla base di dispnea, dolore toracico, sincope o pre-sincope e/o emottisi Uno dei principali punti di forza delle nuove linee guida, è quello di un costante invito a valorizzare percorsi clinici strutturati, multiparametrici, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione del clinico non sull’evento embolico in sé, ma sia sul paziente nella sua complessità, sia nella gravità di presentazione L’EP è una patologia dove il corteo sintomatologico può essere altamente aspecifico e insidioso e le criticità spesso difficili da includere in ragionamenti clinici rigidamente strutturati, per cui il percorso diagnostico risulta spesso difficile1 1. Rugolotto M, Favretto G, G Ital Cardiol 2015

SOSPETTA EMBOLIA POLMONARE ACUTA SHOCK O IPOTENSIONE?1 SI NO ALTO RISCHIO NON ALTO RISCHIO 1. Definita come PA sistolica < 90 mmHg o come caduta di PA sistolica ≥ 40 mm Hg per > 15 min, non dovuta a sepsi o nuova insorgenza di aritmia

CRITERI DIAGNOSTICI DI EP Presentazione clinica Giudizio clinico ev. basato sugli score di probabilità ANGIO TC ECOCARDIOGRAMMA Dosaggio D/dimero Scintigrafia polmonare ventilatoria e perfusoria Angiografia polmonare Ecodoppler venoso arti inferiori ANGIO RMN CRITERI DIAGNOSTICI DI EP

ANGIO TC VISUALIZZAZIONE DIRETTA DELLA TROMBOSI POLMONARE PARAMETRI ANGIO TC di disfunzione VDX

ECOCARDIOGRAMMA COLORDOPPLER PARAMETRI ECOCARDIOGRAFICI SIGNIFICATIVI nella EP: Dilatazione ventricolare destra Aumento del rapporto RV/LV > 1 Ipocinesia della parete libera VDX Aumento della velocità del jet di rigurgito tricuspidalico Riduzione dell’escursione sistolica dell’anulus tricuspidalico (TAPSE)

EMBOLIA POLMONARE SOSPETTA CON SHOCK ANGIOTC prontamente disponibile SI NO NEGATIVA POSITIVA ECOCARDIOGRAMMA RICERCA ALTRE CAUSE DI INSTABILITA’ EMODINAMICA SOVRACCARICO VDx TRATTAMENTO SPECIFICO EP RIPERFUSIONE PRIMARIA SI NO RICERCA ALTRE CAUSE DI INSTABILITA’ EMODINAMICA

EP SENZA SHOCK Positivo Valutazione probabilità clinica Probabilità intermedio/bassa Probabilità alta D-dimero Positivo Negativo Angio TC polmonare AngioTC polmonare NO EP EP confermata NO EP Nessun trattamento Altre indagini TRATTAMENTO Nessun trattamento Altre indagini

Diagnosi di ep confermata VALUTARE PESI SCORE o PESI SCORE semplificato DETERMINAZIONE BIOMARKERS MARKERS DISFUNZIONE VD : aumento BNP o NT- proBNP MAKERS di DANNO MIOCARDICO: aumento TROPONINA, aumento H-FABP (heart-type fatty- acid binding protein) Diagnosi di ep confermata

Parametri Versione originale Semplificata SCORE PESI (Pulmonary embolism severity index) Parametri Versione originale Semplificata Età Età in anni + 1pt se > 80 aa Sesso Maschile + 10 pt -- Neoplasia + 30 pt + 1 pt Scompenso cronico BPCO Frequenza ≥ 110/min + 20 pt PA < 100 mm Hg FR > 30/min TC < 36° C Stato mentale alterato + 60 pt SAT O2 < 90%

Punteggio PESI Punteggio PESIs Classe I : ≤ 65 pt Rischio mortalità 30 gg molto basso (0 - 1.6%) Classe II: 66-85 pt Rischio basso (1.7 - 3.5%) Classe III: 86-105 pt Rischio moderato (3.2 - 7.1%) Classe IV: 106-125 pt Rischio elevato (4.0 - 11.4%) Classe V: > 125 pt Rischio molto elevato (10 - 24.5%) 0 pt = rischio mortalità a 30 gg 1% ≥ 1 pt = rischio a 30 gg 10.9%

CLASSIFICAZIONE EMBOLIA POLMONARE IN BASE AL RISCHIO DI MORTALITA’ PRECOCE Rischio mortalità Shock Ipotensione PESI III-IV PESIs ≥ 1 Disfunzione VD (ECO/TC) Biomarkers ELEVATO + Intermedio/Alto - Intermedio basso +/- Basso Valutazione opzionale Entrambe negative LG ESC 2014 - Modificato

SHOCK /IPOTENSIONE SI /EP CONFERMATA NO/ EP CONFERMATA ALGORITMO GLOBALE EP SOSPETTO CLINICO EP SHOCK /IPOTENSIONE SI /EP CONFERMATA NO/ EP CONFERMATA PESI III-IV PESIs ≥ 1 VALUTAZIONE RISCHIO PESI O PESI s RISCHIO INTERMEDIO PESI I - II PESIs 0 FUNZIONE VD (Eco/TC) BIOMARKERS ALTO RISCHIO INTERMEDIO ALTO INTERMEDIO BASSO BASSO RISCHIO RIPERFUSIONE PRIMARIA A/C – Monitoraggio Valuta riperfusione A/C Ricovero A/C Dimissione Precoce

TRATTAMENTO DELLA EP A RISCHIO ELEVATO O INTERMEDIO/ALTO CON INSTABILITA’ EMODINAMICA Immediato supporto delle funzioni cardio/respiratorie Terapia A/C con eparina non frazionata TROMBOLISI (> beneficio se entro 48 h. Max entro 14 gg. )  rtPA 100 mg in 2 h TROMBOLISI CATETERE/GUIDATA ASSOCIATA AD UTRASUONI TROMBECTOMIA PERCUTANEA FRAMMENTAZIONE MECCANICA, ASPIRAZIONE, TROMBECTOMIA REOLITICA, TROMBECTOMIA ROTAZIONALE EMBOLECTOMIA POLMONARE CHIRURGICA FILTRI CAVALI

TRATTAMENTO DELLA EP A RISHIO INTERMEDIO/BASSO E BASSO 1 In assenza di IRC grave trattamento di scelta EBPM o fondaparinux 1 In caso di IRC grave e alto rischio emorragico preferibile eparina non frazionata (UHF) mantenendo PTT compreso tra 1,5 e 2,5 2 Il trattamento EBPM o UHF va proseguito per almeno 5 giorni e sostituito con TAO (VKA) dopo INR > 2 per 2 giorni consecutivi e poi mantenuto tra 2 e 3 3 TRATTAMENTO DELLA EP A RISHIO INTERMEDIO/BASSO E BASSO 1

TRATTAMENTO DELLA EP A RISHIO INTERMEDIO/BASSO E BASSO 2 In considerazione dei risultati dei principali TRIALS clinici sui NAO (non inferiorità ma maggiore maneggevolezza e tollerabilità) questi farmaci sono indicati dalle LG come trattamento alternativo a EBPM e/o UHF Vanno sempre considerati i fattori di rischio generici preesistenti ed il rischio emorragico La durata del trattamento (almeno 3 mesi) è basata su eventuale presenza di fattori di rischio transitori o permanenti TRATTAMENTO DELLA EP A RISHIO INTERMEDIO/BASSO E BASSO 2

Ci sono uomini che sanno tutto, peccato che questo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)