I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Sabato 12 Febbraio 2005 Il.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
Le funzioni dell’ONU Allo scopo di tutelare la pace nel mondo, nel 1945 venne istituita l’ONU (Organizzazione delle nazioni unite). Oltre che della tutela.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
È un progetto di 6 ottobre Fondazione Fontana Onlus lavora per realizzare progetti di  pace, cooperazione e solidarietà internazionale,  educazione.
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
Eyd L'Agenda di sviluppo post 2015 Ban Ki Moon SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU Dal 1° gennaio 2016 i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) sostituiranno.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
S.M.S.”S. Pertini”-Palermo Classe III C Prof.ssa Chimento Annarita.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Alice Berselli, Gabriella Rae Mattioli, Cecilia Nocetti, Giusy Rossi
Lo Sfruttamento Minorile
UOMO E TECNOLOGIA.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Lo sfruttamento minorile
Livia Ortolani Università di Roma Tre
I Bambini Soldato.
google. com/ /Movies
Studio scientifico della popolazione
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
SCHIAVITÙ MINORILE NEL MONDO
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
SISTEMA MISTO privato e pubblico
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
SFRUTTAMENTO MINORILE
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
Diritto al pane e al sogno
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La popolazione.
Fare parte della soluzione
La crisi finanziaria mondiale
III Congresso Distrettuale
ALBANIA.
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
La bilancia dei pagamenti
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Il settore terziario.
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Informazione & comunicazione
Eyd 2015.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Diritto all’alimentazione
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
DIVARI Corso di geostoria 2
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Organizzazioni internazionali
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Alternanza Scuola – Lavoro
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
L’economia e il mondo.
Transcript della presentazione:

I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE Ad oggi gli scambi commerciali avvengono in ogni parte del mondo e il mercato è diventato mondiale. Però la distribuzione e la vendita delle merci si svolge in modo diverso da una località all’altra. Nei Paesi sviluppati prevalgono i grandi centri commerciali mentre in quelli in via di sviluppo le forme di commercio sono più tradizionali. Simbolo del mercato mondiale è il WTO, l’organizzazione mondiale del commercio il cui operato è stato però oggetto di proteste.

IL SISTEMA BANCARIO E LE MONETE NEL MONDO GLOBALE La maggior parte delle persone in genere raccolgono e conservano il loro denaro nelle banche. Tutte le attività delle banche costituiscono il mercato finanziario che include anche le borse valori dove si vendono e comprano le azioni. Anche la finanza è stata globalizzata: qualunque investitore può comprare o vendere denaro in qualunque paese del mondo e quindi incidere sulla borsa risente dei valori di un altro paese.

LE CONDIZIONI DI SOTTOSVILUPPO Sulla Terra vivono circa un miliardo e mezzo di poveri assoluti che vivono in una situazione generale di sottosviluppo e per tanti Paesi è difficile soddisfare i bisogni essenziali delle popolazioni. La povertà, la delnutrizione, le malattie sono all’ origine di tensioni sociali che alimentano la miseria I Paesi più arretrati formano le cosidette CINTURE DELLA POVERT

LE CONTRADDIZIONI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO I Paesi in via di sviluppo sono quei Paesi dalle enormi potenzialità che stanno vivendo un boom economico. Tuttavia i progressi non sempre corrispondono a un esteso benessere della popolazione. Infatti spesso nelle campagne la popolazione soffre la fame.

GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO La comunità internazionale si è impegnata a raggiungere 8 obiettivi sottoscritti dall’ ONU nella DICHIARAZIONE del MILLENNIO. 1. dimezzare la povertà e la malnutrizione 2. assicurare l’istruzione primaria 3. promuovere l’equità nell’educazione di ragazze e ragazzi 4. ridurre la mortalità infantile 5.ridurre la mortalità materna 6. arrestare la diffusione della malaria, dell’ AIDS 7. assicurare la sostenibilità ambientale 8. ridurre il debito e sviluppare il commercio equo

LA CONDIZIONE DELLE DONNE Nei Paesi poveri come in quelli sviluppati il lavoro della donna offre un contributo enorme alla formazione della ricchezza degli Stati. Le donne oltre alle attività lavorative svolgono anche il lavoro familiare però spesso il lavoro femminile non è riconosciuto a livello ufficiale. La discriminazione colpisce le donne anche quando percepiscono uno stipendio inoltre in molti Paesi arretrati la tutela dei diritti delle donne è molto scarsa.

IL LAVORO MINORILE Il lavoro minorile è uno dei volti più disumani della povertà. Oggi nel mondo 150 milioni di bambini lavorano. Questi bambini sopravvivono mendicando, frugando nella spazzatura quasi sempre sfruttati da adulti.

L’UNICEF e SAVE THE CHILDREN L’ UNICEF è il Fondo delle Nazioni Unite per l’INFANZIA fondato nel 1946 ha sede a New York il suo scopo è difendere i diritti dei bambini nei Paesi poveri. Un’altra organizzazione internazionale indipendente per la difesa dei diritti dei bambini è SAVE THE CHILDREN. Le sue attività principali sono nell’ambito della difesa della salute e del contrasto allo sfruttamento minorile