Bioavailability of metals II Part

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Stima dell’incertezza di misura
Progettazione di una base di dati relazionale
USEtox® Software per analisi LCIA sugli impatti di composti chimici su uomo e ambiente Michael Montani
Bioavailability of metals - An introductory session
Effetto scuola o Valore aggiunto
Diagnosi e classificazione
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
Dip. Economia Politica e Statistica
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Progettare algoritmi veloci usando strutture dati efficienti
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
La previsione deterministica
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
Dal problema al processo risolutivo
Progettare algoritmi veloci usando strutture dati efficienti
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
coordinate geografiche longitudine, latitudine
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
33 Valutazione del rischio secondo la convenzione BWM
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Dip. Economia Politica e Statistica
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
How the scale is built up
Job Application Monitoring (JAM)
Confronto tra diversi soggetti:
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
Analysis.
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Marzo 2017.
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Esercitazioni psicometria
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Programmare.
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Confronto tra diversi soggetti:
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Progettare algoritmi veloci usando strutture dati efficienti
Excel 3 - le funzioni.
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Dip. Economia Politica e Statistica
Conferenza Aula Consiliare, Comune di MN
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Bioavailability of metals II Part - Exercise
drssa Chiara Torregiani SC Pneumologia ASUITS Trieste
Numeri indice di prezzi e quantità
Dip. Economia Politica e Statistica
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Politecnico di Milano since 1863
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
Elisabetta Matarrese Matricola: A.A 2018/2019
Screening Tool for Inhalation Risk (STIR) Version 1.0
Transcript della presentazione:

Bioavailability of metals II Part Lidia Ceriani June 2016

Derivazione di un SQAbiodisponibile SQAbiodisponibile deve rispecchiare le condizioni di massima biodisponibilita’ = ACQUE SENSIBILI Cio’ anche nella nuova TG aggiornata… Es. SQAbio Ni = 4 µg/L Raccolta di dati chimici di tutte le acque Europee disponibili Determinazione regione/zona piu’ sensibile = Alpi Austriache Il 5° percentile di tutti gli HC5 stimati dal dataset austriaco  SQAbiodisponibile June 2016

Un approccio a step per valutare il pieno rispetto del SQAbiodisponibile (1) Ref. wca, 2014 June 2016

Un approccio a step per valutare il pieno rispetto del SQAbiodisponibile (2) Es. Valutazione indicativa del rispetto del Ni SQAbio, tramite approccio a step (1) FOREGS dataset – 794 samples, di cui 672 (85%) entro il dominio di applicabilita’ del Full NiBLM (pH 6.5-8.7, Ca 2.0-88 mg/L). Mappa di sensibilita’– distribuzione dei valori di HC5 stimati con il Full NiBLM June 2016

Solamente 16 campioni presentano [Ni]biodisponibile > SQAbio Un approccio a step per valutare il pieno rispetto del SQAbiodisponibile (3) Es. Valutazione indicativa del rispetto del Ni SQAbio, tramite approccio a step (2) Step 1 = la biodisponibilita’ non viene considerata  il 15% dei campioni supera il SQAbio Step 2 = 1) calcolo HC5 tramite i BLMs (i.e. PNECsito-specifiche ), 2) calcolo del BioF (SQAbio/HC5), 3) “normalizzazione” [Ni]disciolta misurata per relativa biodisponibilita’ (BioF x [Ni]disciolto)  Concentrazione Ni biodisponibile Solamente 16 campioni presentano [Ni]biodisponibile > SQAbio June 2016

User-friendly tools (Bio-Met, M-BAT, PNECpro)(1) Riproducono gli output dei BLMs, usando un minor numero di dati di input L’interfaccia usata dall’operatore e’ un foglio excel Risultati consistenti con quelli del FullBLM, ma meno accurati, e percio’ piu’ cautelativi La comprensione dell’ output e’ immediata June 2016

User-friendly tools (Bio-Met, M-BAT, PNECpro)(2) Entrambi basati su dati di ecotossicita’ cronica e sugli outputs dei Full BLMs per Cu, Ni e Zn Screening tool per il Piombo PNECsite = EQSreference + (1.2 x (DOCsite – DOCreference)) June 2016

User-friendly tools (Bio-Met, M-BAT, PNECpro)(3) - Basato su diversi dataset ecotossicologici - Differente approccio usato per normalizzare i dati ecotox - Diverso numero di BLMs Le predizioni sono piu’ cautelative rispetto a quelle di M-BAT e Bio-Met... June 2016 Ref. Peters et al. 2016

Data richiesti (1) I dati di input per Bio-Met, M-BAT: [Me] disciolto (media annua) pH (media annua) DOC (mediana annua) Calcio/Durezza (media annua) Misurati nello stesso campione ed allo stesso tempo! Attenzione a: LOD/LOQ ( ≤ 30% dello SQAbiodisponibile) Uso delle [Me] totali – sconsigliato, OK solo per un compliance assessment di tipo indicativo June 2016

Data richiesti (2) Dati mancanti DOC = Dissolved Organic Carbon, se manca possiamo stimarlo da: ferro disciolto Abs UV 25° percentile della [DOC] di uno stesso sito (uso di dati storici) pH e Ca2+ = uso delle medie/mediane da dati storici (sempre su scala spaziale piccola) Ca2+ = stima possibile anche dalla durezza (Ref. Peters et al. 2011) E’ sconsigliato calcolare le [Me] disciolto da quelle totali tramite l’uso di Kp  predizioni inaccurate June 2016

Data richiesti (3) Dati mancanti Censored data = valori < LOD Dimezzamento del LOD Rimozione del dato Uso del piu’ basso LOD nel dataset Uso del piu’ alto LOD nel dataset Concentrazione estrapolata da un determinato percentile sui restanti dati Usare la concentrazione misurata (<LOD) June 2016

Data richiesti (4) Le [BKG] Le concentrazioni di background (BKG) Abc = Ambient Background concentration Non esiste ancora un metodo universalmente accettato per la misurazione delle [BKG] Gli approcci ARA (Added Risk Approach , es. Zn) e TRA (Total risk Approach, es. Ni/Pb) Attualmente solo le ABC dello Zn possono essere immesse negli User-Friendly Tools Approccio a scaletta – Considerazione delle [BKG] nello Step 3 Nelle aree geologiche metallifere, e’ possibile che: BKGbiodisponibile > SQAbiodisponibile Questi dati devono essere trattati separatamente dal dataset rimanente Effettuare una valutazione locale June 2016

Interpretazione dei risultati (1) Celle colorate di rosso = RCR ([Me]bio/SQAbio) ≥ 1 POTENZIALE RISCHIO Flag rosso sulle celle = I parametrici chimico-fisici del campione in esame sono fuori dal dominio di applicabilita’ del modello… Il valore predetto NON e’ erroneo, ma il livello di incertezza associato e’ maggiore. June 2016

Interpretazione dei risultati (2) Dominio di applicabilita’? Range di pH e Ca2+ determinati dai parametri chimico-fisici usati nei test di tossicita’ su cui il FullBLM e’ stato costruito. Condizioni che gli organismi sono in grado di tollerare Bio-Met metal pH Ca (mg/L) Zn 5.5-8.5 5.0-160 Ni 6.5-8.7 3.8-88 Cu 6.0-8.5 3.1-93 M-BAT metal pH Ca (mg/L) Zn 6.0-8.0 3.0-160 Ni 6.5-8.7 2.0-88 Cu 6.0-8.5 3.1-93 Mn 5.5-8.5 1.0-200 June 2016

Performance dei tools vs. FullBLMs (1) Ref. wca 2014 June 2016

Performance dei tools vs. FullBLMs (2) Ref. wca 2014 Bio-Met = predizioni accurate e principalmente cautelative M-BAT = predizioni leggermente meno accurate e cautelative, ma comunque entro un fattore pari a 2 June 2016

Note generali MAC – dati di tossicita’ acuta = MAC-BLM disponibili in US Diversi criteri da WFD Acque marine = I relative BLMs sono ancora in fase di sviluppo Analisi di acque nelle vicinanze di scarichi fognari = usare sempre i valori upstream (< DOC, piu’ cautelativi) BLMs per la stima di Me-SQAbiodisponibili nei sediment (Di Toro et al. 2005) Per il biota…la strada e’ ancora un po’ piu’ lunga. June 2016

Materiale utile http://www.wca-environment.com/blog/italian-training-blms-and-bioavailability-metals http://www.wca-environment.com/blog/eqspae-2016 http://bio-met.net http://www.wfduk.org/resources/rivers-lakes-metal-bioavailability-assessment-tool-m-bat https://vimeo.com/125676240 http://www.metal-bioavailability.org/ http://bio-met.net/wp-content/uploads/FINAL-TECHNICAL-GUIDANCE-TO-IMPLEMENT-BIOAVAILABILITYNovember-20142.pdf Per informazioni, o domande: lidia.ceriani@wca-consulting.com June 2016

June 2016