Il sistema produttivo italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
Advertisements

L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Aziende manifatturiere innovatrici. Italia ATTIVITA’ ECONOMICHE Agricoltura Estrazione di minerali Manifatturiero - industrie alimentari.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Valutazione delle rimanenze
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Dal Rumore al Segnale: Alcuni spunti di riflessione per l’analisi congiunturale dei settori industriali Riunione dell’Osservatorio Congiunturale GEI.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Modelli statistici per l’analisi economica
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
VII edizione del Workshop
Osservatorio congiunturale
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
REGIONI E STATI IN EUROPA
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Politiche di internazionalizzazione
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La crisi e le insolvenze delle imprese
I modelli tradizionali del commercio internazionale
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
LE DINAMICHE EVOLUTIVE DELL’ECONOMIA ABRUZZESE
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
I protagonisti dell'economia globale
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima 1.
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
L'Economia e la Francofonia
Austria.
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
SETTORI PRODUTTIVI E FILIERA
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Austria.
Innovazione e Produzione di Valore
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Il settore terziario.
I protagonisti dell'economia globale
Innovazione e Produzione di Valore
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Innovazione e Produzione di Valore
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
La grande impresa La grande impresa è considerata la forma organizzativa trainante dello sviluppo economico [Chandler] Il «triplice investimento» (impianti,
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Il sistema produttivo italiano Principi di Economia 2018-19 Il sistema produttivo italiano

(addetti imprese/impr.) Anno 2016 Valore aggiunto Occupati Imprese Unità locali Addetti Imprese Addetti UL Dimensione media (mln di euro correnti) % (migliaia) v.a. (addetti imprese/impr.) Agricoltura, silvicoltura e pesca 36246.3 2.4 920.1 3.7   Industria 357560.3 24.2 5742.2 23.1 919487.0 20.9 982837.0 20.8 5301075.8 31.8 5272633.2 31.6 5.8 Industria manifatturiera 246585.3 16.7 3866.2 15.6 387866.0 8.8 428950.0 9.1 3662148.5 21.9 3652687.3 9.4 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 27600.1 1.9 462.7 56757.0 1.3 62661.0 443019.9 2.7 437612.5 2.6 7.8 Industrie tessili, confezione di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e simili 23690.5 1.6 497.8 2.0 57333.0 62487.0 459491.9 2.8 450987.0 8.0 Industria del legno, della carta, editoria 14588.3 1.0 276.3 1.1 46243.0 49128.0 259997.0 259443.6 5.6 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 2487.7 0.2 0.1 291.0 0.0 636.0 10997.6 15970.8 37.8 Fabbricazione di prodotti chimici 11834.1 0.8 111.8 0.5 4312.0 5590.0 107979.9 0.6 106169.2 25.0 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici 8790.1 61 456.0 709.0 58528.5 0.4 59129.0 128.4 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche e altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 21950.3 1.5 348.9 1.4 28832.0 0.7 33724.0 329456.3 329603.6 11.4 Attività metallurgiche, fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 37631.7 2.5 656.3 66492.0 73378.0 620293.0 623549.7 9.3 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica 8035.8 101.5 4887.0 5855.0 86335.4 91737.1 17.7 Fabbricazione di apparecchiature elettriche 11144.8 161.7 8253.0 9584.0 150863.1 0.9 148419.7 18.3 Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a. 35967.4 470.7 22568.0 26524.0 460417.8 458213.6 20.4 Fabbricazione di mezzi di trasporto 21255.7 260.7 4730.0 5906.0 257718.9 250628.5 54.5 Fabbricazione di mobili, altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature 21608.9 441.2 1.8 86712.0 92768.0 417049.2 421223.0 4.8 Servizi 1085735.1 73.4 18163.2 73.2 3471424.0 79.1 3735799.0 79.2 11383442.1 68.2 11411884.7 68.4 3.3 Totale attività economiche 1479541.7 100.0 24825.5 4390911.0 4718636.0 16684517.9 3.8

Alcune definizioni Valore aggiunto = Differenza fra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti da parte delle singole unità produttive per l’acquisto di input produttivi, a essa necessari, presso altre aziende. Esso rappresenta quindi il valore che i fattori produttivi utilizzati dall’impresa, capitale e lavoro, hanno ‘aggiunto’ agli input acquistati dall’esterno, in modo da ottenere una data produzione (Forward) Le imprese possono essere istituite ed operare in un unico luogo o in luoghi diversi mediante la sede centrale e varie unità locali, che possono trovarsi nella stessa provincia o in altre province (collegamento) Unità locale UL= un’unità locale corrisponde a un’impresa o a una parte di un’impresa situata in una località topograficamente identificata. In tale località, o a partire da tale località, una o più persone svolgono (lavorando eventualmente a tempo parziale) delle attività economiche per conto di una stessa impresa Gli addetti alle imprese rappresentano solo una parte dell’occupazione definita nell’ambito della contabilità nazionale. In base a quest’ultima, infatti, gli occupati comprendono: 1) gli addetti (cioè i lavoratori dipendenti regolari e quelli indipendenti e parasubordinati con rapporto continuativo); 2) i lavoratori indipendenti con rapporto saltuario o indiretto; 3) i lavoratori subordinati non regolari o indiretti (il sommerso); 4) altre forme lavorative.

La struttura del sistema economico: i settori I settori produttivi di un’economia sono tre: settore primario→Agricoltura settore secondario →Industria settore terziario → Servizi

La struttura del sistema economico: i settori I settori produttivi (Macro branche) di un’economia sono tre: settore primario → Agricoltura settore secondario → Industria settore terziario → Servizi

L’industria (in senso stretto) L’industria viene ulteriormente divisa in: Costruzioni Industria in senso stretto. L’industria in senso stretto comprende: le attività estrattive le attività manifatturiere La produzione e distribuzione di energia

Perché è importante occuparsi dell’industria manifatturiera Incidenza dell’industria manifatturiera su VA (valori correnti; in percentuale) in termini di VA e OCC oggi pesa per circa il 16%: in diminuzione come in tutti i paesi avanzati, ma settore ancora importante… 2017: ha prodotto circa 250 miliardi di VA; ha occupato quasi 3,9 milioni di addetti 2016: effettua circa il 73% delle spese in R&S del settore privato contribuisce per quasi 80% alle esportazioni: ruolo decisivo per i conti con l’estero traina settore terziario: 40% del valore dell’export industriale è VA che viene dai servizi … Fonte: elaborazioni su dati Eurostat

Le attività manifatturiere Industria alimentare Industrie tessili e abbigliamento Industria del cuoio Industria della carta Industria della raffinazione del petrolio Industria della chimica Industria della gomma Industria della lavorazione dei minerali non metalliferi Industria dei prodotti in metallo Industria meccanica Industria elettronica Industria dei mezzi di trasporto

Le principali caratteristiche dell’industria manifatturiera italiana L’industria italiana è frammentata. E’ affetta da nanismo. La maggioranza delle imprese (unità locali) è molto piccola (circa l’83% ha fino a 9 addetti) La dimensione media dell’industria manifatturiera è di circa 9 addetti Ci sono pochissime grandi imprese (con 500 e più addetti): solo lo 0,08% che occupano il 9,5% degli occupati del manifatturiero