LA POPOLAZIONE EUROPEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA POPOLAZIONE EUROPEA
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
L’Europa caratteri generali
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1. POPOLAZIONE e POPOLO POPOLAZIONE Concetto quantitativo, fa riferimento al n° di abitanti residenti entro.
Estonia,Lettonia e Lituania
Il popolamento della Terra
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
MACEDONIA.
Il dopoguerra senza pace
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
SLOVACCHIA Slovensko.
Studio scientifico della popolazione
Popolazione, città e società Pagine
LA ROMANIA.
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Popolazione –Africa Nera
17. I nazionalisti.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
La Prima Guerra Mondiale
Geoviaggi.
Gli insediamenti e le città
Mondo migrante.
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
Le regioni europee e la fobia dell’Eurabia
La popolazione.
Il cammino degli stati europei
ALBANIA.
AFRICA: LA POPOLAZIONE
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
USA.
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Popoli, stati, nazioni mgpiccinini - gennaio 2018.
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
LA POPOLAZIONE EUROPEA
LA GERMANIA.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Canada.
L’integrazione europea
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
La nascita dello stato nazionale
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Qual è il suo lessico specifico?
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
Le parole della geostoria
IUS CULTURAE.
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Sono nato in Sono Austria austriaco Germania tedesco
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
ROMANIA.
Bernardo canale parola
Transcript della presentazione:

LA POPOLAZIONE EUROPEA danielacontrada●www.raccontidiscuola.it

LE 9 LINGUE PIÙ DIFFUSE Lingue indoeuropee Russo Famiglia delle lingue slave Russo Ucraino Polacco Famiglia delle lingue neolatine Francese Italiano Spagnolo Rumeno Famiglia delle lingue germaniche Inglese Tedesco LE 9 LINGUE PIÙ DIFFUSE

Greco - Albanese - Basco - Turco LE LINGUE EUROPEE MENO DIFFUSE Lingue indoeuropee Greco - Albanese - Basco - Turco Lingue baltiche Lettone Lituano Lingue celtiche Gaelico scozzese Gaelico irlandese Gallese Bretone Lingue ugro-finniche Ungherese Finlandese Estone

MINORANZE ETNICHE GRUPPI ETNICI Gruppi di persone che si riconoscono come parte di un unico popolo che ha in comune lingua, religione e cultura. Un gruppo etnico molto numeroso forma una nazione. Lo Stato è invece l’organizzazione politica di un popolo entro dei confini ben definiti. MINORANZE ETNICHE Gruppi di persone che vivono all’interno di una nazione o ai margini di essa, ma che si distinguono fortemente dal resto della popolazione per religione, lingua, cultura, politica…  Per i gruppi più piccoli è più difficile affermare i propri diritti. baschi scozzesi sardi catalani ladini

NAZIONI SENZA STATO

LA DEMOGRAFIA Studio delle popolazioni dal punto di vista numerico e quantitativo.

LA DEMOGRAFIA EUROPEA L’Europa è il luogo più popolato del mondo dopo l’India e la Cina. Dividendo il numero degli abitanti per il numero di Km2 della superficie si ottiene la densità abitativa media che è di circa 70,6 abitanti per Km2, ma la distribuzione non è omogenea. Le zone più densamente popolate sono quelle corrispondenti alle grandi città.

LA DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE Aree di densità abitativa Alta densità di popolazione Europa centrale Paesi Bassi Belgio Germania Italia Regno Unito Media densità di popolazione Europa centro-orientale Spagna Bassa densità di popolazione Europa settentrionale Russia

L’ETÀ MEDIA DELLA POPOLAZIONE EUROPEA L’età media di una popolazione si calcola sommando l’età di tutti glia abitanti e dividendo il risultato per il numero di abitanti. L’Europa è il continente più anziano della Terra e l’età media supera i 40 anni Le cause sono due: Innalzamento del tasso di vita dovuto al benessere. Basso tasso di natalità.

LA MIGRAZIONE IN EUROPA Ogni anno centinaia di migliaia di persone provenienti da Asia e Africa scelgono di trasferirsi in Europa, oltre che in Nord America e in Australia, per vari motivi: Opportunità di lavoro per i giovani nelle grandi metropoli. Democrazia. Servizi sociali. Ottime università non troppo costose. Poli di immigrazione mondiale Paesi con alta immigrazione Paesi con media immigrazione Paesi con bassa immigrazione Paesi di emigrazione

IL VOCABOLARIO DEI MIGRANTI PROFUGO RICHIEDENTE ASILO RIFUGIATO Persona che scappa dal proprio Paese per persecuzioni etniche, politiche o religiose, guerre o carestie. MIGRANTE VOLONTARIO O ECONOMICO Persona che lascia il Paese d’origine in cerca di lavoro o per migliorare la propria condizione economica. MIGRANTE IRREGOLARE (CLANDESTINO) Persona che entra in un Paese illegalmente o vi resta dopo la scadenza di un permesso di soggiorno. EXTRACOMUNITARIO Persona nata al di fuori dell’Unione Europea. XENOFOBO Persona che nutre avversione per ciò che è straniero.

LA CRISI MIGRATORIA GLI SBARCHI DEL 2015 Nel 2015 hanno raggiunto l’Europa 1,3 milioni di rifugiati, perlopiù siriani, in fuga dalla guerra civile, accolti per la maggior parte dalla Germania. In aumento è anche il numero dei migranti che sbarca in Italia partendo dalla Libia; provengono dall’Africa subsahariana dove soffrono la fame e le persecuzioni etniche e religiose.

LE RELIGIONI IN EUROPA Le principali religioni presenti in Europa sono: al primo posto il cristianesimo, nelle sue tre confessioni (cattolica, protestante e ortodossa), e poi al secondo, l’islam, in crescita rispetto al cristianesimo che diminuisce a causa del calo demografico e della religiosità (secolarizzazione). Sono poi presenti importanti comunità israelite, induiste e buddiste.

Austria e Germania del sud CRISTIANESIMO ORTODOSSO LE RELIGIONI IN EUROPA RELIGIONI PIÙ DIFFUSE CATTOLICESIMO Italia Spagna e Portogallo Francia e Belgio Austria e Germania del sud Polonia Irlanda PROTESTANTESIMO Germania del nord Paesi Bassi Scandinavia CRISTIANESIMO ORTODOSSO Grecia Romania Balcani e Russia ISLAM Turchia Albania

IL DIRITTO DI CITTADINANZA Gli immigrati che giungono in Europa spesso trovano lavoro, costruiscono una famiglia, partecipano alla vita sociale e pagano le tasse, tuttavia restano privi di cittadinanza. Questo perché in Europa vige la regola del DIRITTO DI SANGUE (ius sanguinis), in base alla quale la cittadinanza si trasmette ai figli, se almeno uno dei genitori non è uno straniero. Come accade in molti paesi europei, i ragazzi nati in Italia da genitori stranieri devono attendere i 18 anni per chiedere la cittadinanza. Solo i cittadini possono godere di tutti i diritti politici e accedere a tutte le professioni della pubblica amministrazione. Inoltre, avere la cittadinanza agevola le difficoltà burocratiche per la ricerca di un lavoro e per le pratiche di ricongiungimento familiare. La cittadinanza è fondamentale anche per lo Stato che la concede, perché lo straniero che la ottiene avrà tutto l’interesse a contribuire allo sviluppo della comunità nazionale che lo ha accolto e a difenderla. Alcune iniziative parlamentari propongono di introdurre il DIRITTO DI SUOLO (ius soli) e il DIRITTO DI CULTURA (ius culturae).

IL DIRITTO DI CITTADINANZA Il DIRITTO DI SUOLO (ius soli) è applicato negli Stati Uiniti e in parte nel Regno Unito. La cittadinanza è qui attribuita in base al luogo di nascita. Nella Dichiarazione di Indipendenza Americana, atto con cui gli americani si staccarono dalla madre patria inglese, si affermava che non si ha diritto di tassare un popolo che non ha il diritto di votare i propri rappresentanti. DIRITTO DI CULTURA (ius culturae). Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano compiuto percorsi formativi equivalenti per un determinato numero di anni.

FINE