1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

The mole.
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
La quantità chimica: la mole
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Classificazione della materia
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La quantità chimica: la mole
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Rappresentare le reazioni
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Introduzione alla chimica generale
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
L’Atomo e le Molecole.
Le idee della chimica Seconda edizione
Le molecole.
Formule chimiche e composizione percentuale
Il nuovo Invito alla biologia.blu
alla chimica del carbonio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Significato delle formule chimiche
I componenti della materia
Valitutti, Tifi, Gentile
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Valitutti, Tifi, Gentile
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Le idee della chimica Seconda edizione
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Valitutti, Tifi, Gentile
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mole e Numero di Avogadro
“Il Linguaggio Chimico”
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
La struttura dell’atomo
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
1.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
1.
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

1

Il racconto della chimica Simonetta Klein Il racconto della chimica

La mole: le misure della materia Capitolo 6 La mole: le misure della materia S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018 3

Sommario La massa dell’Universo Dai corpi più grandi ai corpi più piccoli La massa degli atomi e la massa formula Come si «pesano» gli atomi La mole e la costante di Avogadro La massa molare I coefficienti stechiometrici e le moli S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La massa dell’Universo Secondo la teoria della relatività generale, la massa è un aspetto in cui si manifesta l’energia. La massa dell’Universo si ricava in parte da misure dirette, in parte da stime basate sull’attrazione gravitazionale fra i diversi corpi. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La massa dell’Universo Si è determinato che: la maggior parte dell’energia dell’Universo ha origine sconosciuta ed è denominata energia oscura la maggior parte della massa dell’Universo è sconosciuta ed è indicata come materia oscura la restante quantità di materia è dispersa per lo più nello spazio intergalattico, meno dello 0,5% del totale è aggregata in stelle e negli altri corpi noti. È costituita principalmente da idrogeno ed elio. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Dai corpi più grandi ai corpi più piccoli Come per i corpi di maggiori dimensioni anche per quelli più piccoli la massa viene stimata in maniera indiretta. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La massa degli atomi e la massa formula La massa atomica è la massa media di un atomo di un elemento espressa in u (o Da). L’unità di misura si chiama unità di massa atomica (u), detta anche Dalton (Da). 1u = 1,66 ∙10−24 g È ottenuta dalla media delle masse di tutti gli isotopi di un elemento. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La massa degli atomi e la massa formula Il valore numerico dell’unità di massa atomica è definito in base alla massa del più comune tra gli isotopi del carbonio: il carbonio-12 (12C). Un’unità di massa atomica (u) è pari a un dodicesimo della massa di un atomo di 12C. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La massa degli atomi e la massa formula La massa formula (MF) è la massa media di tutti gli atomi che compongono una singola formula del composto. Per esempio, per H2O: La massa formula è detta anche impropriamente peso formula. Nei composti costituiti da una singola molecola MF corrisponde alla massa media di una singola molecola espressa in u: in questo caso la massa formula è chiamata massa molecolare. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Come si «pesano» gli atomi Il principio di Avogadro Volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole. Questo consente di confrontare tra loro masse di elementi diversi. Confrontando masse di elementi gassosi con il gas elementare più leggero (l’idrogeno) si definirono i valori delle masse atomiche relative ad H, che esprimono quante volte un certo atomo pesa di più di quello di idrogeno. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

Come si «pesano» gli atomi Cannizzaro stimò il valore delle masse atomiche relative di tutti gli elementi. Oggi il valore di riferimento non è più H ma 1/12 della massa del 12C. Restava da capire quanto pesasse un atomo di idrogeno. Per determinarlo si usò la costante di Avogadro. La costante di Avogadro (N) è il numero di atomi contenuti in un grammo di idrogeno o in 12g di 12C: N = 6,022 ∙ 1023 La sua unità di misura è 1/mol. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La mole e la costante di Avogadro La mole è l’unità di misura del SI che esprime la quantità di materia che contiene N particelle. Una mole di un elemento è costituita sempre da N atomi. Una mole di un composto molecolare è costituita sempre da N molecole. Sulla base di queste considerazioni, N esprime il numero di particelle presenti in ogni mole di una sostanza. N = 6,022 ∙ 1023 mol-1 S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

La massa molare La massa molare (MM) è la massa espressa in grammi di una mole di sostanza. Si misura in g/mol. Corrisponde alla massa atomica, quindi si legge sulla tavola periodica. Se un elemento è costituito da molecole con più di un atomo, la MM si calcola moltiplicando il valore della massa atomica per l’indice della formula. Nei composti MM si ricava sommando le MM dei singoli atomi espressi nella formula e moltiplicati per i rispettivi indici. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I coefficienti stechiometrici e le moli Una reazione chimica è la trasformazione di una o più sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. Durante una reazione chimica si scindono dei legami fra gli atomi dei reagenti e si formano nuovi legami nei prodotti. È descritta mediante un’equazione chimica. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I coefficienti stechiometrici e le moli In una equazione chimica, ogni formula è preceduta da un coefficiente stechiometrico che esprime le proporzioni fra i vari componenti della reazione. Se il coefficiente non è scritto è pari a 1. I coefficienti stechiometrici esprimono i rapporti molari fra tutti i componenti della reazione. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018

I coefficienti stechiometrici e le moli La reazione di combustione del gas metano, per esempio, ha la seguente equazione chimica. reagenti prodotti coefficienti stechiometrici Il numero totale degli atomi di ciascun elemento rimane invariato dai reagenti ai prodotti. Il numero totali di moli che compare a sinistra è uguale a quello di destra. S. Klein, Il racconto della Chimica © Zanichelli editore 2018