MODALITA’ D’ISCRIZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Advertisements

DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Milano Sabato 1 ottobre 2016 Viale Monte Santo 1/3 (1° piano) ore Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della.
Il Provider EuroMultiMedia è una società che opera nel campo della comunicazione e informazione medico-scientifica. Promuove attività formative (Provider)
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
L’Associazione Per un Mercoledì Diverso e l’Associazione Helianto con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro organizzano: Concorso.
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
Programma indicativo AICIng 2006 V Convegno Nazionale Torino
PROGRAMMA SCIENTIFICO
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
RELATORE: Ing. CANIATO MARCO
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
SCHEDA DI ISCRIZIONE da spedire ad UPI Emilia-Romagna
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Seminario Tecnico - Mobile Mapping 2.0
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
i modelli di regressione
SCHEDA DI ISCRIZIONE da spedire ad UPI Emilia-Romagna
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
SCHEDA DI ISCRIZIONE da spedire ad UPI Emilia-Romagna
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
Iscrizioni in Comune entro il 16 GIUGNO
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Donare gli organi. La vita va avanti
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
SCHEDA DI ISCRIZIONE da spedire ad UPI Emilia-Romagna
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
L’IMAGING NELLA GESTIONE DEL TRAUMA CRANICO-MIDOLLARE
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
WALK IN PINK 8 KM COGNOME NOME NAZIONALITA’ DATA DI NASCITA INDIRIZZO
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino
GROWER TRAINING COURSE
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Rispondere in modo adeguato alle richieste dei mercati esteri Risultati del progetto: di cosa si tratta; quali sono gli strumenti e come utilizzarli Workshop.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
ECM Educazione Continua in Medicina
ECM Educazione Continua in Medicina
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
SCHEDA DI ISCRIZIONE da spedire ad UPI Emilia-Romagna
Università Cattolica del Sacro Cuore
Modelli di malattia per la sperimentazione preclinica in oncologia
In collaborazione con APRE Associazione Psicologi in Rete Alcamo
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Transcript della presentazione:

MODALITA’ D’ISCRIZIONE Programma MODALITA’ D’ISCRIZIONE Le iscrizioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili e dovranno arrivare entro il 30 Aprile 2019. Per la partecipazione al corso è prevista una quota d’iscrizione da versare sul conto corrente della RNIV, presso Credito Cooperativo Di Brescia. IBAN: IT93B0869211210039000397967. Nella causale inserire: “Quota iscrizione Corso ISS-RNIV (nome, cognome) del partecipante.“ Registrazione precoce (entro il 15 aprile): 25 euro Registrazione tardiva (dopo il 15 aprile): 40 euro SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via mail alla Segreteria Organizzativa: michela.tarantino@iss.it *Cognome e Nome........................................ *Data di nascita............................................ *Luogo di nascita.......................................... *Recapito telefonico....................................... *E-Mail......................................................... *Qualifica Medico Veterinario Biologo Tecnico di laboratorio Altro____________________ *Ente di appartenenza………………………………………. Privacy: Preso atto dei diritti riconosciuti dall’art. 23, legge 196/2003, il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati sopra indicati, consapevole che l’esecuzione dei servizi richiesti non può avere luogo senza la comunicazione dei dati personali agli organizzatori del corso e/o ai soggetti a cui lo stesso deve rivolgersi. Firma…………………………………………… Ai fini del rilascio degli attestati è necessaria:  la presenza all’evento al 100% se svolto in un’unica giornate.  la compilazione del questionario soddisfazione discenti  il superamento del questionario di apprendimento 10.00 Registrazione dei partecipanti 10.45 Saluti Istituzionali P. Pasquali e M. Amadori in rappresentanza di ISS e RNIV Sessione 1: Sanità animale 11.00 Vaccini: situazione attuale e prospettive future. P. Pasquali 11.25 Attualità in tema di citometria a flusso in ambito veterinario F. Grandoni 12.00 Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci dei ruminanti F. Riva 12.20 Approcci immunologici attuali alle mastiti dei ruminanti M. Amadori 12.45 Qualità dell'ambiente e interferenza con il sistema immunitario: dalla sperimentazione animale all'evento sentinella G. Brambilla 13.00 Pausa pranzo 14.00 La valutazione del microbiota in ambito veterinario B. Castiglioni Sessione 2: Benessere animale 14.40 Introduzione: il ruolo cruciale dell’immunologia veterinaria nella valutazione della condizione di benessere animale M. Amadori 14.50 Indicatori di immunità innata negli animali d’affezione L. Moscati 15.20 La risposta immunitaria innata agli stressori non-infettivi E. Razzuoli 15.40 Indicatori immunologici integrati di valutazione dell’adattamento ambientale del bovino da latte A. Minuti, E. Trevisi 16.10 Indicatori immunologici integrati di valutazione dell’adattamento ambientale del bufalo A. Martucciello, D. Vecchio 16.30 Dibattito sulle due sessioni e conclusioni dei moderatori 17.00 Compilazione questionario apprendimento e questionario soddisfazione discenti Durata dell’Evento ore: 6 Crediti ECM: 5

Obiettivo: Sanità veterinaria Scopo: L’evento formativo proposto mira ad incrementare le conoscenze e la consapevolezza degli operatori dei laboratori di Immunologia Veterinaria. Il corso mira in particolare a presentare gli strumenti di indagine immunologica innovativi oggi a disposizione e a definire l’ambito del loro impiego in diversi modelli di patologia animale e di valutazione degli stati di benessere animale. Rilevanza: Gli argomenti trattati afferiscono a fondamentali problematiche di sanità e benessere animale per le quali sono evidenti i limiti delle attuali modalità di diagnosi e di intervento in campo. Categorie professionali: Veterinario, Biologo, Zoonomo, Agronomo, Biotecnologo, Tecnico di Laboratorio Biomedico. Responsabili scientifici: Massimo Amadori (IZSLER, Brescia) Paolo Pasquali (ISS, Roma) Segreteria Scientifica: Elisabetta Razzuoli (IZSPLV-Genova) Segreteria organizzativa: Michela Tarantino (ISS, Roma) Moderatori e Relatori Alessandra Martucciello IZS Mezzogiorno, Salerno Andrea Minuti - Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Bianca Castiglioni - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Lodi Domenico Vecchio Elisabetta Razzuoli - IZS Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Genova Erminio Trevisi - Università Cattolica del Sacro Cuore (UNICATT), Piacenza Federica Riva Università degli Studi di Milano Francesco Grandoni Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA-ZA), (Monterotondo) Gianfranco Brambilla Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma Massimo Amadori - IZS Lombardia e Emilia-Romagna (IZSLER), Brescia Paolo Pasquali Livia Moscati IZS Umbria e Marche, Perugia La Rete Nazionale di Immunologia Veterinaria e l’Istituto Superiore di Sanità Con il patrocinio del Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale (CReNBA) Organizzano il CORSO: “Approcci immunologici attuali a problematiche di sanità e benessere animale” Roma, 17 Maggio 2019 Istituto Superiore di Sanità via Giano della Bella, 34 AULA G.B.Rossi